Analizziamo come gestire le scritture contabili di assegnazione utilizzando alcuni casi pratici.
Bilancio d’esercizio
Il Bilancio d’esercizio è lo strumento fondamentale per la gestione dell’azienda e per il lavoro dei commercialisti.
In questa sezione trovi tutti gli articoli di approfondimento, scritti solo da professionisti del settore, per una corretta redazione del Bilancio d’esercizio, ad esempio:
- contabilizzazione dei canoni di leasing,
- come considerare le perdite, i criteri di valutazione,
- principi contabili,
- gestione delle spese di manutenzione e riparazione,
- approvazione nel termine di 180 giorni,
- rendiconto finanziario,
- costo ammortizzato dei crediti,
- valorizzazione degli immobili, delle rimanenze di magazzino
- commesse pluriennali,
- libri e registri contabili: le regole per la loro corretta tenuta,
- adempimenti per il passaggio dalla contabilità semplificata a quella ordinaria,
- scritture di assestamento,
- perdite su crediti,
- versamenti dei soci,
- criterio di competenza
- coefficienti di ammortamento
- e tanti altri argomenti correlati al Bilancio!
Usa la ricerca per trovare gli argomenti che ti interessano!
La corretta contabilizzazione dei canoni di leasing: attenzione ai lati oscuri
Il bilancio è il documento informativo più importante che una società emette e le modalità di contabilizzazione dei canoni di leasing vanno valutati con attenzione; se non si segue il giusto metodo non si dà una corretta rappresentazione della vita
Furto di merci: come si rileva in contabilità e quali le problematiche fiscali
Dal caso pratico alla teoria: la gestione contabile e fiscale del furto di merci, una situazione che quando accade può generare dubbi nella gestione delle rilevazioni contabili e degli esiti fiscali, sia ai fini IVA che delle imposte sui redditi.
Sulla deducibilità delle sanzioni dal reddito d'impresa
per le imprese, le sanzioni (penali, amministrative…) sono dei componenti negativi di reddito dal punto di vista civilistico: in particolare, rientrano nella voce D20 del conto economico secondo i principi contabili. La deducibilità di tali costi in
Sulla gestione dei crediti delle piccole SRL: è possibile il credit management?
proponiamo una valutazione sulle prospettive della gestione dei crediti (credit management) nelle piccole SRL: dall’informativa di bilancio alla generazione di utilità per l’imprenditore vi dovrebbe essere spazio per l’assistenza e la consulenza da p
Approvazione del bilancio in perdita: cosa fare
cosa accade se il bilancio d’esercizio chiude in perdita? Quali gli obblighi contabili e civilistici? Quali le opzioni per la società? Sono tanti i nostri lettori che ci chiedono di analizzare questo tipo di situazione: proponiamo un articolo di sett
Valutazione d'azienda: il processo di rettifica del patrimonio netto
siamo in fase di rivalutazione delle partecipazioni societarie: in questo intervento puntiamo il mouse su uno degli aspetti della valutazione d’azienda relativo alla voce del patrimonio netto e alle eventuali variazioni da apportare
La correzione degli errori contabili sotto il profilo civilistico e fiscale
Come correggere errori presenti in bilanci precedenti, un iter contabile e fiscale abbastanza complesso.
Il compenso agli amministratori nella Nota Integrativa abbreviata
Alcune valutazioni sui nuovi obblighi informativi nella nota integrativa: la comunicazione circa l’ammontare degli emolumenti spettanti agli amministratori, le possibili informazioni utili ai lettori del bilancio che emergono da questo obbligo
La Valutazione del rischio di crisi aziendale con particolare attenzione alle società a partecipazione pubblica
per le società controllate dalle pubbliche amministrazioni è obbligatorio valutare gli eventuali stati di crisi aziendale latenti, o già manifestatisi. Gli amministratori devono individuare i possibili indicatori di crisi da tenere monitorati…
Le Cooperative fuori dal modello di bilancio per le micro-imprese
esaminiamo la risposta recentemente data dal MISE sul tema della adottabilità o meno del modello micro-imprese alle società cooperative: la conclusione motivata dal MISE è che le coop non possono adottarlo perché confliggente con la normativa specifi
Calcolo della fiscalità differita e di riallineamento dei valori civilistici e fiscali
a grande richiesta dei nostri lettori proponiamo un piccolo ripasso sulla fiscalità differita: i casi in cui sorgono le imposte differite, le modalità di calcolo, le scritture contabili
I finanziamenti soci: prassi operativa, contabilità e profili fiscali
Riassumiamo le principali criticità riguardanti le operazioni di finanziamento dei soci tra cui il contratto ed il problema dell’infruttuosità, i principi contabili, le scritture contabili, l’impatto fiscale per il socio e la società.
