La Legge di Bilancio 2022 introduce in via sperimentale una norma che prevede la riduzione dell’aliquota contributiva a carico del lavoratore. Tale opportunità vale per tutti i rapporti di lavoro dipendente ad eccezione quelli del settore domestico.
Consulenza del lavoro
Commercialista Telematico è accreditato dal Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro quale ente formatore.
Affrontiamo tutti i più importanti argomenti sulla Consulenza del Lavoro quali ad esempio contributi previdenziali, conguagli e sgravi contributivi, voucher, buoni pasto, smart working , verifiche sul lavoro, prevenzione e gestione degli infortuni, NASPI, contratti di solidarietà, cassa integrazione e tanto altro con particolare attenzione alle ultime novità legislative.
Nuove linee guida sul collocamento mirato per aumentare l’occupabilità
Le Linee guida per il collocamento mirato delle persone con disabilità pubblicate dai Ministri del Lavoro e della Disabilità si prefiggono obiettivi a breve e medio termine per aumentare in termini di occupabilità, crescita economica, equità e unifor
Legge 104 e congedi per disabilità grave: estensione anche a unioni civili e conviventi
Convivenza di fatto e unioni civili sono state introdotte nel nostro ordinamento ma il coordinamento con la normativa preesistente non è stato però sempre agevole, tenuto conto dei vari istituti che interessano il diritto del lavoro e che vengono int
Utilizzo improprio dei social: conseguenze per il lavoratore
L’uso improprio dei social nell’ambito dei rapporti di lavoro può tradursi in un comportamento rilevante da un punto di vista disciplinare, quando la condotta del lavoratore sia di una gravità tale da logorare il rapporto di fiducia con il datore di
Comunicazione di lavoro autonomo occasionale: nuovi chiarimenti Inl
Nuove indicazioni in merito all’obbligo di comunicazione dell’utilizzo di lavoratori autonomi occasionali, in capo ai committenti che operano in qualità di imprenditori.
In particolare quel che concerne i destinatari del nuovo obbligo di comunicazion
Quota 102 e coordinamento con Quota 100: istruzioni INPS
Nuove istruzioni dall’INPS per la gestione del passaggio da Quota 100 a Quota 102, che sigla l’accesso al pensionamento anticipato in presenza di un’età anagrafica di almeno 64 anni e di un’anzianità contributiva minima di 38 anni.
Cambiano le modalità di revisione dell’invalidità
Per rendere più snello l’accertamento della sussistenza delle condizioni per l’accesso alla pensione di invalidità l’INPS fornisce nuove indicazioni operative che mirano a diminuire i tempi della burocrazia e ad evitare disservizi per i cittadini.
Comunicazione annuale lavori usuranti: scadenza al 31 marzo 2022
Scade il 31 marzo il termine ultimo per la presentazione della comunicazione annuale dei lavori usuranti.
La comunicazione obbliga il datore di lavoro a comunicare le risorse impegnate in tali lavori, allo scopo di consentirne il monitoraggio. Alcune
Comunicazione preventiva del lavoro autonomo occasionale: nuove precisazioni
Nonostante l’inclusione nell’obbligo di comunicazione preventiva del lavoro autonomo occasionale per i “produttori assicurativi”, viene confermato, quale criterio distintivo, quello basato sulla classificazione fiscale per le attività occasionali.
Omesso versamento delle ritenute: indicazioni sull’ordinanza-ingiunzione
La depenalizzazione dell’omesso versamento di ritenute previdenziali e assistenziali ha generato un regime per cui al di sotto dei 10.000 euro di omissione, il datore di lavoro colpevole è tenuto al pagamento di una sanzione amministrativa pecuniaria
Sicurezza sul lavoro: inaspriti gli obblighi formativi
Formazione e addestramento sul lavoro: oltre alla formazione anche per i datori di lavoro, sono previste nuove regole relativamente all’addestramento dei soggetti da adibire a specifiche mansioni ma anche relativamente alla formazione di preposti e d
La tutela assicurativa dei volontari che collaborano con gli Enti del Terzo Settore
La riforma del Terzo Settore ha introdotto la possibilità di avvalersi di volontari.
