In questo contributo passiamo in rassegna i principali aspetti civilistici, i limiti e le possibili criticità che connotano la fattispecie del lavoro autonomo occasionale quale prestazione di lavoro caratterizzata da assenza di abitualità, profession
Consulenza del lavoro
Commercialista Telematico è accreditato dal Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro quale ente formatore.
Affrontiamo tutti i più importanti argomenti sulla Consulenza del Lavoro quali ad esempio contributi previdenziali, conguagli e sgravi contributivi, voucher, buoni pasto, smart working , verifiche sul lavoro, prevenzione e gestione degli infortuni, NASPI, contratti di solidarietà, cassa integrazione e tanto altro con particolare attenzione alle ultime novità legislative.
Smart working: come si applica la sorveglianza sanitaria
La modifica parziale della sede lavorativa non esula il datore di lavoro dalle “visite mediche” previste per il rilascio delle idoneità lavorative che pertanto sono obbligatorie anche nel caso delle prestazioni effettuate in “smart working”.
Con il p
Fringe benefits: 21 febbraio scadenza comunicazione INPS
I datori di lavoro che abbiano erogato fringe benefits nell’anno 2022, hanno tempo fino al 21 febbraio 2023 per l’invio della comunicazione telematica dei dati relativi. Vediamo come procedere…
Lavoro supplementare e clausole elastiche e flessibili nel contratto di lavoro part time
Al fine di rendere più agevole il contratto di lavoro part-time è stato introdotto e disciplinato lo strumento del “lavoro supplementare” e delle “clausole elastiche”.
Curriculum Vitae: come arricchirlo con i corsi frequentati
La compilazione del proprio curriculum vitae è sempre un momento fondamentale, perchè si tratta del nostro biglietto da visita per le opportunità di lavoro.
Vediamo come si devono indicare i corsi e le attività formative frequentate.
Legge di Bilancio 2023: bonus assunzione percettori reddito di cittadinanza
La legge di Bilancio 2023 ha previsto, per i datori di lavoro che assumano nel solo anno 2023 i soggetti percettori del reddito di cittadinanza, un bonus contributivo pari al 100% dei contributi previdenziali a loro carico, con esclusione dei premi e
TFR per impatriati sconta la tassazione agevolata, se il contribuente non richiede diversamente
La corresponsione del TFR o di altri emolumenti in caso di cessazione del rapporto di lavoro, per i lavoratori impatriati, comporta l’applicazione della tassazione agevolata ad essi spettante, oppure sconta l’aliquota ordinaria?
Riduzione contributi edili: domande entro il 15 febbraio 2023
E’ stato pubblicato il decreto che conferma anche per l’anno 2022 la riduzione contributiva a favore delle imprese edili nella misura dell’11,50%.
L’INPS ha emanato le istruzioni per la presentazione della relativa istanza e per l’esposizione del ben
Nuove regole standardizzate per l’invio delle domande di accesso a FIS e Fondi di Solidarietà
L’INPS fornisce regole e indicazioni utili per l’invio dei dati per l’accesso ai Fondi di Solidarietà e al FIS con l’obiettivo di standardizzare le domande di integrazione salariale previsto dal PNRR.
Prospetto informativo disabili in scadenza domani 31 gennaio
Ricordiamo che è in scadenza domani, 31 gennaio 2023, la presentazione del Prospetto Informativo disabili relativo alla situazione aziendale al 31 dicembre 2022.
Rilevazione delle presenze con impronte digitali: attenzione alla privacy!
Con una recente news pubblicata dal Garante per la protezione dei dati personali, l’autorità sulla privacy ha ribadito alcuni aspetti riguardanti la rilevazione delle presenze attraverso l’introduzione di lettori di impronte digitali.