Crisi di impresa e procedura di allerta interna: il ruolo degli indicatori di bilancio
lo strumento del bilancio deve essere utilizzato anche per analizzare l’andamento della gestione aziendale e verificare i principali indicatori di crisi: tale tipo di attività è fondamentale per gestire e prevenire le crisi d’impresa prima che sfocin
Fiscus di aprile: dalla contabilità al bilancio alla dichiarazione
In questo numero di Fiscus puntiamo il mouse su alcuni passaggi da valutare per passare dalla contabilità al bilancio e alla successiva dichiarazione dei redditi: le operazioni di fine anno, il calcolo dell’IRAP in caso di attività collaterali, il su
Deducibilità delle spese di manutenzione ordinaria e straordinaria su beni aziendali e di terzi
con il termine ‘spese di manutenzione’ si è soliti individuare gli oneri che l’esercente attività d’impresa sostiene per tenere in efficienza le immobilizzazioni tecniche: in questo articolo puntiamo il mouse sulla gestione contabile delle spese di m
Il bilancio delle microimprese: principi generali ed esclusioni
il bilancio delle microimprese permette di redigere un bilancio ultra semplificato: in questo articolo vediamo i casi di esclusione ed elenchiamo i dati informativi che vanno comunque forniti anche in assenza di nota integrativa. A cura di Paola D’An
Il principio di cassa: aggiornamenti sulla tenuta delle contabilità semplificate dal 2017
Utilissime e pratiche slides del dott. Filippo Mangiapane sulla tenuta della contabilità semplificata: la contabilità dovrà seguire il regime di cassa, ma alcuni costi saranno deducibili per competenza…
Fiscus di Marzo: la stagione dei bilanci
siamo a fine marzo, è tempo di bilanci…. in questo numero di Fiscus proponiamo una carrelata di articoli che riguardano alcuni degli aspetti da attenzionare nei bilanci in chiusura ed in corso di approvazione
Fatture da emettere alla chiusura dell’esercizio nei riflessi del volume d’affari Iva e della competenza dei ricavi
in questo articolo analizziamo la gestione delle fatture da emettere: si tratta di ricavi maturati per competenza, ma per i quali non è stata ancora emessa la relativa fattura: come influiscono tali ricavi sul volume d’affari a fini IVA?
Approvazione del bilancio nel maggior termine di 180 giorni con facsimili
Tutte le novità che riguardano il bilancio d’esercizio (parliamo delle novità relative agli OIC da applicare al bilancio chiuso al 31/12/2016) possono spingere a prolungare il termine di approvazione del bilancio a giugno.
In questo articolo analizzi
Il rendiconto finanziario, obbligatorio per i bilanci ordinari
Per chi sta redigendo il bilancio ordinario è obbligatorio lo strumento del rendiconto finanziario: in questo articolo evidenziamo le regole base per la redazione di un buon rendiconto, che non deve essere considerato solo un obbligo ma uno strumento
La nuova categoria delle microimprese ed il nuovo schema di bilancio
vediamo i criteri numerici che si usano per definire le microimprese ed i nuovi schemi di stato patrimoniale e conto economico: da quest’anno presentano un bilancio estremamente semplificato
Imputazione degli utili e delle perdite d'esercizio nella Società in Accomandita Semplice
anche nelle società di persone occorre gestire e contabilizzare il risultato d’esercizio: in questo articolo analizziamo nel dettaglio la gestione di utili e perdite nella società in accomandita semplice: attenzione agli effetti sui soci, possono ess