Entro il prossimo 30 aprile l’assemblea dei soci di società di capitali è tenuta all’approvazione del bilancio chiuso il 31 dicembre 2017: l’attuale normativa, che si basa principalmente sul codice civile, stabilisce un’attenta procedura per la sua r
Bilancio d’esercizio
Il Bilancio d’esercizio è lo strumento fondamentale per la gestione dell’azienda e per il lavoro dei commercialisti.
In questa sezione trovi tutti gli articoli di approfondimento, scritti solo da professionisti del settore, per una corretta redazione del Bilancio d’esercizio, ad esempio:
- contabilizzazione dei canoni di leasing,
- come considerare le perdite, i criteri di valutazione,
- principi contabili,
- gestione delle spese di manutenzione e riparazione,
- approvazione nel termine di 180 giorni,
- rendiconto finanziario,
- costo ammortizzato dei crediti,
- valorizzazione degli immobili, delle rimanenze di magazzino
- commesse pluriennali,
- libri e registri contabili: le regole per la loro corretta tenuta,
- adempimenti per il passaggio dalla contabilità semplificata a quella ordinaria,
- scritture di assestamento,
- perdite su crediti,
- versamenti dei soci,
- criterio di competenza
- coefficienti di ammortamento
- e tanti altri argomenti correlati al Bilancio!
Usa la ricerca per trovare gli argomenti che ti interessano!
Il principio contabile IFRS 16 Lease: aspetti contabili e fiscali del leasing
Il nuovo principio contabile IFRS 16 Lease, disciplina il trattamento contabile dei contratti di leasing per i soggetti che adottano i principi contabili internazionali.
Rispetto al precedente principio contabile dello Ias 17, il cambiamento più rile
L’iscrizione in bilancio dei Bitcoin
Qual è la corretta modalità di iscrizione in bilancio degli strumenti finanziari innovativi, quali le criptovalute – di cui i bitcoin sono la più conosciuta – se vengono apportati nel patrimonio di una società?
Campagna bilanci 2018: sintesi delle scadenze
Aprile è il mese dedicato ai bilanci: proponiamo un quadro sinottico delle scadenze della campagna bilanci 2018 (bilanci chiusi al 31/12/2017)
Investimenti in beni strumentali: le tipologie di beni agevolabili
La continua richiesta di individuare le tipologie di beni che possono fruire del credito d’imposta per gli investimenti in beni strumentali nuovi, induce a ritornare su tale individuazione per eliminare ogni eventuale dubbio al riguardo e evitare le
Nuovi obblighi in bilancio per le aziende: la comunicazione di contributi e sovvenzioni da parte della Pubblica Amministrazione
E’ stato imposto un nuovo obbligo a carico delle aziende (e di altri soggetti): comunicare in bilancio (per altri soggetti tramite i canali di comunicazione istituzionali) i contributi e le sovvenzioni ricevute dalla Pubblica Amminsitrazione per un a
Arriva la stagione dei bilanci: non limitiamoci al minimo indispensabile! Facciamo consulenza!
Si è aperta la stagione dei bilanci, stagione fondamentale in ogni studio professionale per l’importanza del documento da predisporre: spesso questa scadenza è vissuta in modo passivo solo quale adempimento di un obbligo di Legge, invece appare neces
Iper e superammortamento: i chiarimenti del Fisco per il 2018
Superammortamento e ipermmortamento sono agevolazioni fiscali molto gradite dagli imprenditori italiani: facciamo il punto sul funzionamento dell’agevolazione per il 2018; trattiamo anche la cessione del bene strumentale ad un prezzo inferiore a quel
La rilevazione contabile dei debiti per ratei ferie, permessi e mensilità aggiuntive
Il bilancio in chiusura pone, in sede di assestamento dei conti, l’obbligo di tener conto di elementi retributivi che seppur maturati alla fine dell’esercizio non sono stati ancora corrisposti ai dipendenti. In questo articolo ci occuperemo delle men
Il passaggio fra regimi contabili: i chiarimenti dal Fisco
L’opzione per un regime di determinazione dell’imposta vincola il contribuente alla sua concreta applicazione almeno per un triennio: il Fisco ha chiarito il funzionamento del vincolo triennale nel caso di passaggio fra contabilità ordinaria e nuova
L’applicazione del criterio del costo ammortizzato ai mutui con ammortamento a rata costante
il costo ammortizzato appare a tanti un oggetto misterioso ed un nuovo problema nella redazione del bilancio; in questo articolo proponiamo alcune valutazione ed esempi pratici dell’applicazione del costo ammortizzato ai mutui a rata costante: l’appl
Come registrare le fatture di Google Ireland Limited, registrazione e adempimenti IVA
dopo aver spiegato la registrazione delle fatture di Facebbok, spieghiamo come vanno registrate in contabilità le fatture pubblicitarie ricevute da Google (che agisce in Europa attraverso una società di diritto irlandese): gli adempimenti Intrastat,
Il nuovo formato XBRL dei bilanci d'esercizio
Puntiamo il mouse sul formato XBRL standard per il deposito dei bilanci nel registro imprese.
