Le nuove regole per lo smart-working, che mirano a semplificare notevolmente il quadro degli adempimenti a carico del datore di lavoro, sono entrate in vigore a partire dall’1 settembre 2022.
Ad ogni modo, a causa della necessità che i vari sistemi u
Consulenza del lavoro
Commercialista Telematico è accreditato dal Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro quale ente formatore.
Affrontiamo tutti i più importanti argomenti sulla Consulenza del Lavoro quali ad esempio contributi previdenziali, conguagli e sgravi contributivi, voucher, buoni pasto, smart working , verifiche sul lavoro, prevenzione e gestione degli infortuni, NASPI, contratti di solidarietà, cassa integrazione e tanto altro con particolare attenzione alle ultime novità legislative.
Fringe benefits ai dipendenti: incrementata la soglia di non imponibilità
Il Decreto Aiuti-bis stabilisce per il 2022 l’esenzione fino a 600 euro dei fringe benefits, ossia dei beni ceduti e dei servizi prestati ai lavoratori dipendenti nonché delle somme erogate o rimborsate ai medesimi dai datori di lavoro, per il pagam
NASpI e lavoro occasionale: sì alla compatibilità, ma entro certi limiti
L’istituto della NASpI comporta una serie di dubbi, e necessita di chiarimenti che man mano vengono forniti da parte dell’Istituto Previdenziale.
Tra questi chiarimenti, importanti sono quelli che riguardano la compatibilità tra l’istituto della NASp
La clausola di stabilità del rapporto di lavoro: la gestione pratica (con facsimile)
La clausola di stabilità del rapporto di lavoro prevede, in caso di assunzione a tempo indeterminato, l’impegno delle parti a non recedere dal rapporto per un periodo di tempo predeterminato (fatto salvo il caso in cui sussista una “giusta causa di r
Fringe benefits estesi anche alle bollette con il Decreto Aiuti-bis
Il Decreto Aiuti-Bis amplia il limite esentasse per i fringe benefits corrisposti dal datore di lavoro per il solo anno 2022, dando la possibilità di erogare voucher o buoni per il pagamento delle utenze, colpite durante l’anno in corso da notevoli a
Decreto Aiuti-bis: le misure per lavoro e lavoratori
Il Decreto Aiuti bis, emanato per far fronte alla nuova situazione di emergenza inflazionistica ed energetica, ha introdotto nuove misure anche per i lavoratori, estendendo il bonus 200 euro ma anche garantendo un abbattimento del cuneo fiscale.
Anal
Smart working semplificato dal 1 settembre 2022
Dal 1° settembre al via ufficialmente il nuovo sistema semplificato per la comunicazione dello smart working, stabilito dal Decreto Semplificazioni. Vediamo come funziona…
Nuovi obblighi informativi per il datore di lavoro nel decreto trasparenza: maggiori tutele o aggravi burocratici?
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Trasparenza che, con il recepimento della normativa europea in tema di condizioni di lavoro più trasparenti, ha dato luogo ad accesi dibattiti che vedono da un lato l’aumento delle tutele in favore del lavo
La gestione delle assenze ingiustificate dei lavoratori subordinati
Quali sono le conseguenze connesse al protrarsi di assenze ingiustificate da parte del dipendente?
Qual è il corretto iter che dovrebbe seguire il datore di lavoro? …e quali sono i rischi per il lavoratore?
Decontribuzione Sud: istruzioni per la fruizione fino a fine 2022
Ecco le le istruzioni per l’applicazione della misura Decontribuzione SUD e l’esposizione in Uniemens dal 1° luglio e fino al 31 dicembre 2022.
Lettera di impegno all'assunzione del lavoratore: la gestione pratica (con fac-simile)
La lettera di impegno all’assunzione è una scrittura privata che, se sottoscritta da entrambe le parti, ha natura giuridica e consente di definire, in un momento successivo, i confini di un vero e proprio rapporto di lavoro.
La sottoscrizione della s
Bonus carburante: bussola impazzita
Buoni carburante nel limite di 200 euro, con possibilità di travasare l’eccedenza nella soglia di 258,23 euro prevista per i valori di beni e servizi in natura…ma se viene superata la soglia, l’intero importo è soggetto ad imposizione.
