L’articolo tratta della prova di resistenza nell’ambito del contraddittorio preventivo alla luce della riforma fiscale riportando ampia giurisprudenza in materia oltre al dibattito sulla profondità della stessa: se cioè essa debba essere una prognosi
Statuto del contribuente
Il dialogo tra Fisco e contribuente alla luce del decreto sugli atti esclusi dal contraddittorio
Dallo scorso 30 Aprile sono cambiate le norme sul contraddittorio preventivo; tra gli intenti della Riforma Fiscale vi è quello di migliorare il dialogo Fisco – Contribuente. La norma di Legge entrata in vigore attua il disegno della Riforma oppure c
Contraddittorio preventivo: i casi di esclusione
Sono stati individuati gli atti esclusi dall’obbligo di contradditorio preventivo previsto dal nuovo Statuto del contribuente, in seguito alle modifiche introdotte su input della Delega fiscale; la deroga riguarda gli atti automatizzati e sostanzialm
Contraddittorio anticipato: si parte
Dallo scorso 30 Aprile 2024 sono cambiate le norme in tema di contraddittorio preventivo generalizzato. In questo articolo passiamo in rassegna i principi del nuovo contraddittorio e puntiamo il mouse sugli atti del Fisco esclusi dalla nuova discipli
Conservazione degli atti e delle scritture contabili oltre il termine decennale
Il periodo di conservazione delle scritture contabili è generalmente di dieci anni. Tuttavia, in casi specifici come contestazioni o accertamenti fiscali in corso, i documenti devono essere conservati fino alla loro completa definizione. Questo impli
Nuova autotutela tributaria: procedura e possibile impatto sul successivo contenzioso
Come noto, dal 18 gennaio sono cambiate le norme in tema di autotutela, sia obbligatoria che facoltativa, per effetto della Riforma fiscale. Oggi vediamo quali sono gli incroci fra autotutela e processo tributario e le criticità già emerse che merita
L’autotutela con correzione da parte dell’Agenzia delle Entrate
La Cassazione ha delineato i contorni dell’autotutela in ambito tributario, distinguento tra “controatto”, che annulla o revoca l’atto originario attraverso un provvedimento contrario, e “riforma”, che modifica il contenuto senza negare l’atto preced
Non più accertamenti infiniti con la riforma fiscale
La riforma tributaria finalmente spazzerà via tutte, o comunque gran parte, le attuali incertezze relative ai termini di decadenza per gli accertamenti fiscali.
La questione è questa: come anno di decorrenza iniziale della decadenza, si deve far rif
Sanzioni tributarie del de cuius e notifica agli eredi: alcuni utili suggerimenti pratici
Quando scattano sanzioni relative a debiti tributari del defunto, emergono dubbi su chi debba essere correttamente notificato e sulla trasmissibilità delle sanzioni stesse agli eredi. Recenti modifiche legislative introducono la possibilità di contes
Dibattito su statuto del contribuente e concordato preventivo
Un recente convegno tenuto presso ODCEC Messina ha permesso un confronto sulle principali novità fiscali del 2024: il nuovo statuto del contribuente e il “famigerato” concordato preventivo biennale. Facciamo il punto sui dubbi emersi in sede di confr
Delega fiscale: si chiude la querelle sulle violazioni relative alle verifiche extratime
Con l’approvazione e pubblicazione della delega fiscale si vanno a chiudere i dubbi e le contestazioni (si spera) relativi alle contestate verifiche extratime. Ecco le novità…
Società di comodo e IVA: attesa per la decisione della Corte di Giustizia
È attesa per il prossimo 7 marzo la pubblicazione della sentenza con cui la Corte di Giustizia dell’U.E. si soffermerà sulla compatibilità tra la Direttiva IVA e i limiti in tema di utilizzo delle eccedenze a credito posti dalla normativa italiana in
Riscossione esattoriale nei confronti del coobbligato dopo la delega fiscale
Uno degli ambiti di intervento della legge delega fiscale concerne il rapporto tra procedure di riscossione e diritti dei coobbligati solidali. Sebbene siamo ancora in attesa del decreto delegato sulla riscossione, le modifiche già in vigore inserite
Contraddittorio quasi universale; quando è obbligatorio?
Con la riforma fiscale, si sta estendendo il contraddittorio tra il fisco e il contribuente, tanto da diventare quasi universale. Questo articolo fornisce una panoramica delle novità, comprese le decisioni della Corte Costituzionale e i cambiamenti l
Contraddittorio e accertamento con adesione: un percorso a ostacoli
Le recentissime modifiche in materia di contraddittorio preventivo introdotte nello Statuto dei diritti del Contribuente dal D.Lgs. n. 219/2023 dovranno essere coordinate con le modifiche in tema di accertamento e istituti deflattivi. Se i contenuti
La nuova disciplina delle invalidità nello Statuto del contribuente
La riforma dello Statuto dei diritti del Contribuente introduce significative novità sulle invalidità tributarie, distinguendo tra nullità e annullabilità degli atti. Mentre la nullità, viziata da difetti gravi, è sempre rilevabile, l’annullabilità r
Resta ferma la comunicazione dell’esito negativo dell’istruttoria
La recente riforma del contenzioso tributario ha portato cambiamenti significativi nel rapporto tra l’amministrazione finanziaria e i contribuenti, ponendo l’accento sul contraddittorio preventivo e sull’autotutela.
Viene mantenuto un sistema di comu
Autotutela in caso di pretesa definitiva: le novità
Secondo la Cassazione l’autotutela parziale da parte dell’Ente impositore su atti tributari definitivi non autorizza il contribuente a impugnare l’atto per interesse personale. L’impugnazione è permessa solo su basi di interesse generale.
Recentement
La motivazione degli atti impositivi dopo la delega fiscale
Dedichiamo questo intervento a uno degli aspetti principali della Riforma Fiscale in corso di approvazione: come cambierà la motivazione degli atti impositivi? Vediamo le differenze fra l’attuale situazione e le proposte in arrivo
I casi di invalidità dei provvedimenti emessi dal Fisco
Con lo schema di decreto legislativo approvato in ottobre arrivano modifiche alla disciplina riguardante l’invalidità dei provvedimenti emessi dall’amministrazione finanziaria.
Esaminiamo le varie casistiche di vizio dell’atto amministrativo: inesist
Il contraddittorio endoprocedimentale prima e dopo la delega fiscale
In questo contributo andiamo ad esaminare uno dei cardini della Riforma Fiscale in corso di approvazione, ossia l’estensione e istituzionalizzazione del diritto al contraddittorio endoprocedimentale.
Riforma fiscale: il divieto di ne bis in idem non ferma l’ulteriore azione accertatrice
Il progetto di riforma dello Statuto del contribuente vede dei ritocchi anche al caso di “ne bis in idem”.
Tuttavia, anche il nuovo testo legislativo non ferma del tutto un’ulteriore azione di accertamento su annualità già accertate.
Riforma Statuto del Contribuente: atti annullabili in assenza di contraddittorio effettivo?
La riforma fiscale intende estendere l’obbligo di contraddittorio generalizzato per arrivare ad un più corretto rapporto Fisco – Contribuente, con l’obiettivo di semplificare le procedure e introdurre un contraddittorio effettivo.
Contraddittorio, nuovo Statuto del contribuente
Puntiamo il mouse su uno degli aspetti critici della Riforma Fiscale: la riorganizzazione del contraddittorio all’interno dei nuovi principi dello Statuto del Contribuente. Forse vi è differenza fra gli annunci ed il testo normativo…