Come registrare le fatture di Facebook
le operazioni di acquisto con il colosso statunitense della comunicazione spesso creano dubbi in ordine alla gestione fiscale e contabile delle stesse; ecco una guida pratica per la gestione delle operazioni con Facebook Ltd (società di diritto irlan
La destinazione dell'utile di esercizio: aspetti contabili e gestionali
dedichiamo queste pratiche slides alle operazioni di destinazione dell’utile di esercizio; le slides sono aggiornate alle nuove norme fiscali in vigore per la distribuzione di dividendi
Il going concern (continuità aziendale) e gli effetti fiscali in bilancio
il principio di continuità aziendale (o going concern) può avere effetti molto rilevanti sulle poste fiscali presenti nel bilancio d’esercizio, ad esempio impatta sulle poste di fiscalità anticipata e differita…
Modalità applicative del principio di attendibilità nel bilancio di previsione 2018
oggi trattiamo il Principio della Attendibilità dei bilanci di previsione per il 2018: si tratta di uno dei cardini su cui proporre il bilancio di previsione di un ente locale
Caparra: aspetti civilistici e contabili e profili fiscali
La gestione di una caparra, la differenza fra caparra confirmatoria e penitenziale, clausola penale; esempi pratici di registrazione contabile e profili fiscali
Fatturazione anticipata rispetto al pagamento e alla competenza: la gestione contabile
Come si contabilizza una fattura relativa a servizi forniti nel 2018 ma anticipata dal fornitore a fine 2017? Quale sarà la corretta esposizione nel bilancio di fine esercizio (nel nostro esempio 2017)di tale fatto aziendale?
Credito d'imposta per la formazione del personale (Formazione 4.0): modalità di contabilizzazione
la Legge di Bilancio per il 2018 prevede un credito d’imposta finalizzato a sostenere le spese per la formazione del personale: la formazione delle risorse umane, nel quadro di un sistema economico caratterizzato da incessanti cambiamenti, è consider
La posizione finanziaria netta
La Posizione Finanziaria Netta (o P.F.N.) o Indebitamento Finanziario Netto rappresenta la somma di tutte le passività di natura finanziaria dell’azienda da valutare al netto delle disponibilità liquide e delle attività ad esse assimilabili: può esse
La Riforma del Terzo Settore secondo il CNDCEC
Dedichiamo un approfondimento alla riforma del Terzo Settore. Puntiamo il mouse su: il patrimonio degli enti, le attività secondarie, il divieto di distribuzione di utili, il bilancio degli enti del terzo settore, il bilancio sociale, il registro naz
Come accedere al credito d'imposta pubblicità
il bonus pubblicità sta destando tantissimo interesse fra aziende e professionisti: il credito d’imposta potrà essere usufruito da imprese e lavoratori autonomi che effettuano investimenti in pubblicità nel corso dell’anno in misura superiore (anche
Principio di derivazione rafforzata: alcune valutazioni sulle incongruenze
proponiamo alcune valutazioni sul principio di derivazione rafforzata; con le nuove norme rischiano di finire in fuori gioco i criteri di obiettiva determinabilità e di esistenza certa di matrice fiscale