Entro il 31 gennaio 2022 i datori di lavoro con 15 o più dipendenti devono presentare in via telematica, al servizio provinciale competente, il prospetto informativo relativo all’anno 2021 per la denuncia dei lavoratori disabili.
Consulenza del lavoro
Commercialista Telematico è accreditato dal Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro quale ente formatore.
Affrontiamo tutti i più importanti argomenti sulla Consulenza del Lavoro quali ad esempio contributi previdenziali, conguagli e sgravi contributivi, voucher, buoni pasto, smart working , verifiche sul lavoro, prevenzione e gestione degli infortuni, NASPI, contratti di solidarietà, cassa integrazione e tanto altro con particolare attenzione alle ultime novità legislative.
Autoliquidazione INAIL: istruzioni 2022
L’INAIL fornisce le regole da seguire e le date da tenere a mente per l’autoliquidazione dei premi assicurativi per le aziende per la situazione 2021/2022.
La comunicazione preventiva nel lavoro autonomo occasionale: alcuni punti sui quali far chiarezza
L’ambito applicativo della comunicazione preventiva nel lavoro autonomo occasionale (ad esempio: data di decorrenza, i rapporti interessati, l’oggetto della email…) stanno generando molti dubbi
Cerchiamo di fare un po’ di chiarezza…
NASpI: cosa cambia con la nuova Legge di Bilancio
Cambiano le regole in materia di NASpI a seguito dell’emanazione della Legge di Bilancio 2022: molte sono infatti le novità contenute nella manovra in materia di indennità di disoccupazione, tra le quali si ricorda l’estensione agli operai agricoli a
Omissione o evasione contributi INPS: disamina delle fattispecie e del relativo regime sanzionatorio
Non solo l’evasione fiscale… anche l’evasione dei contributi previdenziali e assistenziali assume una notevole rilevanza, in considerazione dei rischi connessi al mancato adempimento degli obblighi.
In particolare, è necessario fare una distinzione
Lavoro autonomo occasionale: istruzioni per la comunicazione obbligatoria
Il Decreto Fiscale pubblicato nel mese di dicembre 2021, ha previsto l’obbligatorietà della comunicazione relativa al lavoro autonomo occasionale di cui all’articolo 2222 del Codice civile. Ora, finalmente, con apposita nota l’Ispettorato del Lavoro
DIS-COLL: cosa cambia con la nuova Legge di Bilancio
La Legge di Bilancio 2022 apporta numerose novità relativamente ai trattamenti di disoccupazione, sia alla NASpI che alla DIS-COLL.
In particolare, relativamente a quest’ultimo istituto si segnala che, dal 1° gennaio 2022, è aumentato il periodo mas
Conguaglio di fine anno: prima scadenza al 16 gennaio 2022
Per la retribuzione riguardante l’anno 2021 bisogna tenere presente alcune date estremamente importanti per la corretta gestione del rapporto di lavoro.
C’è infatti tempo fino al 16 gennaio (ma anche 16 febbraio o 16 marzo) per il conguaglio relativ
Lavoratori in somministrazione: comunicazione in scadenza al 31 gennaio
Anche per il 2022 il 31 gennaio scadrà il termine per la comunicazione relativa ai lavoratori in somministrazione: breve guida all’adempimento con fac-simile.
Congedo parentale Covid: pubblicata la procedura di domanda
L’INPS fornisce le istruzioni per l’invio della domanda di fruizione del congedo parentale Covid, al fine di ottenere lo specifico indennizzo previsto.
Comunicazione preventiva per prestazioni occasionali nuovo obbligo da 21/12/2021
Dallo scorso 21 dicembre 2021 è stato introdotto l’obbligo di preventiva comunicazione all’Ispettorato Territoriale del Lavoro in caso di avvio di un rapporto con lavoratori autonomi occasionali.
Privacy: stop al controllo telefonate senza accordo o autorizzazione
Come noto, alcune tipologie di controlli necessari per l’organizzazione e il funzionamento ma anche per la sicurezza aziendale, comportano la valutazione anche di aspetti legati al rischio di controllo a distanza dei lavoratori e di violazione della
NASpI e divieto di licenziamento: l’INPS fa dietro-front
Verifichiamo se sia possibile la risoluzione consensuale del rapporto di lavoro in vigenza del divieto di licenziamento, con la possibilità in via eccezionale di accedere anche al trattamento di disoccupazione NASpI
Legge di Bilancio 2022: novità per il lavoro
Tra le varie novità in materia di lavoro si evidenzia la riforma degli ammortizzatori sociali, le diverse agevolazioni contributive riservate alle assunzioni di nuovi lavoratori dipendenti e condizioni più vantaggiose di quelle ordinarie per l’uscita
L’incompatibilità tra amministratore e socio non può sfociare nella indeducibilità del costo!
Segnaliamo una criticabile sentenza di Cassazione sulla possibile indeducibilità dal reddito d’impresa del compenso amministratore erogato ad un socio della società che sia anche dipendente della stessa: il fatto che la figura sia incompatibile a fin
La nuova comunicazione preventiva di lavoro autonomo occasionale ATTENZIONE!!
Dallo scorso 21 dicembre 2021 è obbligatoria la nuova comunicazione preventiva di lavoro occasionale all’ispettorato del lavoro: ecco le regole per adempiere al nuovo obbligo in questa prima fase per cui manca ancora la specifica modulistica
Reddito di lavoro dipendente e rimborso spese del personale in didattica a distanza
Un parere dell’Agenzia delle Entrate in materia di reddito di lavoro dipendente e rimborso spese al personale in didattica a distanza.
Riscatto periodi contributivi ante 1996: accesso a opzione donna solo se contestuale
Il riscatto dei periodi contributivi ante 1° gennaio 1996 è compatibile con l’accesso a opzione donna solamente se la domanda è contestuale; in caso contrario non sarà possibile accedervi. A causa dei fraintendimenti generati da alcuni documenti di p
Assegno unico universale per i figli: ecco come funziona
L’assegno unico universale comporterà il definitivo superamento degli assegni al nucleo familiare, e nuove regole a sostegno delle famiglie con figli.
Ecco come funzionerà la nuova misura…
Indennità Covid armatori e pescatori autonomi: domande in scadenza al 31 dicembre 2021
La Legge di Bilancio 2021 ha previsto una specifica indennità a seguito di apposita istanza da presentare all’Inps entro il termine ultimo del 31 dicembre 2021
Differimento termini per integrazione salariale: rimane tempo fino al 31 Dicembre
Rimane tempo fino al 31 dicembre 2021 per l’invio delle domande di integrazione salariale i cui termini siano scaduti entro il 30 settembre 2021
Sottoscritto il nuovo Protocollo per il lavoro agile
Il nuovo Protocollo nazionale sul lavoro in modalità agile messo a punto dalle parti sociali cerca di creare delle linee guida per la gestione e la promozione del lavoro agile come una nuova opportunità per aziende e lavoratori di creare sinergia tra
CIG in deroga 2021: istruzioni per la verifica di disponibilità risorse
La concessione della CIG in deroga è ammessa per tutto il 2021, ma è subordinata alla verifica di disponibilità di risorse, e a specifici step procedurali, resi noti dall’INPS.
Disegno di Legge di Bilancio 2022: rapida sintesi con focus su previdenza e lavoro
Facciamo il punto sui principali provvedimenti compresi nel disegno di Legge di Bilancio per il 2022; puntiamo il mouse sugli interventi in tema di previdenza e lavoro