E’ legittimo il recupero dell’Iva non applicata anche per gli anni pregressi, ma al tempo stesso si è ritenuto applicabile l’articolo 10 comma 2 dello Statuto del Contribuente, per cui si è disposta la disapplicazione sia delle sanzioni sia degli int
Statuto del contribuente
La consolidata valenza assiologicamente superiore dello Statuto dei diritti del contribuente
Un riflessione sullo Statuto del Contribuente che nasce dalla sentenza n. 21513 del 22 giugno 2006 della Corte di Cassazione, sezione Tributaria, in tema di affidamento legittimo della parte contribuente nei rapporti con la Pubblica Amministrazione.
Statuto del Contribuente: i diritti dei contribuenti e i doveri del Fisco
Niente di nuovo, verrebbe da osservare, parlando dello Statuto dei diritti del Contribuente di cui alla Legge n. 212 del 27 luglio 2000, modificata dal D.Lgs. n. 32 del 26 gennaio 200, ed invece l’argomento assume una particolare attualità, considera
Il diritto di interpello all’Amministrazione Finanziaria: tipologie
In corso di verifica non è possibile esercitare il diritto di interpello. Questo è il parere n. 35 del 14 ottobre 2005 reso dal Comitato consultivo per l’applicazione delle norme antielusive. Il parere reso ci offre l’opportunità per fare una breve c
Transigere le liti con il Fisco: l’istituto della conciliazione giudiziale
Approfondiamo l’istituto della conciliazione giudiziale col Fisco spiegandone vantaggi e procedure.
Statuto del Contribuente: alcune riflessioni
C’era bisogno di una norma specifica per comprendere che quanto sancito dalla Costituzione trovasse applicazione anche nel diritto tributario? Cos’è quello tributario, un mondo a parte?
La motivazione per relationem al P.V.C. Processo Verbale di Contestazione
Approfondimento sui rapporti che intercorrono fra il processo verbale di constatazione e l’avviso di accertamento.
Cos’è l’autotutela del Fisco?
L’autotutela è la potestà che ha l’ufficio fiscale di intervenire, sia spontaneamente che su istanza di parte, al fine di modificare od annullare provvedimenti precedentemente emessi, ed errati.
Il termine di notifica dell’accertamento a seguito di verifica fiscale | Con fac-simili di ricorso
E’ nullo l’avviso di accertamento emanato prima di 60 giorni dalla notifica del verbale di verifica. E’ quanto ha precisato la Fondazione Luca Pacioli del Consiglio Nazionale dei ragionieri commercialisti con la nota operativa n. 4 del 20 gennaio 200