Questo si evi
Sgravio contributivo totale per nuove cooperative Workers Buyout
Sgravio totale per 24 mesi previsto per le cooperative “Workers Buyout” che vengono costituite da parte di lavoratori che provengono da aziende i cui titolari ne hanno trasferito in cessione o in affitto le stesse: ora l’INPS fornisce indicazioni di
Nuove assunzioni e denunce di infortunio: cosa fare se il consulente è in ferie
In prossimità della chiusura degli studi professionali a causa del meritato periodo feriale, le aziende che si affidano a professionisti per la gestione del personale in caso di nuovi rapporti di lavoro ovvero della necessità di dover provvedere ad u
Lavoro e caldo estremo: indicazioni su Cassa Integrazione e obblighi del datore di lavoro
In caso di caldo estremo è possibile aprire la procedura di cassa integrazione ordinaria a tutela della salute dei lavoratori.
Vediamo quindi le istruzioni per tale CIGO e gli obblighi in capo al datore di lavoro.
Il recesso anticipato nel contratto a termine: i possibili rischi per datore di lavoro e lavoratore
Le parti possono recedere anticipatamente dal rapporto di lavoro a termine ed è proprio a questa fattispecie che è dedicata la trattazione. Analizziamo i casi del recesso anticipato senza giusta causa del datore di lavoro e quello del lavoratore.
Bonus per assunzione di lavoratori percettori di Reddito di Cittadinanza: gestione pratica
Il Legislatore ha previsto un apposito bonus per i datori di lavoro che assumono soggetti percettori di reddito di cittadinanza con lo scopo di combattere il fenomeno della disoccupazione.
Con il presente contributo si procede ad una analisi generale
Sgravio per assunzione percettori di Reddito di Cittadinanza: novità e Uniemens
La Legge di Bilancio 2022 ha apportato modifiche in tema di reddito di cittadinanza, relativamente allo sgravio contributivo previsto in favore dei datori di lavoro che ne assumono cittadini percettori.
In tal modo si cerca di rendere più semplice l
Nuove regole in materia di svolgimento di tirocini extracurriculari, attenzione ai tirocini fraudolenti
Novità per i tirocini extracurriculari nella Legge di Bilancio 2022: sono previste infatti regole più stringenti.
Quali regole sono immediatamente operative e quali differite?
Da quando si applica la sanzione amministrativa per il tirocinio fraudolen
Gli aspetti pratici e giuridici della cessione del contratto di lavoro subordinato
La cessione del contratto di lavoro, oggetto del presente contributo, non è altro che l’applicazione, nell’ambito del rapporto di lavoro, della cessione del contratto prevista dalla Legge.
Il codice civile, infatti, prevede per i contratti a prestazi
Giornalisti dipendenti: trasferimento da INPGI a INPS
Cambio di rotta per la gestione contributiva e previdenziale dei giornalisti, o quantomeno per quella dei giornalisti che siano anche lavoratori dipendenti.
A seguito di quanto stabilito dalla legge di bilancio 2022, la competenza precedentemente ric
Lavoratori extra-UE: istruzioni per asseverazione
I consulenti del lavoro, avvocati e commercialisti e le associazioni datoriali sono tenuti per gli anni 2021 e 2022 a effettuare l’asseverazione dei rapporti di lavoro stipulati con lavoratori extracomunitari.
Per il rilascio del nullaosta è però nec
Il distacco e la codatorialità nel contratto di rete: nuove procedure e regole
Analizziamo il ricorso allo strumento del distacco del lavoratore all’interno di una rete d’imprese: il requisito della codatorialità e gli adempimenti burocratici, come la compilazione del modello UniRete.
Bonus 200 euro: il punto in occasione della compilazione del LUL del mese di Luglio 2022
Tra le misure più interessanti e chiacchierate disposte dal Decreto Aiuti, ora convertito in Legge, vi è senza dubbio il bonus di 200 euro che i datori di lavoro devono erogare ai propri dipendenti in occasione delle retribuzioni di competenza del me