E’ divenuta definitiva l’agevolazione che prevede un trattamento integrativo speciale per i lavoratori del comparto del turismo, inclusi gli stabilimenti termali, pari ad un 15% delle retribuzioni lorde corrisposte in relazione al lavoro notturno e a
Consulenza del lavoro
Commercialista Telematico è accreditato dal Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro quale ente formatore.
Affrontiamo tutti i più importanti argomenti sulla Consulenza del Lavoro quali ad esempio contributi previdenziali, conguagli e sgravi contributivi, voucher, buoni pasto, smart working , verifiche sul lavoro, prevenzione e gestione degli infortuni, NASPI, contratti di solidarietà, cassa integrazione e tanto altro con particolare attenzione alle ultime novità legislative.
Emergenza Caldo 2023: indicazioni per la gestione dei lavoratori e delle attività
In questi roventi giorni di Luglio 2023, a causa degli eventi meteo estremi che stanno interessando l’Italia, si è posto l’accento sulla tutela dei lavoratori e delle loro condizioni di lavoro. Le alte temperature risultano essere un rischio durante
Ispettorato del lavoro: come proteggere i lavoratori dai danni da calore
Le avverse condizioni climatiche legate alle elevate temperature di questo periodo hanno indotto l’Ispettorato del Lavoro a fornire linee guida su tutele dei lavoratori per i rischi sulla salute legati ai danni da calore.
Analizziamo la questione in
Il lavoratore può rifiutarsi di anticipare l’orario di lavoro?
Il dipendente può rifiutarsi di anticipare l’orario di lavoro a fronte di un ordine di servizio dell’azienda? Andiamo ad esaminare il caso.
Reddito di Cittadinanza: cambiamenti per 2023 e 2024
Il Reddito di Cittadinanza è stato oggetto di numerose modifiche nel corso del tempo. Importanti sono state quelle apportate dalla Legge di Bilancio 2023.
Le prestazioni occasionali: il punto dopo il decreto lavoro 2023
Esaminiamo le principali novità introdotte dal Decreto Lavoro 2023 in tema di prestazioni occasionali quanto a obbligo di comunicazione da parte del datore di lavoro, limitazioni all’utilizzo in termini di dimensione aziendale e compensi e casi di in
CIGS per riorganizzazione aziendale, estesa con il Decreto Lavoro
Il Decreto Lavoro è intervenuto su numerosi aspetti: tra questi, anche sulla possibilità di estendere la CIGS nel caso in cui il datore di lavoro, per cause ad esso non imputabili, non sia riuscito a concludere il processo di ristrutturazione interna
Assenza ingiustificata del dipendente, come deve comportarsi il datore di lavoro?
In caso di assenza ingiustificata di un dipendente il datore di lavoro ha alcune possibilità per “punire” il dipendente, che possono arrivare fino al licenziamento per giusta causa.
Vediamo quali sono le contestazioni disciplinari possibili e quale p
Smart working dopo la conversione del decreto lavoro
Con la conversione in Legge del Decreto lavoro, diventa definitiva la proroga fino al prossimo 30 settembre 2023 del diritto al lavoro agile per i lavoratori fragili del settore privato e pubblico e fino al 31 dicembre 2023 per i lavoratori genitori
Bonus assunzione donne 2023: la gestione pratica
Finalmente sono disponibili le istruzioni pratiche per godere del bonus assunzione donne nel 2023.
Vediamo quando spetta questa agevolazione contributiva e come va gestita la pratica per le assunzioni effettuate nel secondo semestre 2022 e nel 2023.
Patto di non concorrenza, come stabilire l’importo e quali sono i limiti?
Analizziamo caratteristiche e limiti del patto di non concorrenza, fattispecie regolamentata dal Codice Civile ed incentrata sull’obbligo di fedeltà che impegna il prestatore di lavoro nei confronti del suo datore di lavoro.
Vi può essere un corrispe
Busta paga dal mese di luglio 2023: la gestione dell’esonero contributivo
Col mese di Luglio 2023 arrivano novità importanti per la gestione della busta paga: facciamo il punto sulle modalità pratiche di applicazione dell’esonero contributivo previsto salla Legge di Bilancio 2023.
Esonero contributivo 2023 per assunzioni di under 36
Via libera dall’Inps all’applicazione dell’esonero contributivo previsto dalla Legge di Bilancio 2023 per agevolare le assunzioni di giovani lavoratori under 36. Con una recente circolare sono state rese note le regole cui devono attenersi i datori d
Assunzione donne svantaggiate: ok della Commissione UE allo sgravio
La Commissione Europea ha autorizzato lo sgravio per le assunzioni nel 2023 di donne svantaggiate, come stabilito dalla Legge di Bilancio.
Vediamo gli aspetti essenziali per fruire legittimamente dello sgravio in oggetto.
La gestione del superminimo individuale del lavoratore
Il Superminimo individuale è costituito da un elemento accessorio della retribuzione che si aggiunge ai minimi stabiliti dai Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro.
E’ una delle componenti retributive che può essere individuale, se previsto da un a
In arrivo la quattordicesima 2023 per i pensionati
È in arrivo la quattordicesima 2023 per i pensionati. Quali saranno gli importi spettanti?
Il rapporto di lavoro sportivo e il contratto di collaborazione
Esaminiamo l’utilizzo del contratto di collaborazione per i lavoratori sportivi e per quelli con mansioni amministrativo – gestionali nella nuova configurazione del rapporto di lavoro sportivo.
Ferie non godute ante 2022: se non fruite entro oggi 30 giugno 2023 scatta obbligo contributivo
Il 30/6/2023 scade il termine per il godimento da parte dei lavoratori dipendenti delle ferie accumulate nel 2021 e non ancora godute. Quali gli effetti e quali le problematiche che possono sorgere?
Assunzioni under 36: la gestione del bonus contributivo 2022 – 2023
Le ultime indicazioni in tema di esonero contributivo per le assunzioni di giovani under 36 valide per l’anno in corso: quali sono i datori di lavoro ammessi all’agevolazione? Quali i rapporti di lavoro coinvolti e le regole per il calcolo?
Da 1 luglio 2023 in vigore i nuovi contratti di lavoro sportivo
L’entrata in vigore della riforma del lavoro sportivo impone ai soggetti quali ASD e SSD una rivisitazione dei contratti in essere.
Vediamo dunque quali sono i punti principali da tener presente in vista della data dell’1 Luglio 2023.
Trattamento di Fine Servizio (TFS): precisazioni sulla domanda telematica
L’INPS fornisce istruzioni tecniche per la gestione del Trattamento di Fine Servizio (TFS), quando sia necessario modificare dei dati che possono portare a una riliquidazione di quest’ultimo.
La quattordicesima mensilità: analisi degli aspetti principali
La quattordicesima mensilità è un istituto che può essere previsto dalla contrattazione contrattuale nazionale di categoria ovvero dalla contrattazione aziendale a titolo di “premio annuale”.
Ne analizziamo le modalità di calcolo, di maturazione e al
Il lavoro minorile: la gestione del rapporto lavorativo con minorenni
Con l’avvento del periodo estivo e con la chiusura delle scuole molti ragazzi minorenni vengono assunti dalle aziende per lo svolgimento di attività lavorative anche stagionali.
L’ordinamento giuslavorista impone da sempre una “particolare attenzione
Emergenza alluvione Emilia-Romagna: sospensione termini e chiarimenti INL
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro fornisce chiarimenti relativamente alla sospensione dei termini, disposta dal Decreto Alluvione, nei confronti dei territori dell’Emilia-Romagna.