Sempre valida la verifica lunga

la giurisprudenza della Corte di Cassazione si sta orientando sulla decisione che le verifiche di durata superiore a quella indicata dallo Statuto del contribuente sono valide

Si conta la durata effettiva della verifica

ai fini calcolo dei termini previsti dallo Statuto del contribuente, il termine di trenta giorni entro cui deve compiersi la verifica fiscale si riferisce alla permanenza dei verificatori nei locali del contribuente

Niente PVC? Niente accertamento…

la violazione dello statuto del contribuente per mancata redazione del processo verbale di constatazione al termine dell’attività di verifica che si è protratta a lungo presso la società rende nullo l’atto di accertamento (C.T.R. di Firenze, segnalat

Tardivo versamento senza sanzioni: il caso dell'IRAP

secondo lo Statuto del contribuente, il tardivo versamento dell’imposta è legittimato quando nel periodo interessato si è verificata notevole incertezza normativa che ha causato il ritardato pagamento; tale principio può valere per i dubbi sulla debe