Divergenze nella soluzione fiscale del riaddebito dei costi tra professionisti si presentano tra la LADC (Libera Associazione Dottori Commercialisti), da un lato, e l’Agenzia delle entrate con la Cassazione, dall’altro lato.
Il riaddebito di costi t
Reddito di impresa
Perdite su crediti: rinuncia volontaria e ipotesi di prescrizione
La Corte di Cassazione ha affermato che non è equiparabile la rinuncia volontaria del credito alle ipotesi di prescrizione dello stesso, per inferirne la possibilità di dedurne l’importo.
In effetti il principio a cui si ispira il regime fiscale del
Costo per fatture da ricevere: può diventare sopravvenienza attiva imponibile? Quando?
Occorre provare l’effettiva sussistenza ed il preciso ammontare, attraverso una documentazione di supporto dalla quale possa ricavarsi, oltre che l’importo, anche la ragione della spesa, di cui non è sufficiente addurre l’avvenuta contabilizzazione p
Rinuncia al credito vantato dalla società verso i soci: è deducibile?
Quali sono gli effetti fiscali se la società rinuncia al credito erogato nei confronti dei propri soci? Una recente sentenza di Cassazione evidenzia alcuni aspetti critici dell’atto di rinuncia al credito per chi è titolare di reddito d’impresa.
Credito di imposta per gli investimenti pubblicitari in scadenza al 31 marzo
C’è tempo fino al 31 marzo 2023 per inviare la “Comunicazione per l’accesso” al credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari incrementali per l’anno 2023, attraverso i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate, utilizzando l’apposita proce
Buoni benzina: esenzione dal computo del reddito del dipendente
Il valore dei buoni benzina o di analoghi titoli per l’acquisto di carburanti ceduti dai datori di lavoro ai lavoratori dipendenti, nel periodo dal 1° gennaio 2023 al 31 dicembre 2023, non concorre alla formazione del reddito del lavoratore, se di im
Trasformazione di società commerciale in società semplice: aspetti fiscali
Nel caso di trasformazione di una società commerciale in una società semplice civilisticamente interdetta a svolgere qualsiasi dinamica imprenditoriale che non sia quella agricola, viene ad esaurirsi il c.d. statuto fiscale d’impresa e tale chiusura
Credito d’imposta pubblicità 2023: istanze entro il 31 marzo 2023
Scade il 31 marzo il termine ultimo per la prenotazione del credito d’imposta sugli investimenti in campagne pubblicitarie su stampa quotidiana e periodica, effettuati o programmati per l’anno 2023.
Attraverso la “Comunicazione per l’accesso al cred
Il premio alla capitalizzazione delle imprese (ACE) senza super ACE
Il premio alla capitalizzazione delle imprese (A.C.E.) torna, nell’anno 2022, alla sua misura originaria, quella dell’1.30%. Scompare il provvedimento temporaneo della cosiddetta “Super ACE” che aveva consentito una maggiore detassazione dei conferim
Migliorie su beni di terzi e imposte
Esaminiamo la gestione fiscale dei lavori di miglioria sui beni di terzi: come vanno spesati nel reddito d’impresa? Come si detrae l’IVA?
E se alle migliorie è collegata una riduzione del canone di locazione?
Cessione di crediti pro soluto: effetti fiscali
La cessione pro soluto consente la deduzione fiscale delle perdite su crediti a condizione che il cessionario sia una banca o altro intermediario soggetto a vigilanza.
Bonus Pubblicità: conta la competenza fiscale, anche per le semplificate
L’istanza di prenotazione per il credito di imposta per investimenti pubblicitari va presentata nel mese di Marzo 2023: non è previsto alcun click-day. Molto ampia la platea degli interessati.
Inerenza delle spese di sponsorizzazione: il beneficio indiretto va provato?
Analisi del tema dell’inerenza delle spese di sponsorizzazione e dei costi sostenuti da una società controllante, relativi a prestazioni rese da terzi a favore di una propria controllata.
Cessioni in regime di participation exemption e spese accessorie
L’Agenzia delle Entrate è tornata a pronunciarsi sull’ìndeducibilità delle spese accessorie relative alla cessione delle partecipazioni in regime Participation exemption (Pex): a nostro parere, permane la complessiva incoerenza a sistema dell’attuale
Deduzione delle migliorie su beni di terzi: le indicazioni del Fisco
Le regole delle spese relative a più esercizi inserite del TUIR si possono applicare anche alle migliorie su beni di terzi: vediamo cosa cambia fra l’iscrizione in bilancio e la determinazione del reddito d’impresa.
Lo storno di un debito a insussistenza attiva soggiace a condizioni precise ed oggettive
Come e a quali condizioni si può procedere allo storno del debito in bilancio iscrivendone il relativo importo in insussistenza attiva
Società immobiliari e abitazioni: il reddito
Nel presente articolo si analizza il trattamento fiscale, ai fini delle imposte dirette, degli immobili patrimonio, quindi abitazioni, locate o meno, posseduti da società commerciali.
Ci sono interessanti nuovi spunti…
Oneri da plusvalenza in partecipation exemption: indeducibili al 95%
Sono indeducibili al 95% gli oneri collegati alla realizzazione della plusvalenza in caso di partecipation exemption o pex; attenzione, perchè la stessa impostazione si applica a tutti i costi riferibili alla cessione della partecipazione.
Fattura generica e non coerente costo indeducibile
La Corte di cassazione ha chiarito che i costi relativi ad una fattura per consulenze di mercato emessa da una società del gruppo sono indeducibili, se la descrizione del documento è generica e la compagine che avrebbe fornito la consulenza fatturata
Principio di competenza: accertamento e contenzioso
Il presente scritto ripropone cenni di mero riepilogo inerenti la normativa, la giurisprudenza, la prassi e il rimedio (successivo alla eventuale soccombenza) relativi alla contestazione, in via giudiziale, di atti impositivi originati dalla asserita
Il pagamento del riscatto per cyberattack ransomware in Bitcoin è indeducibile
Il pagamento di un riscatto pagato in bitcoin per un cybertacco ransomeware è deducibile dal reddito d’impresa? Come va trattato ai fini IVA?
Secondo il Fisco si tratta di costo indeducibile…
Magazzino di fine anno: aspetti civilistici e fiscali
Alla fine dell’anno arriva il momento di stimare il magazzino.
Le rimanenze di magazzino rappresentano costi sospesi stanziati nello stato patrimoniale dell’impresa in attesa di divenire costi di periodo (appartenenti al conto economico) nell’eserciz
L’estromissione degli immobili strumentali dell’imprenditore individuale in regime semplificato
In ordine ai soggetti ammessi all’estromissione agevolata degli immobili strumentali, va preliminarmente sottolineato come essi siano tutti coloro che assumevano la qualifica di imprenditore alla data del 31 ottobre 2022 e non l’abbiano dismessa alla
Legge di Bilancio 2023: costi Black list
La Legge di bilancio 2023 ha introdotto modifiche al Testo Unico delle Imposte sui Redditi, limitando la deducibilità delle spese derivanti da operazioni intercorse con soggetti stabiliti in territori considerati non collaborativi, i cosiddetti Paesi