In arrivo il termine per la comunicazione della volontà di avvalersi del regime previdenziale agevolato da parte di coloro che, essendo iscritti alla Gestione artigiani e commercianti, sono al contempo nel regime forfettario.
Consulenza del lavoro
Commercialista Telematico è accreditato dal Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro quale ente formatore.
Affrontiamo tutti i più importanti argomenti sulla Consulenza del Lavoro quali ad esempio contributi previdenziali, conguagli e sgravi contributivi, voucher, buoni pasto, smart working , verifiche sul lavoro, prevenzione e gestione degli infortuni, NASPI, contratti di solidarietà, cassa integrazione e tanto altro con particolare attenzione alle ultime novità legislative.
Fondi di solidarietà bilaterali e FIS dopo la riforma degli ammortizzatori sociali
Nella Legge di Bilancio 2022 sono state inserite numerose novità relativamente agli ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro, al punto da poter parlare di una vera e propria riforma degli stessi.
Tra le più importanti novità rientrano
Provvedimento di sospensione attività: quando si applica nel caso concreto
A seguito delle modifiche introdotte dal Decreto Legge Fisco-Lavoro, sono intervenuti notevoli cambiamenti relativamente all’applicazione del provvedimento di sospensione da parte del personale ispettivo dell’INL, il quale, considerata l’importanza d
Provvedimento di sospensione pre irregolarità: come ottenere la revoca per le attività stagionali
Il provvedimento di sospensione dell’attività imprenditoriale, di recente modificato, può essere adottato in particolari circostanze, ossia nei casi di riscontrate irregolarità da parte del datore di lavoro in sede di attività ispettiva… e può certam
Certificazione Unica 2022 le novità in arrivo
Ecco le principali novità del modello di Certificazione Unica 2022, la cui scadenza si approssima… Si tratta di un adempimento ricco di trappole: ora si vocifera di un possibile condono per gli anni 2015 – 2017
Legge di Bilancio 2022: il punto sulle agevolazioni contributive
La legge di Bilancio 2022 ha introdotto alcune agevolazioni in materia di incentivi all’occupazione dei lavoratori e attraverso il presente contributo si intende fornire un quadro completo delle agevolazioni che il datore di lavoro può eventualmente
Artigiani e commercianti: la contribuzione INPS per il 2022
Quali sono le aliquote contributive INPS 2022 per artigiani e commercianti?
Ecco tutte le novità dell’anno in corso… Minimali e massimali contributivi, scadenze (primo versamento il 16 maggio) e riduzioni per i forfettari.
Somministrazione di pasti e bevande nel ristorante a proprietario e dipendenti
La somministrazione di cibi e bevande a favore di dipendenti, soci e familiari del ristoratore costituisce una prassi consolidata in tale rapporto di lavoro: si tratta di una prestazione di servizi, non assoggettabile a IVA ove non superi la soglia d
Assegno unico universale: il punto alla luce del Decreto Sostegni ter
Al via l’assegno unico universale ad ogni nucleo familiare per ciascun figlio a carico minorenne o inferiore al 21° anno di età, o senza limiti di età per i figli disabili, e, nel caso di nuove nascite, a partire dal 7° mese di gravidanza.
Sostituirà
Ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro: cosa cambia dal 2022
La Legge di Bilancio 2022 ha introdotto una seria riforma dei trattamenti di integrazione salariale in costanza di rapporto di lavoro.
Con tale riforma, a partire dal 2022, cambiano presupposti e modalità di richiesta dei trattamenti di integrazione
Ripresa versamenti contributivi nel settore sportivo
Il D.L. 146/2021 ha previsto la sospensione dei versamenti per il settore sportivo per il mese di dicembre 2021.
