L’anticipazione della NASpI in unica soluzione è più vantaggiosa del normale se viene utilizzata per sottoscrivere quote di capitale sociale di una cooperativa nella quale il rapporto mutualistico ha ad oggetto il lavoro del socio.
Consulenza del lavoro
Commercialista Telematico è accreditato dal Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro quale ente formatore.
Affrontiamo tutti i più importanti argomenti sulla Consulenza del Lavoro quali ad esempio contributi previdenziali, conguagli e sgravi contributivi, voucher, buoni pasto, smart working , verifiche sul lavoro, prevenzione e gestione degli infortuni, NASPI, contratti di solidarietà, cassa integrazione e tanto altro con particolare attenzione alle ultime novità legislative.
Disoccupati o monoreddito con figli: istituito nuovo sussidio
A seguito di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, entra in vigore il decreto che stabilisce l’erogazione di un sussidio riservato a famiglie monoreddito, monoparentali o con disoccupati, che al proprio interno abbiano figli con almeno il 60% di disab
Risoluzione consensuale e accesso alla NASpI
Come previsto dalla normativa emergenziale, è possibile accedere alla NASpI qualora, stante il divieto di licenziamento, l’azienda abbia proceduto a effettuare licenziamenti per GMO a seguito di specifico accordo collettivo aziendale che preveda un a
Utilizzo fraudolento dei permessi L. 104/92: conseguenze disciplinari, economiche e penali
La Legge n. 104 del febbraio 1992 è quel provvedimento normativo che predispone una serie di misure sia a favore delle persone con disabilità, per assicurare loro sostegno e integrazione nella società, sia a favore dei familiari, che in molti casi so
Assunzione disabili: adeguati gli importi per violazioni ed esonero
Stabiliti i nuovi importi per le aziende in caso di violazione dell’obbligo di assunzione disabili, oltre che per il versamento del contributo esonerativo all’assunzione di disabili.
Esonero contributo lavoratori autonomi: differenze contributive da versare entro il 29 dicembre 2021
I controlli eseguiti dall’INPS sui lavoratori autonomi beneficiari dell’esonero contributivo introdotto dalla Legge di Bilancio sono andati avanti e i relativi esiti sono reperibili nel cassetto previdenziale.
Eventuali debiti contributivi rilevati s
Agevolazione contributiva per le assunzioni delle donne: la gestione del recupero contributivo
Breve guida all’agevolazione contributiva, introdotta dalla Legge di Bilancio 2021 in favore dei datori di lavoro che procedano all’assunzione di donne, e alla gestione del recupero contributivo.
Rivalutazione rendite INAIL per il 2021: importi
Con apposita circolare l’INAIL approfondisce la questione delle prestazioni economiche erogate nell’anno 2021, specificando – sulla base di quanto rivalutato da parte del Decreto del MLPS – gli importi fissati per ciascuna tipologia di lavoratore int
Contratto a tempo determinato: come gestire il recesso ante tempus
Le dimissioni del lavoratore assunto con contratto a tempo determinato sono regolate dal Codice Civile in maniera molto diversa rispetto alle classiche dimissioni applicabili al contratto a tempo indeterminato.
Esaminiamo le caratteristiche di tale f
DDL Bilancio 2022: novità in materia di previdenza
Il disegno di Legge di Bilancio 2022 recherà notevoli modifiche alle disposizioni in essere, anche in materia di pensioni e di previdenza sociale.
Vediamo meglio le misure in fase di valutazione da parte del Parlamento e quali potrebbero essere le r
Criteri per la legittima fruizione degli sgravi contributivi
Quando è possibile avvalersi legittimamente degli sgravi contributivi?
Sebbene la risposta sembri semplice, ossia “quando si è in regola con tutti gli adempimenti”, nella pratica, come conoscono bene gli operatori del settore e i datori di lavoro, l
Personale in subappalto: valgono gli stessi trattamenti del personale assunto direttamente
Al personale in subappalto spettano le medesime condizioni normative e contributive del personale impiegato dall’appaltatore e dal contraente principale.
In caso di difformità, il personale ispettivo potrà avvalersi del provvedimento di disposizione.
Fruizione ferie 2021: tempo fino al 31 dicembre
Entro la fine dell’anno i lavoratori devono fruire almeno di un periodo di ferie pari a due settimane; nel caso in cui il datore di lavoro non conceda tale periodo può essere soggetto a sanzioni e ripercussioni, anche di notevole entità.
Decontribuzione turismo: aumentano i codici ATECO ammessi
A seguito della pubblicazione della decisione della Commissione Europea relativamente al temporary framework, è stato autorizzato definitivamente lo sgravio contributivo riservato alle aziende del turismo, del commercio e della cultura.
Ciò ha compo
Esame critico del contratto di rioccupazione: una nuova tipologia contrattuale
Tutti gli esecutivi che si sono avvicendati nell’ultimo trentennio, allorquando si sono trovati ad affrontare le tematiche dell’occupazione, non sono sfuggiti alla tentazione di creare nuove tipologie contrattuali e/o di pensare ad incentivi specific
Assegno unico universale: debutto in busta paga da marzo 2022
Da marzo 2022 entra in vigore la nuova misura dell’assegno unico universale che prevede l’erogazione di importi variabili a seconda della composizione del nucleo familiare e del valore ISEE dello stesso.
Donne vittime di violenza: arriva il reddito di libertà
Debutta il Reddito di libertà, ossia uno strumento atto ad aiutare le donne che sono state vittime di violenza e che sono seguite dai centri antiviolenza.
Assunzioni donne: sgravio contributivo totale ora operativo
Dall’11 novembre scorso è possibile richiedere l’incentivo assunzione donne previsto dalla Legge di Bilancio 2021.
È infatti stata approvata la misura da parte della Commissione europea, necessaria per la fruizione dell’esonero totale dei contributi
Esonero Covid-19 filiera agricola, pesca e acquacoltura: domande in scadenza il 4 dicembre 2021
In vista dell’approssimarsi della scadenza per la presentazione della relativa domanda esaminiamo la gestione pratica dell’esonero contributivo riconosciuto alla filiera agricola, della pesca e dell’acquacoltura.
Provvedimento di sospensione: inasprimento delle regole
Cambia il provvedimento di sospensione dell’attività in caso di irregolarità e violazioni riscontrate durante l’attività ispettiva.
Si inaspriscono le regole e le pene per le violazioni, soprattutto in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavo
Assunzione lavoratori over 50: come funziona l'agevolazione contributiva
La gestione pratica dell’agevolazione contributiva introdotta dalla Legge Fornero per l’assunzione di lavoratori over 50.
Come funziona? Qual è la misura dell’agevolazione? Quali i requisiti e le modalità di richiesta?
Il contratto di espansione cambia ancora: nuove regole nel DdL Bilancio 2022
La Legge di Bilancio 2022 (per ora disegno di legge) sta rivalutando il contratto di espansione per permettere l’accesso al ricambio generazionale anche alle PMI. Vediamo meglio quali sono le novità all’orizzonte.
Decreto fiscale: le norme in tema di congedi parentali e di malattia fino al 31 dicembre 2021
I punti principali in materia di Congedi parentali in epoca COVID-19, che sarà possibile utilizzare fino a fine anno 2021
Rimborsi contributi agricoli autonomi indebitamente versati
La situazione dei contributi indebitamente versati alla Gestione di coltivatori diretti, mezzadri e coloni viene analizzata da un’apposita circolare INPS che chiarisce che vigono i termini di prescrizione ordinari, e che quanto versato in eccesso non