Vediamo come vanno erogati i fringe benefits ai dipendenti con figli a carico e come va gestita la quota di esenzione maggiorata pari a 3mila euro.
I chiarimenti del Fisco nascondono qualche sorpresa.
Consulenza del lavoro
Commercialista Telematico è accreditato dal Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro quale ente formatore.
Affrontiamo tutti i più importanti argomenti sulla Consulenza del Lavoro quali ad esempio contributi previdenziali, conguagli e sgravi contributivi, voucher, buoni pasto, smart working , verifiche sul lavoro, prevenzione e gestione degli infortuni, NASPI, contratti di solidarietà, cassa integrazione e tanto altro con particolare attenzione alle ultime novità legislative.
Apprendistato di primo livello: necessaria la correlazione con il percorso formativo
Se e a quali condizioni è possibile attivare un apprendistato di primo livello per attività di natura stagionale. Più in particolare si specifica la questione della correlazione tra la formazione esterna e la formazione interna, che devono mirare ad
Fringe benefits fino a 3.000 euro: la gestione operativa
Le recenti novità in ambito lavoro hanno introdotto, per il solo anno 2023, il limite del fringe benefits ad euro 3.000 per i soggetti con figli a carico.
Esaminiamo come procedere per aver diritto all’agevolazione.
Supporto per la formazione e il lavoro: al via le domande dall’1 settembre 2023
L’INPS ha reso noto che, in favore delle famiglie senza minori, disabili o over 60 che hanno fruito del settimo mese di Reddito di cittadinanza, è possibile, a far data dal 1° settembre 2023, presentare la domanda per il “Supporto per la Formazione e
Il piano ferie: cosa è e perché è così importante?
La normativa garantisce un periodo minimo di ferie a tutti i lavoratori, da godere entro determinate scadenze pena l’applicazione di sanzioni amministrative pecuniarie nei confronti del datore di lavoro inadempiente.
Vista l’importanza rappresentata
Obbligo di repêchage esteso anche alle posizioni che si liberano dopo il licenziamento
La possibilità di ricollocare attivamente il dipendente in posizioni analoghe allo scopo di evitare il licenziamento è cosa nota: si chiama obbligo di repêchage.
Ma quando (ed entro quanto) si configura tale obbligo?
RLS: formazione minima in materia di salute e sicurezza
La formazione per un RLS segue regole più stringenti proprio perché il suo ruolo in azienda è quello di vigilare su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Per tale ragione ci si è chiesti se per i RLS valga la possibilità di fare assenze alle ore d
Sgravio totale assunzioni giovani 2023: istruzioni dopo l’autorizzazione UE
A seguito di autorizzazione della Commissione UE, l’INPS fornisce le opportune istruzioni di dettaglio per la fruizione dello sgravio contributivo totale per l’assunzione/trasformazione per giovani under 36.
Consulente in ferie: come gestire assunzioni e infortuni sul lavoro
Visto che in Agosto molti studi professionali stanno godendo delle meritate ferie, vediamo come gestire assunzioni e infortuni sul lavoro in questo particolare periodo. Una guida pratica agli adempimenti del datore di lavoro per evitare sanzioni…
Decreto Lavoro e semplificazione degli obblighi di comunicazione
Novità anche con riferimento agli obblighi di informazione sono contenute nel Decreto Legge Lavoro recentemente convertito in Legge.
Il testo semplifica le regole relative agli obblighi di informazione e comunicazione da parte del datore di lavoro ne
Trattamento fiscale del servizio sostitutivo di mensa
Se il datore di lavoro, anziché erogare buoni pasto, fornisce un servizio parallelo a quello di una mensa aziendale, stipulando convenzioni con varie strutture affinché eroghino i pasti ai propri dipendenti, come deve essere gestito tale costo in ter
Incentivo assunzioni giovani NEET: le novità
La Legge di conversione del Decreto lavoro ha introdotto l’agevolazione contributiva per le assunzioni di giovani under 30 che non studiano e non lavorano (NEET), effettuate nel periodo compreso tra il 1° giugno 2023 ed il 31 dicembre 2023, che consi
Chiarimenti sul decreto di sospensione dell’attività lavorativa e della sua revoca
La sospensione dell’attività lavorativa può essere disposta sia per gravi inottemperanze relative a salute e sicurezza sul luogo di lavoro sia per lavoro irregolare.
