la Legge di Bilancio 2017 ha riaperto i termini per la rivalutazione dei beni d’impresa, tramite il versamento di un’imposta sostitutiva: vediamo quali sono le tipologie di beni rivalutabili, le modalità pratiche di rivalutazione, la rivalutazione pe
Bilancio d’esercizio
Il Bilancio d’esercizio è lo strumento fondamentale per la gestione dell’azienda e per il lavoro dei commercialisti.
In questa sezione trovi tutti gli articoli di approfondimento, scritti solo da professionisti del settore, per una corretta redazione del Bilancio d’esercizio, ad esempio:
- contabilizzazione dei canoni di leasing,
- come considerare le perdite, i criteri di valutazione,
- principi contabili,
- gestione delle spese di manutenzione e riparazione,
- approvazione nel termine di 180 giorni,
- rendiconto finanziario,
- costo ammortizzato dei crediti,
- valorizzazione degli immobili, delle rimanenze di magazzino
- commesse pluriennali,
- libri e registri contabili: le regole per la loro corretta tenuta,
- adempimenti per il passaggio dalla contabilità semplificata a quella ordinaria,
- scritture di assestamento,
- perdite su crediti,
- versamenti dei soci,
- criterio di competenza
- coefficienti di ammortamento
- e tanti altri argomenti correlati al Bilancio!
Usa la ricerca per trovare gli argomenti che ti interessano!
Costo ammortizzato dei crediti commerciali da cessioni di merci con dilazione di pagamento oltre 12 mesi
Il caso di un credito commerciale di durata superiore ai 12 mesi: la valutazione in bilancio col nuovo principio del costo ammortizzato ed un esempio delle conseguenti scritture contabili.
Stampa dei registri contabili: qual è il corretto termine per il 2017?
la separazione della dichiarazione IVA dal (ex) modello Unico rischia di complicare la vita a imprese e professionisti: da una lettura stringente della norma sembra che la scadenza per la stampa dei registri IVA cada il 28 di maggio, con un anticipo
Bilancio con nuove regole e principi nazionali OIC alla luce del decreto Milleproroghe
il bilancio 2016 porterà con sè molte novità derivanti dall’aggiornamento dei principi OIC: obbligo di rendiconto, costo ammortizzato, la contabilizzazione dei derivati… in questo articolo vediamo quali sono le modifiche dell’ultimo minuto arrivate c
La riapertura della rivalutazione di terreni e partecipazioni
la legge di Bilancio 2017 ha previsto ancora una volta la riapertura dei termini al fine di fruire della rivalutazione delle partecipazioni non negoziate in mercati regolamentati, dei terreni edificabili e con destinazione agricola
Valutazioni d'azienda: il processo di normalizzazione del reddito
La normalizzazione del reddito è uno degli aspetti fondamentali della valutazione d’azienda; in questo articolo segnaliamo i principali fattori reddituali da considerare in questa necessaria operazione.
Norme di coordinamento della disciplina IRES ed IRAP per i soggetti no IAS
Il decreto Milleproroghe 2017 ha messo una pezza alle problematiche derivanti dall’imposizione di un doppio binario – civilistico e fiscale – per le società che non adottano gli IAS (la stragrande maggioranaza delle società italiane): nell’articolo r
Decreto Milleproroghe: le principali norme fiscali
il Decreto Milleproroghe arriva all’approvazione definitiva; in questo approfondimento vediamo le principali novità fiscali: Intrastat, il ritorno dell’INTRA acquisti, il collegamento della disciplina IRES e IRAP con le norme sul bilancio, le nuove m
La riclassificazione in bilancio delle spese di ricerca e sviluppo e pubblicità
una delle principali novità del bilancio d’esercizio è che le spese di ricerca & sviluppo e quelle di pubblicità sono da eliminare dalla sezione Attivo di Stato Patrimoniale: questa operazione genera forti difficoltà a gestire le spese ancora present
Il nuovo principio del costo ammortizzato entra in bilancio
una delle principali novità del bilancio 2016 che andremo ad approvare a breve è il principio del costo ammortizzato, che deve essere utilizzato per valutare crediti e debiti; in questo articolo proponiamo un primo approccio al nuovo principio di val
Contabilità (semplificata) per cassa: alcuni utili appunti sulle scritture contabili e la tenuta dei registri
proponiamo un riassunto delle semplificazioni contabili previste dalla contabilità per cassa: dalla registrazione della fattura alla compilazione dei registri, facendo attenzione alle presunzioni di incasso e pagamento ed al loro effetto pratico, a v
Valutazione fiscale delle commesse pluriennali
sta per iniziare il periodo in cui si lavora per la definizione dei bilanci in chiusura al 31 dicembre: uno degli aspetti più complessi è quello della corretta gestione delle commesse pluriennali, sia dal punto di vista civilistico che dell’impatto s
Bilancio d'esercizio in perdita: quali adempimenti vanno posti in essere?
