In caso di contestazione di antieconomicità della gestione da parte del Fisco, quali sono i documenti che il contribuente può portare a sua difesa in giudizio?
Reddito di impresa
Beni 4.0 con interconnessione tardiva
Negli ultimi anni sono state varate normative di tipo “premiale” rivolte in particolare alle imprese che effettuano investimenti in beni strumentali, soprattutto acquistando beni di tipo “tecnologico” avanzato (“4.0”).
Si sono infatti succeduti il “s
Fondi pensione: accantonamenti di quiescenza e previdenza
La previdenza complementare sta assumendo un ruolo sempre più importante nella pianificazione pensionistica degli italiani. In questo articolo trattiamo il trattamento contabile e fiscale per i datori di lavoro degli accantonamenti a fondi di quiesce
Il consorzio è imprenditore?
Il consorzio nel sistema legale italiano può assumere lo status di imprenditore? Nei consorzi con attività interna tale status risulta impossibile per mancanza dei relativi requisiti? Nei consorzi con attività esterna, invece, la qualifica di imprend
IMU: anche per il 2020 si deduce parzialmente
Imprese e lavoratori autonomi che, nel corso dell’anno 2020, hanno pagato l’Imu sugli immobili strumentali, possono dedurre parzialmente il costo ai fini delle imposte sui redditi (Irpef e Ires).
Da quest’anno la percentuale di deducibilità è aument
Proventi immobiliari delle imprese
Dedichiamo questo intervento al trattamento fiscale dei proventi immobiliari all’interno del reddito d’impresa.
Ai fini delle imposte dirette, gli immobili che costituiscono beni relativi all’impresa non sono produttivi di reddito fondiario, ma gener
Presupposti di esterovestizione societaria
Ai fini della contestazione di una esterovestizione societaria, il concetto fiscale di sede dell’amministrazione, indicato come uno dei criteri alternativi ai fini della residenza dell’ente, va assimilato a quello civilistico di sede effettiva della
Spese di rappresentanza: disciplina contabile e fiscale
L’esatto inquadramento di determinate spese sostenute nell’attività di impresa consente di valutare meglio l’eventuale inerenza e la deducibilità delle stesse: in particolare, le spese di rappresentanza rappresentano costi finalizzati ad accrescere i
Spese di pubblicità e propaganda: disciplina contabile-fiscale
Come vanno trattate contabilmente e fiscalmente le spese di pubblicità e propaganda? Si tratta di costi fondamentali per le aziende ma che generano sempre dubbi nella fase contabile e dichiarativa.
In questo articolo puntiamo il mouse sulle spese a
La società semplice estera al nodo dell’interposizione: il caso della Svizzera
In questo contributo ci soffermiamo sulla società estera interposta: una casistica di particolare interesse per gli operatori, in quanto la stessa determina la necessità di dichiarare nel quadro RW e nei quadri reddituali, rispettivamente, gli invest
Spese di ricerca e sviluppo: disciplina contabile e fiscale
Qual è il trattamento contabile e fiscale delle spese di ricerca e sviluppo per le società che applicano i principi contabili nazionali? Quali sono i costi capitalizzabili? Le regole di bilancio valgono anche per il reddito d’impresa?
Le risposte a q
Modello Redditi 2021: contributi a fondo perduto e crediti d'imposta Covid-19
Come vanno trattati nella dichiarazione dei redditi in fase di elaborazione i vari contributi a fondo perduto erogati a fronte dell’emergenza Covid?
La compilazione dei quadri RF – RG – RE – RS – RU
Deduzione o detrazione erogazioni liberali Covid 19 nella dichiarazione dei redditi
Nel corso del 2020 sono stati introdotti una serie di interventi normativi volti ad agevolare le erogazioni liberali con la finalità di sostenere le misure di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid 19. Si tratta di detrazioni
Super ACE rafforzata nel 2021: operatività immediata
Novità ci arrivano dal Decreto Sostegni bis anche per quanto attiene l’Aiuto alla Crescita Economica (A.C.E.). L’intento è di incentivare la patrimonializzazione delle imprese, ai postumi della crisi pandemica e, per far ciò, è stato previsto un raff
Società in Nome Collettivo SNC: i prelevamenti dei soci
In taluni casi eventuali prelevamenti effettuati in acconto dai soci di una società di persone possono portare a una diminuzione del capitale della società riducendo così l’affidabilità finanziaria della società e rischiando anche che i funzionari de
Società esterovestita, società schermo e responsabilità dell’amministratore per le sanzioni tributarie
Sussiste differenza tra società esterovestita che svolge un’attività effettiva e coerente con i fini sociali, e società schermo, al fine di escludere la responsabilità concorrente dell’amministratore per le sanzioni tributarie?
L’amministratore che h
La parziale indeducibilità IMU su immobili strumentali: rinvio Corte Costituzionale
Il caso tratta di una società che impugna il silenzio rifiuto relativo ad istanza di rimborso della maggior imposta IRES pagata a causa della parziale indeducibilità IMU versata relativamente a immobili strumentali per gli anni 2014-2015-2016.
Legge di conversione del Decreto Sostegni: novità in arrivo
In sede di conversione in legge del c.d. Decreto Sostegni sono state previste alcune novità. In questo contributo segnaliamo le più interessanti…
Inerenza e costi infragruppo
Con specifico riguardo ai costi cosiddetti infragruppo, costituisce ius receptum il principio per cui l’onere della prova in ordine all’esistenza ed all’inerenza dei costi sopportati incombe sulla società che affermi di aver ricevuto il servizio, occ
Cessione del credito: momento impositivo
Quando diventa tassabile la cessione di un credito da parte di un imprenditore? La normativa sui numerosi bonus per contrastare l’emergenza da CoronaVirus rende il quesito estremamente rilevante…
In questo approfondimento analizziamo la normativa civ
Se le merci sono omogenee è legittima la percentuale di ricarico semplice
Per l’emissione di un avviso di accertamento fiscale il ricorso al criterio della media aritmetica semplice, in luogo della media ponderale, è consentito quando risulti l’omogeneità della merce.
Costi di sponsorizzazione: deducibili in favore di società dilettantistiche
Le somme corrisposte alle società e associazioni sportive dilettantistiche, fino al limite di 200.000 euro, costituiscono, in base ad una presunzione assoluta, spesa di pubblicità e non di rappresentanza. Come influisce tale presunzione sulla definiz
Trasferimento della residenza dall’estero: imposizione in entrata
Nella disciplina fiscale del trasferimento della residenza in Italia (entry tax) la regola generale del valore normale viene sostituita con quella del valore di mercato per stabilire il c.d. “valore di ingresso” dell’entità estera in Italia: per i so
Bilancio 2020 e trattamento dei contributi in conto impianti
Talune delle scelte che saranno adottate nella redazione del bilancio dell’esercizio 2020 dovranno tener conto anche della presenza di eventuali contributi in conto impianti.
In particolare, le operazioni che possono avere effetti o, comunque, prende