Il diritto d’autore pone articolate problematiche di carattere fiscale, dal punto di vista delle imposte sul reddito e riguardo all’IVA, che coinvolgono sia l’autore sia il soggetto che ha ottenuto la possibilità di sfruttare economicamente l’opera,
Reddito di impresa
La sponsorizzazione delle Associazioni Sportive Dilettantistiche
In ordine al regime fiscale delle spese di sponsorizzazione, ancora oggi si registrano anomale condotte valutative da parte dei verificatori, che ritengono lecito assoggettare all’ordinario esame sull’inerenza tali erogazioni pecuniarie.
Premesso che
Merger Leveraged Buy-Out (MLBO) e abuso del diritto
Il leveraged buy out – LBO – è un’operazione finalizzata a realizzare un’aggregazione societaria ricorrendo in via prevalente a capitale in prestito: tale tipologia di operazione presenta numerose criticità, anche fiscali.
In questo articolo puntiamo
Il trattamento tributario dei cost sharing agreements
In caso di cost sharing agreements quali sono i profili di rischio di accertamento fiscale?
Quali sono i casi in cui non è possibile dedurre tali costi dal reddito d’impresa?
Storno parziale di crediti per fatture da emettere: la sopravvenienza passiva è deducibile?
I ricavi (oltre che i costi) devono concorrere alla formazione del reddito nell’esercizio di competenza, indipendentemente dalla data di incasso o di pagamento.
In caso di valorizzazione di prestazioni di servizi può accadere che il valore imputato
Migliorie su beni di terzi in ammortamento solo fino alla prima scadenza contrattuale e non anche periodo del possibile rinnovo
I costi di manutenzione straordinaria su immobili condotti in locazione devono essere dedotti sulla base della durata della locazione, non tenendo conto del possibile periodo di rinnovo
Rinuncia ai crediti da parte degli eredi del socio, TFM e incasso giuridico
In caso di decesso dell’amministratore si realizza il cd. incasso giuridico per il trasferimento dell’importo accantonato, per trattamento di fine mandato dell’amministratore?
La rinuncia del contribuente al trattamento (in qualità di amministratore
Bonus carburante: bussola impazzita
Buoni carburante nel limite di 200 euro, con possibilità di travasare l’eccedenza nella soglia di 258,23 euro prevista per i valori di beni e servizi in natura…ma se viene superata la soglia, l’intero importo è soggetto ad imposizione.
Questo si evi
Deducibilità contributi e sanzioni INPS per annualità precedenti
Prendendo spunto da un recente interpello che riguarda la deducibilità fiscale di contributi INPS per annualità precedenti, recuperati insieme a sanzioni e interessi, vediamo alcune criticità della posizione rigida del Fisco italiano in tema di recup
Bonus carburante 200 euro ai dipendenti
L’esenzione Irpef sui buoni carburante fino a 200 euro prevista in favore dei lavoratori dipendenti presenta alcune caratteristiche uniche nel genere dei fringe benefits. Facciamo chiarezza…
I buoni pasto e i buoni acquisto al centro delle attuali politiche aziendali e professionali
Nell’ottica di contribuire al benessere di dipendenti e collaboratori, sempre più provati dalla crisi post pandemica prima e da quella legata alla guerra in Ucraina dopo, molti operatori hanno introdotto nella propria realtà aziendale strumenti volti
Accantonamento per indennità di fine mandato dell'amministratore: attenzione alla data!
Vediamo le regole per dedurre dal reddito d’impresa gli accantonamenti a fronte del trattamento indennità di fine mandato; l’accordo deve avere data certa anteriore all’inizio del rapporto.
Migliorie sui beni di terzi: deducibilità e durata del contratto
Come sono deducibili le spese per migliorie su beni di terzi (condotti in comodato o locazione) dal
reddito d’impresa e in quanti anni si spesano?
La parziale deducibilità dell’IMU ai fini IRES: una vicenda ancora senza una soluzione definitiva
La Corte Costituzionale è ritornata sulla questione inerente la deducibilità parziale ai fini IRES dell’Imposta municipale propria (IMU) riferibile agli immobili strumentali, che solo a decorrere dall’anno 2022 è divenuta pienamente deducibile.
La vi
È tassabile la sopravvenienza derivante dalla definizione agevolata di contributi previdenziali?
La sopravvenuta riduzione al 40% per la definizione agevolata degli oneri contributivi determina nel bilancio della contribuente che se ne avvalga, una parziale cancellazione di passività relative a precedenti esercizi, cui corrisponde una sopravveni
Il valore del file clienti reperito presso lo studio dentistico
La Corte di Cassazione ha ritenuto che il rinvenimento di un file contenente una sorta di agenda dei clienti riportante la data dei pagamenti, gli importi pagati e le fatture emesse, costituisca un elemento indiziario preciso e grave della esistenza
Il superamento della nozione fiscale di inerenza dei costi di sponsorizzazione
Le spese di sponsorizzazione devono essere considerate inerenti, anche quando realizzano una forma di pubblicità indiretta, che si estrinseca nella promozione di un marchio.
È quanto ribadito di recente dalla Corte di Cassazione, che ha confermato la
Cessioni di azienda agricola, eventualmente con terreni: aspetti fiscali
Le imprese agricole, anche se gestite da società (escluse le SPA), possono essere tassate in base al reddito catastale.
Non è sempre stato ben definito il trattamento fiscale dei plusvalori, in caso di cessione di beni o aziende o anche di conferimen
La professione di agente sportivo: dubbi sulla natura del reddito
La professione di agente sportivo continua ad dar luogo a dubbi sulla natura dei compensi percepiti: si impone una valutazione caso per caso.
Il credito d’imposta per le imprese non energivore
Dato l’aumento dei costi dell’energia in questa prima parte del 2022 è disponibile un credito d’imposta del 12% per i consumi del secondo trimestre a favore delle imprese non energivore. Vediamo come accedere al beneficio…
Benefit aziendali: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate su mense aziendali e rimborsi spese ai dipendenti
Vediamo alcuni importanti chiarimenti offerti dal Fisco sui benefit ai dipendenti: in particolare il trattamento IVA del servizio di mensa o di buoni pasto erogati ai dipendenti come fringe benefit.
Inoltre trattiamo il caso dei supporti di studio in
Il superammortamento nel caso di eliminazione del bene
Cosa accade se il bene acquistato con l’agevolazione del superammortamento fuoriesce dal compendio aziendale prima della fine del periodo di ammortamento? In quali casi si mantiene il diritto all’agevolazione ed in quali si perde?
Deduzione IMU immobili strumentali: compilazione del modello Redditi 2022 e successivi
Per i periodi d’imposta 2020 e 2021 la deducibilità ai fini reddituali dell’IMU relativa agli immobili strumentali è fissata nella misura del 60% mentre dal 2022 in avanti sarà interamente deducibile (100%).
Vediamo di seguito come avviene la compila
Annullamento dell’accertamento societario: ha efficacia di giudicato esterno per i soci?
Sussiste la nullità dell’accertamento del reddito di partecipazione del socio, derivata dall’annullamento dell’accertamento della società a ristretta base partecipativa?