le richieste di dati fatte dal Fisco a banche ed enti finanziari non violano il diritto alla privacy del contribuente (C.T.R. di Roma)
Statuto del contribuente
Notifiche fiscali per posta | Sentenza Cass. n 1091/2013
la Cassazione sdogana la notifica diretta delle cartelle esattoriali per posta raccomandata, ponendo determinati paletti alla corretta identificazione del destinatario.
Guida pratica all’interpello: gli interpelli ordinari – con fac-simile di istanza
L’interpello che il contribuente può proporre al Fisco per chiarire anticipatamente eventuali problematiche fiscali di difficile interpretazione dovrebbe essere uno strumento utilissimo per migliorare il rapporto fisco contribuente.
Il versamento dell'imposta sostitutiva sui terreni
il Fisco non può contestare sulla base di una circolare l’omesso versamento dell’imposta sostitutiva versata per l’intero ma con modalità non conformi alla prassi richiesta dall’Agenzia (C.T.P. di Roma)
La notifica delle cartelle esattoriali in caso di irreperibilità del contribuente
La sentenza n. 258 del 19/11/2012 della Corte Costituzionale, dicharando dichiarato l’illegittimità costituzionale del terzo comma dell’art. 26 del D.P.R. 29 settembre 1973, n. 602, parifica le modalità di notificazione sia per gli accertamenti che
La rinuncia al credito configura elusione fiscale
Il contribuente che rinuncia ad un credito senza giustificati motivi può incorrere nel recupero a tassazione della relativa perdita su crediti.
Il destino del credito IVA se non viene presentata la dichiarazione in cui matura
La posizione del Fisco nei confronti dei crediti IVA maturati dal contribuente, ma per cui non era presentata la dichiarazione dei redditi. A cura di Maria Leo.
Atto di accertamento e delega di firma: possono essere annullati gli avvisi di accertamento qualora non venga esibita la delega dal Direttore provinciale al responsabile del procedimento
approfondiamo le problematiche relative alla delega di firma ai funzionari che redigono gli atti di accertamento: è necessario allegare la delega altrimenti l’avviso di accertamento potrà essere annullato
Cartelle mute: valide anche senza il responsabile
le cartelle esattoriali antecedenti all’1 giugno 2008 sono valide anche se non indicano il resposabile del procedimento
Accertamento fiscale nullo se non è allegata la delega di firma
una sentenza della Cassazione ha affermato che gli atti impositivi firmati da funzionari delegati dal Capo Ufficio sono nulli se ad essi non è allegata la relativa delega di firma
Tagli a detrazioni e deduzioni retroattivi per il 2012!
la legge di stabilità per il 2013 prevede, sì, una riduzione delle prime 2 aliquote IRPEF, ma prevede (nella bozza pubblicata pochi giorni fa) anche una stretta sulle detrazioni IRPEF che dovrebbe essere applicata già nel 2012!
Accertamento anticipato: la particolare urgenza deve essere giustificata
Quando il Fisco intende anticipare i tempi dell’accertamento dopo l’emissione del PVC (anzichè aspettare 60 giorni), deve motivare se vi sono casi “di particolare e motivata urgenza” per cui è necessario accelerare le procedure accertative
Accertamento anticipato: l'annualità in scadenza è sempre urgente
Una sentenza di Cassazione conferma che la scadenza dei termini per l’accertamento è giusto motivo per anticipare le procedure di accertamento stesse.
Il superamento del termine di durata delle verifiche rende nullo il PVC e il contribuente vince il contenzioso!
cosa avviene quando i verificatori eccedono nel tempo di permanenza presso il contribuente? Deve ritenersi viziato di nullità il processo verbale di constatazione redatto dai verificatori che abbiano superato, in violazione dell’art. 12 L. n. 212/200
Gli investimenti infruttiferi nel quadro RW: una guida pratica
al ritorno dalle ferie è il momento di sistemare le dichiarazioni dei redditi che
dovranno essere spedite entro fine settembre. Tra le incombenze post ferie rientra
soprattutto la compilazione del modulo RW che, seppur non comporti l’esborso di
impos
I requisiti psicologici (dolo e colpa) nell’ambito delle sanzioni tributarie amministrative e penali
la possibilità di sanzionare il contribuente è condizionata dalla previa verifica di precisi requisiti psicologici e contestuali, che richiedono di graduare il livello della sua responsabilità
Garante del contribuente ora organo monocratico. Quali sono le sue funzioni?
La riduzione della spesa pubblica per affrontare il deficit di bilancio dello Stato comporta anche tagli all’organismo chiamato “garante del contribuente”: quali sono le conseguenze per i contribuenti?
Accertamento anticipato e motivazione dell'urgenza
quando il Fisco decide di anticipare un accertamento deve motivare nell’atto i motivi che giustificano la cosiddetta “urgenza”
Adesione nulla senza la garanzia
Analisi delle problematiche derivanti dalla necessità di garantire al Fisco le somme dovute in base a procedure di accertamento con adesione.
Legittimazione processuale passiva nei giudizi avverso gli atti della riscossione
Il giudizio contro gli atti di riscossione ha degli aspetti particolari, in quanto il contribuente può ricorrere contro i vizi propri dell’atto e contro il tributo sottostante.
Bisogna ridurre ulteriormente l'aggio di Equitalia!
il decreto sulla spending review ha promesso una futura riduzione dell’aggio dovuto ad Equitalia; la misura promessa interviene in senso favorevole al contribuente, ma senza eliminare le penalizzanti distorsioni della normativa sull’aggio da riscossi
La sospensione feriale dei termini nel processo tributario
Il 1° Agosto il Fisco va in ferie: tutte le regole per calcolare i termini corretti per l’accertamento con adesione, definizione del P.V.C., definizione agevolata delle sanzioni e acquiescenza, comunicazioni di irregolarità…
La prescrizione di una sentenza tributaria | Sentenza CTR Roma
i giudici della C.T.R. di Roma spiegano quali sono i termini di prescrizione di una sentenza tributaria divenuta definitiva
La modifica dell'aliquota in corso d'anno…
una sentenza della C.T.R. di Roma che concede a rimborso l’IRAP pagata in eccedenza a causa di un aumento di aliquota stabilito a periodo d’imposta già iniziato