Anche le operazioni infragruppo fra imprese che operano in Italia sono soggette alle norme sul transfer price per evitare che venga fittiziamente redistribuito il reddito d’impresa per sola convenienza fiscale.
Reddito di impresa
Il regime delle plusvalenze e minusvalenze immobiliari
Ripassiamo il trattamento fiscale delle plusvalenze e minusvalenze immobiliari ai fini dell’IRES e dell’IRAP.
Per la deduzione dei compensi agli amministratori di società serve la delibera
affinchè i compensi agli amministratori siano deducibili dal reddito d’impresa è necessaria la delibera assembleare che li quantifica
Il reddito da fabbricati: chi paga?
il presupposto per la tassazione dei redditi fondiari è la proprietà (o la titolarità di altro diritto reale) dei beni immobili, a nulla rilevando la materiale disponibilità o l’effettivo godimento degli stessi o la qualificazione (ente commerciale o
Perdite su crediti: attenzione alle tante novità!
si avvicina il momento di definizione delle dichiarazioni dei redditi; quest’anno occorre prestare molta attenzione alle condizioni di deducibilità fiscale dei crediti inesigibli dal reddito d’impresa, in quanto sono arrivati tanti importanti chiarim
La deducibilità parziale dell'IMU
analisi degli effetti della deducibilità parziale dell’IMU pagata sugli immobili strumentali; segnaliamo che per i professionisti è deducibile solo la parte relativa agli immobili utilizzati esclusivamente per l’esercizio dell’attività professionale
I componenti negativi in sede di ricostruzione induttiva del reddito
in caso di ricostruzione induttiva del reddito, come vanno calcolati i componenti negativi di reddito non presenti in contabilità ma di cui è possibile presumere l’esistenza?
Deducibilità canoni di leasing: maggiori vantaggi per imprese e lavoratori autonomi
dal 2014 le modifiche alla deducibilità fiscale dei contratti di leasing hanno reso tale strumento più appetibile per finanziare gli acquisti di beni durevoli: le novità per le imprese, le novità per i professionisti, le novità per il leasing di auto
La correzione degli errori in bilancio
da quest’anno il problema della correzione degli errori contabili si è fatto sentire in seguito agli interventi dell’Agenzia delle Entrate in materia; ecco un estratto del nostro ebook “Focus Bilancio 2014” che analizza tali problematiche e le opzion
Utili e riserve di utili nelle società di capitali
trattamento degli utili per i soggetti IRES, associazione in partecipazione e cointeressenza, effetti della distribuzione di riserve, aumento di capitale a copertura dell’obbligo di versamento dei soci, strumenti finanziari partecipativi, presunzione
La Cassazione conferma: il principio di competenza è inderogabile
In sede di determinazione del reddito d’impresa bisogna rispettare sempre il principio di competenza economica, eventuali errori porteranno a recupero da parte del Fisco.
Rivalutazione dei beni d’impresa: come funziona?
La rivalutazione dei beni di impresa è un procedimento finalizzato a conferire maggiori valori contabili e fiscali ai cespiti patrimoniali dell’impresa, che comporta un importante effetto per quanto riguarda l’ambito fiscale: una riduzione di imposte
L'indeducibilità dei compensi dell'amministratore unico di Srl
come è noto, il Fisco può disconoscere la deducibilità dei compensi versati all’amministratore di società di capitali, in quanto l’erogazione del compenso potrebbe costituire fenomeno di elusione fiscale, in particolare se i compensi erogati non sono
Appalto estero e spese black list
il contribuente che sostiene costi in Paesi black-list nel corso di un appalto relativo a lavori eseguiti all’estero, può dedurli se prova che tali costi hanno le caratteristiche richieste dal TUIR (C.T.P. di Caltanisetta segnalata dal dott. Marco Na
Errori nell'imputazione in bilancio di costi o ricavi: come rimediare
elaborazione dei bilanci di esercizio: affrontiamo il caso della scoperta di errori contabili inerenti l’imputazione di costi/ricavi in un esercizio che non è quello di competenza e ne analizziamo le problematiche contabili e fiscali.
Le nuove regole di deducibilità dei canoni di leasing
analisi dell’impatto fiscale delle regole che prevedono una riduzione del periodo minimo di deducibilità per i beni acquistati tramite contratto di leasing
Il nuovo regime della deducibilità delle perdite su crediti
la Legge di Stabilità 2014 ha innovato il regime della deducibilità delle perdite su crediti: i casi delle perdite realizzate, i casi delle perdite stimate, il problema degli enti pubblici insolventi
Le svalutazioni riferite ad immobilizzazioni materiali: riflessioni e recenti sviluppi nella prassi
analisi degli effetti contabili e fiscali della scelta di svalutazione delle immobilizzazioni: il presupposto, termini, le corrette scritture contabili, l’impatto su IRES ed IRAP, la particolare svalutazione degli immobili merce
La nuova deducibilità fiscale dei leasing: il caso della novazione contrattuale, che può portare importanti benefici fiscali alle aziende…
la novazione del contratto di locazione finanziaria successiva al 1′ gennaio 2014 soggiace alle nuove (e più favorevoli) regole di deducibilità dei canoni di leasing
Legge di stabilità: ecco come cambia la deducibilità delle perdite su crediti
cessioni, accordi transattivi e rinunce al diritto di riscossione dei crediti sono atti realizzativi sufficienti ad attribuire rilevanza fiscale delle perdite su crediti iscritte in bilancio in adozione dei corretti principi contabili nazionali e int
Costi deducibili e onere della prova
dopo che il contribuente ha provato l’astratta riconducibilità della spesa o del costo all’impresa, spetta all’Amministrazione Finanziaria che intende disconoscere l’inerenza all’attività svolta dall’impresa fornire la relativa dimostrazione in giudi
Il problema della deducibilità dei compensi all’amministratore unico
Si conferma l’indirizzo giurisprudenziale secondo cui il compenso agli amministratori è soggetto alla valutazione di congruità, in rapporto alle dimensioni dell’impresa, da parte dei funzionari del Fisco.
Indennità suppletiva di clientela: troppa confusione sulla deducibilità
la questione della deducibilità degli accantonamenti al fondo per l’indennità suppletiva di clientela rappresenta un esempio perfetto della complessità del sistema fiscale italiano, in quanto le norme sulla deducibilità sono cambiate nel tempo renden
Finanziamenti dei soci ed eventuale successiva rinuncia ai crediti: profili civilistici, contabili e fiscali
per le società in difficoltà economica potrebbe essere un buon momento per utilizzare i finanziamenti soci come valvola di sfogo di alcuni problemi di bilancio… analizziamo come impattano (a livello civile e fiscale) le rinunce dei soci ai loro credi