L’INL con apposita nota chiarisce alcuni aspetti relativi alla revoca della sospensi
Fondo di Garanzia TFR: aggiornamenti INPS dopo le ultime novità di legge
A seguito delle novità apportate al Codice della Crisi di Impresa e dell’Insolvenza, anche l’INPS aggiorna le proprie regole in materia di domanda d’accesso al Fondo di Garanzia TFR. Vediamo le novità, puntando il mouse sulla documentazione da produr
Welfare aziendale 2023: i chiarimenti sui fringe benefit
Il bonus per il lavoratore dipendente con figli a carico è una misura spettante per il solo anno d’imposta 2023; l’agevolazione si applica in misura piena a ogni genitore, titolare di reddito di lavoro dipendente e/o assimilato, anche in presenza di
Contratto di espansione: accesso alle agevolazioni
Il contratto di espansione permette alle aziende di effettuare assunzioni agevolate in forza di un apposito accordo sottoscritto in sede governativa e con le rappresentanze sindacali.
Rimanevano però alcune casistiche particolari nelle quali era dub
Ferie non godute: anticipo dei Contributi Previdenziali al 21 agosto 2023
Esaminiamo come gestire i casi di mancata fruizione delle ferie non ancora godute da parte dei lavoratori e quali sono gli obblighi a carico del datore di lavoro nonché le sanzioni in cui può incorrere nei casi di violazione delle relative norme di l
Sospensioni eccezionali per cause climatiche: regole fino a fine anno
A seguito dell’emergenza climatica che produce fenomeni estremi da nord a sud, il Governo ha predisposto un Decreto-legge, in vigore dal 29 luglio 2023, che garantisce condizioni d’accesso alla cassa integrazione in caso di sospensione dell’attività
Prestiti ai dipendenti, trattamento fiscale
Nell’ambito dei redditi di lavoro dipendente merita attenzione il tema dei finanziamenti a tasso agevolato concessi a dipendenti. Vediamo le possibili complicazioni fiscali
Dimissioni del padre lavoratore e ticket licenziamento
Le novità apportate a partire dal 2022 all’interno del Testo Unico maternità-paternità estendono alcuni diritti per i padri lavoratori. Ciò comporta, da un punto di vista amministrativo, delle novità anche in termini di istituti applicabili o meno al
Nuove sanzioni per omesso versamento delle ritenute previdenziali dopo il Decreto Lavoro
Con la conversione in legge del Decreto Lavoro è stato modificato il regime sanzionatorio in materia di omesso versamento delle ritenute previdenziali trattenute ai lavoratori.
Indennità di vacanza contrattuale parzialmente erogata in welfare
Quanto all’indennità di vacanza contrattuale, parzialmente erogata in welfare, non è di immediata intuizione il tipo di regime fiscale da applicare.
Esaminiamo la soluzione alternativa di prassi negoziale.
Fringe benefit: i terzi eroganti non sono sostituti di imposta
Il datore di lavoro, nella determinazione del reddito dei propri dipendenti, deve tener conto del “principio di onnicomprensività”. In caso di erogazione di fringe benefit tramite terzi, il datore di lavoro rimane obbligato all’applicazione della rit
Assunzioni giovani under 30: come funziona il nuovo incentivo del decreto lavoro
Proponiamo una guida pratica alle agevolazioni contributive per l’assunzione di giovani under 30 resa definitiva dal decreto Lavoro di Luglio 2023.
Puntiamo il mouse sui casi in cui è possibile usufruire del bonus.