Ciò ha comportato la necessità, da parte dell’Istituto Previdenziale, di fornire istruzioni per la ripresa dei versamenti precedentemente
Comunicazioni obbligatorie per occasionali: altri chiarimenti dall’INL
A seguito dell’introduzione dell’obbligo di comunicazione obbligatoria in caso di utilizzo di lavoro autonomo occasionale, i datori di lavoro che operano in qualità di imprenditori sono tenuti a effettuare la dovuta segnalazione per le attività svolt
Autoliquidazione INAIL: scadenza al 16 febbraio 2022
L’Inail ha fornito le indicazioni utili all’autoliquidazione 2021/2022. Sono stati inoltre diffusi il tasso di interesse annuo e i coefficienti per il calcolo degli interessi da applicare alle rate per il pagamento.
Certificazione Unica 2022: novità e scadenze
Nella nuova Certificazione Unica 2022, relativa al periodo di imposta 2021, oltre all’aggiornamento della detassazione riguardante i redditi dei lavoratori dipendenti delle forze armate e di polizia, sono state inserite le nuove misure agevolative pe
Agevolazioni per giovani, donne e Sud Italia: tempo fino a giugno 2022
C’è tempo fino al 30 giugno del 2022 per accedere alle agevolazioni contributive per assunzioni/trasformazioni di cui alla Legge di Bilancio 2021 agevolate grazie alle risorse stanziale con il temporary framework.
Proroga stato di emergenza al 31 marzo 2022: analisi dei principali riflessi in materia di rapporto di lavoro
Il Consiglio dei Ministri ha provveduto alla proroga dello stato di emergenza nazionale e delle misure per il contenimento dell’epidemia da Covid-19 fino alla data del 31 marzo 2022.
Attraverso questo contributo si analizzano i principali riflessi ch
Professionisti: sospensione dei termini in caso di malattia o infortunio
Con la Legge di Bilancio 2022 viene inserita una norma che dà la possibilità di sospendere i termini tributari (ma non quelli previdenziali) nel caso di malattia o infortunio del libero professionista.
Tale tutela è estesa al caso del decesso ma anch
Regime impatriati: ammesso anche se prima dell’assunzione si collaborava dall’estero
È possibile avvalersi del regime speciale per lavoratori impatriati se il soggetto all’estero svolgeva consulenza a titolo autonomo per la medesima azienda per la quale rientra in Italia in forza di un contratto di lavoro dipendente?
La domanda trova
Assegni familiari: novità per pensionati e autonomi
L’INPS fornisce chiarimenti relativamente al prossimo e definitivo “passaggio di consegne” tra assegni al nucleo familiare e assegno unico.
In particolar modo chiarisce degli aspetti riguardanti la rivalutazione dei limiti di reddito familiare e le q
Legge di Bilancio 2022: analisi delle modifiche introdotte in materia di tirocini
Il tirocinio, formativo e di orientamento, va considerato come il primo approccio al mondo del lavoro da parte degli studenti o come strumento per agevolare le scelte professionali per soggetti disoccupati o inoccupati.
Quali sono le novità introdott
La comunicazione preventiva per il lavoro autonomo occasionale
Nuovo obbligo di comunicazione a carico dei soggetti che impiegano lavoratori autonomi occasionali finalizzato allo svolgimento di attività di monitoraggio e di contrasto a forme elusive.
L’Ispettorato del lavoro ha fornito una serie di chiarimenti s
Opzione donna: istruzioni per il 2022
La Legge di Bilancio proroga per un altro anno anche la pensione anticipata cd. “Opzione donna”: per tale ragione interviene anche l’INPS, fornendo chiarimenti e istruzioni relativamente ai requisiti necessari per l’accesso alla misura e di ottenimen
Buste paga: analisi delle principali novità del 2022
La Legge di bilancio 2022 ha disposto la rimodulazione degli scaglioni IRPEF, la modifica delle detrazioni di lavoro per i redditi di lavoro dipendente, la modifica del trattamento integrativo del reddito e la riduzione del cuneo fiscale
.
Tali novità
Legge di Bilancio 2022: congedo obbligatorio e facoltativo del padre lavoratore
La Legge di Bilancio 2022 conferma l’aumento a 10 giorni per il congedo obbligatorio del padre lavoratore e un giorno per quello facoltativo.