Da tale disposizione deriva la necessità di tutela assicurativa per tali soggetti.
In questo contributo esaminiamo le modalità con cui attivare le coperture assicura
Bonus edilizi: attenzione al rispetto dei CCNL più rappresentativi
Dopo le varie strette per limitare il ricorso fraudolento ai bonus edilizi, il Governo introduce anche la regola del rispetto dei CCNL comparativamente più rappresentativi sul piano nazionale.
Fondo integrazione salariale (FIS): accesso più snello
Il Ministero del Lavoro fornisce istruzioni relativamente all’accesso semplificato al pagamento diretto in caso di domanda di FIS, alla luce delle modifiche apportate con la Legge di Bilancio 2022, che ha cercato di ottenere un processo di “universal
Nasce Unirete per le comunicazioni di codatorialità
Esistono casistiche nelle quali diversi datori di lavoro possono impegnarsi ad assumere un solo lavoratore: questo è il caso dei contratti di rete nei quali si configura la condivisione di un singolo lavoratore tra più datori di lavoro.
Per gestire t
Ancora sulla (in)compatibilità tra la qualità di lavoratore subordinato e amministratore di società
I professionisti che operano nel settore delle risorse umane e della consulenza del lavoro si trovano spesso a dover rispondere ai propri assistiti in merito alla possibilità o meno di assumere, come lavoratore subordinato, un socio o un amministrato
Diritto alle ferie e slittamento per CIGO
È possibile fruire di un periodo di cassa integrazione nonostante quest’ultimo coincida con un periodo di ferie già programmato dai lavoratori? Il parere dell’INL.
Riduzione contributiva per il settore edile: richiesta per il 2021 in scadenza al 15 marzo 2022
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha confermato la riduzione dei contributi previdenziali e assistenziali in favore dei datori di lavoro del settore edile nella misura pari all’11,50% per l’anno 2021.
Si coglie l’occasione per fare il
Ripetizione dell’indebito dopo il Decreto Rilancio: chiarimenti INPS
A seguito delle novità introdotte dal Decreto Rilancio relativamente alla ripetizione dell’indebito, l’Istituto Previdenziale entra nel merito dell’argomento per chiarire alcuni aspetti di dettaglio concernenti le prestazioni previdenziali e le retri
Ispezioni sul lavoro: nel mirino le aziende edili
Attenzionate speciali nei controlli dell’Ispettorato del Lavoro per l’anno 2022 saranno le aziende edili e, in particolar modo, quelle che siano state riattivate in concomitanza con l’attivazione dei bonus fiscali per la ristrutturazione e la riquali
Part-time verticale e ciclico: riconoscimento dell’intero periodo contributivo
Il riconoscimento per intero dei periodi contributivi durante i rapporti di lavoro part-time di tipo verticale o ciclico è stato introdotto con la Legge di Bilancio 2021.
Ad ogni modo tale riconoscimento non è automatico, ma subordinato a istanza da
Fringe benefits: dal 2022 ritorna in vigore la somma di euro 258,23
Come noto lo scorso anno il Decreto Sostegni aveva prorogato anche per l’anno 2021 l’incremento da 258,23 a 516,46 euro del limite di non concorrenza alla formazione del reddito di lavoro dipendente dei beni e servizi ceduti a titolo gratuito dall’az
Licenziamento per superamento del periodo di comporto: illegittimo se si computa la malattia da Covid-19
Se il periodo di comporto è quel periodo durante il quale viene garantito al lavoratore il mantenimento del rapporto di lavoro, come ci si deve comportare nel caso di malattia da Covid-19? Può o no essere computata nel periodo di comporto?
Certificazione Unica 2022: novità e casi particolari
Si avvicina la scadenza del termine di invio della CU 2022, e ciò comporta anche la valutazione di novità e casi particolari, tenendo conto delle modifiche apportate al modello rispetto a quello dell’anno precedente.