In vista della scadenza del 31 ottobre 2023 ricordiamo le (poche) novità previste nei quadri ST ed SS del modello 770/23. Ancora per quest’anno occorre fare attenzione alla corretta indicazione delle ritenute sospese durante il periodo Covid e versat
Consulenza del lavoro
Commercialista Telematico è accreditato dal Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro quale ente formatore.
Affrontiamo tutti i più importanti argomenti sulla Consulenza del Lavoro quali ad esempio contributi previdenziali, conguagli e sgravi contributivi, voucher, buoni pasto, smart working , verifiche sul lavoro, prevenzione e gestione degli infortuni, NASPI, contratti di solidarietà, cassa integrazione e tanto altro con particolare attenzione alle ultime novità legislative.
Contratto a termine dopo il Decreto Lavoro: chiarimenti dal MLPS
Il Decreto lavoro è intervenuto massivamente sulle regole in materia di contratto a termine, definendo nuove regole e un perimetro più ampio rispetto ai casi nei quali è possibile l’attivazione del contratto di lavoro a tempo determinato.
Sull’argome
INPS: al via la campagna di comunicazione sulle posizioni contributive anomale
È in partenza una campagna comunicativa dell’INPS tesa a ridurre le anomalie e gli errori nelle posizioni contributive attualmente aperte. Ecco come verranno comunicate le anomalie riscontrate dal sistema e quali sono gli strumenti telematici messi
Smart working: proroga al 31 dicembre 2023 per i soggetti super fragili
La possibilità di smart working per i lavoratori cosiddetti fragili è stata prorogata fino al 31 dicembre 2023. Quali soggetti rientrano nella definizione di fragili ai fini dell’accesso al lavoro agile?
Lavoratore distaccato all’estero: trattamento fiscale della retribuzione
Qual è la tassazione applicata al lavoratore di azienda italiana distaccato all’estero?
Esaminiamo il caso di un lavoratore nominato CEO di una società infragruppo tedesca.
Tassazione delle mance con imposta sostitutiva, in alberghi e ristoranti
Come va gestita in pratica la tassazione delle mance con imposta sostitutiva del 5% prevista dalla Legge di Bilancio.
Puntiamo il mouse sugli obblighi del datore di lavoro, che deve verificare i requisiti reddituali del dipendente.
Malattia, cosa fare se il dipendente supera i 180 giorni di assenza?
Vediamo quali sono le norme giuslavoristiche che regolano la malattia di lunga durata del dipendente, quella che eccede i 180 giorni.
In questo particolare caso chi ha diritto alla tutela INPS e per quanto tempo?
Sanzioni ridotte (anche per il passato) per l’omesso versamento delle ritenute INPS
Il decreto Lavoro ha ridotto le sanzioni in caso di omesso versamento delle ritenute previdenziali operate sulle retribuzioni dei dipendenti, anche per le omissioni passate.
Analizziamo le nuove regole del regime sanzionatorio per mancato o tardivo
Certificazione Unica 2024: obbligatoria la compilazione per i figli a carico
Nel 2024 andranno compilati i dati della Certificazione Unica relativi a figli e familiari a carico, in quanto sono necessari alla Pubblica Amministrazione per l’erogazione dell’Assegno Unico e la gestione delle detrazioni e agevolazioni.
La Corte UE si esprime sulla parità di genere per il padre lavoratore
La negazione al padre percettore di invalidità del trattamento di maternità è un trattamento discriminatorio: lo sottolinea una recente Sentenza della Corte di Giustizia UE. Vediamo i profili di parità di genere sulla tutela del padre lavoratore.
Il nuovo modello OT23 INAIL per chiedere la riduzione dei premi da pagare nel 2024
E’ già disponibile il modello INAIL OT23 che permetterà di richiedere uno “sconto” (la domanda di riduzione del tasso medio) sui premi dovuti per il 2024: quali sono le regole per la richiesta, la documentazione da allegare al modello e quale può ess
Somministrazione di lavoro e diritti sindacali
Il lavoratore somministrato ha le stesse garanzie e diritti dei lavoratori in forza e assunti direttamente presso l’utilizzatore? Anche per quanto riguarda i diritti sindacali? Vediamo quali specifiche pone il Ministero relativamente ai diritti sinda
Acconto TFR: in quali casi riconoscerlo e cosa cambia rispetto all’anticipo
Il Trattamento di fine rapporto (Tfr), come noto, spetta esclusivamente alla risoluzione del contratto, a prescinderne dalla causa.