Premi di produttività anno 2023: la Legge di Bilancio fissa la tassazione sostitutiva al 5 per cento
I premi di produttività sono dei compensi aggiuntivi di importo variabile elargiti ai lavoratori del settore privato la cui erogazione è legata ad incrementi di produttività, redditività, qualità, efficienza ed innovazione (possono essere erogate anc
Presentazione telematica della domanda per il distacco all’estero
Il certificato di distacco all’estero per Paesi comunitari rilasciato da parte dell’INPS al lavoratore può essere presentato anche online, e ciò può essere ora fatto con dei miglioramenti del servizio, come è stato comunicato infatti dall’Istituto Pr
Sgravio totale contributi under 36: rinnovato anche per il 2023
Con la Legge di Bilancio 2023 viene prolungato l’accesso allo sgravio contributivo under 36, pur se con regole leggermente diverse.
Vediamo meglio come è possibile accedere a tale sgravio e a quali circostanze porre attenzione.
CISOA per apprendisti: gestione dei contributi da versare
A seguito delle modifiche apportate ai trattamenti di integrazione salariale in costanza di rapporto di lavoro, anche gli apprendisti sono compresi tra i soggetti che possono ottenere la retribuzione nel caso in cui non possano svolgere la propria pr
Lavoro agricolo occasionale (e sperimentale) nella Legge di Bilancio 2023
Con la Legge di Bilancio 2023, il Legislatore introduce una nuova tipologia contrattuale ossia il lavoro occasionale in agricoltura.
Esaminiamo le novità introdotte quindi per il 2023 e 2024.
Lavori in somministrazione: comunicazione in scadenza al 31 gennaio 2023 con facsimile
Con il contratto di somministrazione lavoro un soggetto autorizzato mette a disposizione di un utilizzatore uno o più lavoratori dipendenti che svolgano la propria attività nell’interesse e sotto la direzione e il controllo dell’utilizzatore.
Le azi
Apprendistato professionalizzante: come gestire in maniera corretta il contratto
L’apprendistato professionalizzante è una tipologia di contratto di lavoro a tempo indeterminato rivolto ai giovani fra i 18 anni e 30 anni non compiuti, che vogliono conseguire una qualifica professionale.
Con il presente contributo si esamina la no
Conguagli di fine anno per i rapporti di lavoro privati
L’INPS fornisce chiarimenti relativamente al conguaglio di fine anno dei contributi previdenziali e assistenziali per i datori di lavoro privati non agricoli che utilizzano la dichiarazione Uniemens e per i datori di lavoro iscritti alle Gestioni Pub
Elargizione a superstiti dei professionisti sanitari morti per Covid: come inviare la domanda
L’INAIL pubblica il decreto che regola le modalità di accesso al fondo per i lavoratori del settore sanitario morti a causa del Covid-19 durante l’emergenza sanitaria.
Con tale documento l’Istituto fornisce istruzioni operative per la compilazione d
Smart working: il punto dopo la Legge di Bilancio 2023
Con la Legge di Bilancio 2023 il Governo ha messo fine allo smart working emergenziale prorogando di fatto fino al 31 marzo 2023 il solo diritto di accesso al lavoro agile per i lavoratori fragili.
Tuttavia, con una circolare del Ministero della Salu
Legge di bilancio 2023: novità in tema di Lavoro e Previdenza
La legge di bilancio 2023, in vigore dal 1° gennaio 2023, contiene numerose disposizioni in tema di lavoro, di pensioni, di ammortizzatori sociale e di previdenza sociale.
Diamo conto delle principali disposizioni seguendo l’ordine dei commi riportat
Autoliquidazione INAIL 2022-2023: istruzioni
Con la Nota pubblicata il 29 dicembre 2022 l’Inail pubblica le istruzioni operative per gestire correttamente l’autoliquidazione 2022/2023, soprattutto con riferimento alle riduzioni contributive.
Inoltre con tale documento l’Istituto assicurativo pu
Taglio del cuneo fiscale: il punto sulle novità della Legge di Bilancio 2023
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Legge di Bilancio 2023 diviene operativo il taglio del cuneo fiscale per i lavoratori subordinati con il riconoscimento di una riduzione di tre punti percentuali dei contributi a carico del lavoratore