Il contribuente che vende gli arredi del proprio appartamento, a seguito della cessione dell’immobile, non realizza reddito imponibile.
In questi termini si è espressa la Sezione Civile della Corte di Cassazione osservando che, al fine di tassare ai
Reddito di impresa
Rimborsi spese e spese di trasferta: i presupposti per la deducibilità fiscale
La deducibilità fiscale dei rimborsi spese e delle trasferte tende a essere sospetta in sede di verifica fiscale.
In questo articolo vediamo quali sono le regole che determinano la corretta deducibilità dal reddito di impresa di queste componenti di
L’ammortamento inizia quando il bene viene effettivamente messo in funzione non dalla data di acquisto
Le quote di ammortamento dei beni materiali strumentali possono essere dedotte solo dalla data di entrata in funzione dei beni e non da quella dell’acquisto, qualora i due menzionati momenti non coincidano.
In ragione dell’orientamento di legittimità
La distinzione tra spese di rappresentanza e di pubblicità
In tema di spese di rappresentanza e di pubblicità, il criterio discretivo va individuato negli obiettivi perseguiti, atteso che le prime sono sostenute per accrescere il prestigio della impresa senza dar luogo ad una aspettativa di incremento delle
Contabilità semplificata: decorrenza nuovi limiti introdotti dalla legge di Bilancio 2023
Alla luce dei nuovi limiti introdotti dalla Legge di Bilancio 2023 in tema di contabilità semplificata, esaminiamo il caso di un contribuente, per l’anno 2021 in regime di contabilità ordinaria, che per il 2022, appellandosi all’efficacia retroattiva
Determinazione del reddito d’impresa: alcuni casi pratici
Rispondiamo in modo pratico ad alcuni dubbi sulla determinazione del reddito d’impresa in casi particolari quali la ripresa dopo la sospensione degli ammortamenti, il principio di cassa allargato, ammortamento beni di valore inferiore a 516,46 euro,
La gerarchia nell’utilizzo delle riserve
In caso di necessità l’impiego di una riserva richiede una certa attenzione. Un suggerimento è sempre: accertare la sua genesi, quindi esaminare la sua compatibilità con l’evento che ne chiede l’utilizzo. Analizziamo la gerarchia di utilizzo delle ri
Le agevolazioni sugli obblighi contabili e sull’IRES per le associazioni e società sportive dilettantistiche
Le agevolazioni di natura fiscale e contabile che riguardano le realtà dello sport dilettantistico, costituite sia in forma associativa che in forma societaria.
L’IMU si deduce dal reddito di impresa o di lavoro autonomo
Illustriamo la novità del 2022 relativa alla deduzione dell’IMU dal reddito d’impresa e di lavoro autonomo, con indicazione nel modello Redditi 2023.
Delega Fiscale: la distribuzione delle riserve di capitale. Un regime fiscale da rivedere
Continuiamo a trattare il tema della riforma fiscale: in questo articolo vediamo come si potrebbe riscrivere la norma sulla distribuzione delle riserve di capitale e relativa tassazione.
Enti non commerciali, formazione professionale ammessa
Se l’ente non è qualificabile come ente commerciale, l’attività di formazione e aggiornamento professionale svolta costituisce di fatto un pubblico servizio offerto dall’ente alla collettività e in quanto tale non ha carattere lucrativo che caratteri
Il principio di derivazione rafforzata: prospettive
Il principio della derivazione rafforzata del reddito d’impresa nel rispetto dei principi contabile sembra ancora sgradito al Fisco. Ecco alcuni esempio (dagli ammortamenti ai fatti successivi alla chiusura dell’esercizione) che mostrano una strada s
Principio di derivazione rafforzata: prospettive
Il principio della derivazione rafforzata del reddito d’impresa nel rispetto dei principi contabili sembra ancora sgradito al Fisco.
Ecco alcuni esempi (dagli ammortamenti ai fatti successivi alla chiusura dell’esercizio) che mostrano una strada sol
Cessione all’estero di diritti di licenza software: trattamento Iva e imposte dirette
Partendo da un ipotetico quesito, analizziamo il trattamento fiscale della cessione del software.
La risposta passa necessariamente, ai fini Iva, dall’analisi del tipo di software (standardizzato o personalizzato) e dalla modalità di trasferimento d
Cessione di diritti di licenza software all’estero: trattamento IVA e imposte dirette
Partendo da un quesito giunto in redazione, analizziamo il trattamento fiscale della cessione del software. La risposta passa necessariamente, ai fini Iva, dall’analisi del tipo di software (standardizzato o personalizzato) e dalla modalità di trasfe
Anticipo o acconto TFR, cosa cambia?
Il Trattamento di fine rapporto (Tfr) è un elemento della retribuzione che matura per ogni mese di vigenza del contratto di lavoro, il cui pagamento (lo dice la parola stessa) è tuttavia differito alla cessazione del rapporto.
Nel corso della vita la
Rottamazione quater: la rappresentazione nel bilancio al 31.12.2022
La comunicazione di accoglimento dell’istanza di definizione agevolata dei carichi iscritti a ruolo, avrà un impatto sui bilanci in corso di approvazione per l’annualità chiusa al 31 dicembre 2022, se la società si avvarrà del maggior termine di 180
Proventi da fatti illeciti: sono comunque redditi diversi!
La Suprema Corte ha ribadito due interessanti principi in materia di classificazione dei redditi e di rapporti fra il processo penale e quello tributario:
1) i proventi derivanti da fatti illeciti sono da considerare, in via residuale, come redd
Deducibilità dell’IMU inerente ai beni immobili strumentali
L’accesso alla deducibilità IMU per gli immobili strumentali è subordinato, in ogni caso, al principio generale di cassa (e, quindi, non quello di competenza), in relazione al quale la quota si rende deducibile solamente se l’imposta è stata effettiv
Senza inventario l’induttivo è sicuro
In tema di accertamento delle imposte sui redditi, qualora l’inventario ometta di indicare e valorizzare le rimanenze con raggruppamento per categorie omogenee, si determina un ostacolo nell’analisi contabile del Fisco, sicché ne discendono l’incompl
Interventi di rimozione delle barriere architettoniche: detrazioni per imprese e professionisti
Esame delle problematiche relative alla gestione contabile dei lavori di rimozione delle barriere architettoniche. In particolare ci soffermeremo sulle detrazioni per imprese e professionisti.
La fiscalità degli immobili strumentali in regime d’impresa e nel reddito di lavoro autonomo
Analizziamo la fiscalità degli immobili strumentali e le difformità ed incongruenze fra regime da lavoro autonomo e reddito d’impresa.
Senza apporto continuativo e prevalente non sussiste l’impresa familiare farmaceutica
Il rapporto amministrativo/gestorio dei collaboratori familiari che sta alla base del governo dell’impresa familiare continua a presentare interessanti aspetti giurisprudenziali e/o interpretativi, atteso che la particolare ingerenza dei collaborator
Mercante di opere d’arte: speculatore occasionale o collezionista?
Quali sono le implicazioni fiscali del mercato d’opere d’arte?
Quando il collezionista d’arte diventa mercante o speculatore occasionale?