In questo contributo facciamo il punto sulle deroghe a questo principio consistenti nell’acconto e nell’anticipo del T
Licenziamento disciplinare e accesso del dipendente ai dati investigativi
Il dipendente licenziato a seguito di attività investigativa che ne ha rilevato un comportamento disciplinarmente sanzionabile ha modo di accedere alle risultanze dell’attività investigativa svolta? Entro quali termini e con quali garanzie?
Controlli a distanza: quali adempimenti e limiti per le aziende?
Nell’esercizio del potere direttivo all’interno dell’azienda, il datore di lavoro può avvalersi di strumenti di controllo a distanza dei lavoratori dipendenti, allo scopo di verificare l’esecuzione e la disciplina del lavoro. Occorre a tal fine rispe
Mancato rientro al lavoro dopo il periodo feriale: la gestione pratica delle varie casistiche
Dopo la fine del periodo feriale può capitare che un lavoratore non si presenti al lavoro e pertanto le aziende devono esaminare la problematica del rapporto tra ferie e malattia del lavoratore e approfondire gli obblighi a cui devono sottostare i da
Riduzione contributi IVS per i dipendenti
Il tentativo di riduzione del cuneo fiscale passa anche dallo sgravio dei contributi IVS a carico dei dipendenti.
Vediamo le modalità applicative 2023…
Bonus giovani NEET: il punto dopo il messaggio Inps del 10 agosto 2023
Esaminiamo le recenti novità introdotte dall’INPS in tema di assunzione di giovani under 30 che non studiano e non lavorano (i cosiddetti NEET).
In particolare, spiegheremo come procedere al fine di consentire il riconoscimento del bonus nella misura
Fringe benefit esenti fino a 3mila euro: attenzione ai figli a carico
La soglia di esenzione di 3.000 euro dei fringe benefit per i lavoratori dipendenti vale anche per il 2023: bisogna verificare i figli a carico del lavoratore.
Soffermiamoci, ad esempio, sul funzionamento dei benefit per le utenze domestiche e le au
Iscrizione alla Gestione Separata: ecco gli inviti INPS. Procedura e vantaggi
L’INPS ha reso noto l’avvio di una campagna informativa per invitare i lavoratori parasubordinati ed autonomi professionisti ad iscriversi alla Gestione Separata.
Tramite il portale MyINPS e per posta elettronica, l’Istituto si rivolge a coloro per i
Lavoro in smart working e residenza fiscale: le ultime dal Fisco
L’Agenzia delle entrate ha recentemente affrontato il tema della residenza fiscale delle persone fisiche, del lavoro subordinato (e non solo) in smart working e dei frontalieri.
In questa sede ci soffermeremo sulla questione dell’attività lavorativa
Congedo matrimoniale per operai
Il congedo matrimoniale per operai può essere erogato sia dal datore di lavoro (ma a carico dell’INPS), sia direttamente dall’Istituto, con pagamento diretto.
Vediamo meglio quanto chiarito recentemente dall’Istituto Previdenziale.
Permessi retribuiti da CCNL scadenze e obblighi per l’azienda
Le ferie hanno la funzione di garantire ai dipendenti il recupero delle energie psico-fisiche spese nell’esecuzione dell’attività lavorativa nonché di dedicarsi alla propria vita familiare e sociale.
I contratti collettivi nazionali, al fine di assic
Codice disciplinare: un adempimento fondamentale, scopriamo perché
Scopriamo l’importanza del codice disciplinare in azienda al fine di migliorare l’efficienza delle attività.
Quali sono i poteri del datore di lavoro? Come vanno irrogate le sanzioni? Quali sono le tutele per i dipendenti?