la rilevazione di una perdita d’esercizio impone adempimenti diversi a seconda dell’entità della stessa e della possibile decurtazione del capitale sociale al di sotto del minimo legale: nell’articolo vengono fornite le indicazioni operative per gest
Come è cambiato il BILANCIO dopo il D.Lgs. 139/2015
Le novità da utilizzare per i prossimi bilanci da redigere, relativi all’esercizio chiuso al 31/12/2016: attivo e passivo di stato patrimoniale e conto economico cambiano rispetto ai “vecchi” bilanci…
Gli adempimenti per il passaggio dalla contabilità semplificata alla contabilità ordinaria
un riassunto degli adempimenti contabili che vanno seguiti per la gestione del passaggio dalla contabilità semplificata alla contabilità ordinaria: si tratta di un adempimento tutt’altro che banale, che nel 2017 potrebbe interessare molti contribuent
La tenuta del libro degli inventari
Proponiamo una utile scheda di ripasso per la gestione del libro degli inventari da stampare entro fine mese: si tratta di uno degli ultimi adempimenti dell’anno solare 2016
Libri e registri: obblighi di tenuta e di stampa
uno degli adempimenti più noiosi di fine anno è quello relativo alle stampe di registri contabili e libri sociali, in questo articolo puntiamo il mouse sulle diverse fasi dell’adempimento: numerazione, bollatura, stampa, redazione dell’inventario e c
Il ruolo del revisore contabile nel controllo delle scritture di assestamento
Alla fine dell’anno solare, per tante società arriva il momento di dedicarsi alle scritture di assestamento (ad esempio: ratei e risconti, fatture da ricevere e da emettere, ammortamenti, accantonamenti…). Puntiamo il mouse sulle corrette verifiche c
Costi di sviluppo di impianto e ampiamento: problematiche in chiusura di bilancio
i costi di sviluppo, di impianto e ampiamento hanno subito importanti modifiche a livello di classificazione di bilancio: in queste pratiche slides vediamo come vanno trattati dopo l’introduzione delle nuove regole, a partire dal bilancio 2016; atten
Fiscus di novembre: tutto sulle novità della Legge di Bilancio
In attesa della videconferenza del prossimo 15 dicembre presentiamo un numero di Fiscus completamente dedicato alle novità della Legge di Bilancio ed al collegato decreto sulle Semplificazioni Fiscali (anche se il decreto semplifica ben poco): la man
Le nuove regole sul bilancio d'esercizio: i soggetti destinatari
si avvicina la chiusura dell’anno e la stagione dei bilanci… iniziamo a ripassare le novità già in vigore per il 2016, che influiscono sulla redazione del prossimo bilancio d’esercizio…
Il rendiconto nella SAS
come possono fare per essere in regola gli amministratori se lo statuto della società prevede l’approvazione del bilancio e la società tiene la contabilità semplificata? Alcuni spunti utili alla soluzione del problema
Il falso valutativo in bilancio resta reato per le Sezioni Unite
il tema del falso valutativo in bilancio è molto sentito dagli operatori: analizziamone le problematiche…
I Pokemon entrano in contabilità
se un’azienda decide di utilizzare l’applicazione Pokemon Go quale strumento pubblicitario, i costi sostenuti come vanno contabilizzati? Proviamo ad aprire un dibattito innovativo