L’indennità una tantum di 150 euro introdotta dal Decreto Aiuti-Ter in favore di diverse categorie di soggetti, ha ricevuto le prime istruzioni operative da parte dell’Istituto Previdenziale, insieme ad alcuni altri chiarimenti relativi alla base imp
Consulenza del lavoro
Commercialista Telematico è accreditato dal Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro quale ente formatore.
Affrontiamo tutti i più importanti argomenti sulla Consulenza del Lavoro quali ad esempio contributi previdenziali, conguagli e sgravi contributivi, voucher, buoni pasto, smart working , verifiche sul lavoro, prevenzione e gestione degli infortuni, NASPI, contratti di solidarietà, cassa integrazione e tanto altro con particolare attenzione alle ultime novità legislative.
APE sociale: termine per invio entro il 30 novembre
Si avvicina il termine per l’invio della domanda di APE sociale per chi matura i requisiti d’accesso entro il 2022, che rispetto al passato comporta qualche piccola differenza dovuta alle modifiche introdotte dalla Legge di Bilancio 2022.
Lavoratrici e rientro post-partum: regole per esonero contributi a loro carico
La Legge di Bilancio 2022 ha introdotto uno sgravio a favore delle lavoratrici madri che rientrano sul luogo di lavoro a seguito del periodo di astensione obbligatoria di maternità.
Tale sgravio comporta il dimezzamento dei contributi previdenziali
Ratei di tredicesima con esonero IVS del 2% se corrisposti dopo luglio
La riduzione della contribuzione IVS stabilita da parte della Legge di Bilancio 2022 prima e dal Decreto Aiuti bis poi, comporta anche una particolare gestione della tredicesima mensilità, a seconda che la corresponsione sia avvenuta con ratei insiem
Il concetto di luogo di lavoro guida la tassazione delle indennità di trasferta
Con una recentissima Risoluzione, il Fisco ha focalizzato alcuni punti determinanti per qualificare fiscalmente le indennità di trasferta, partendo dal caso dei navigator.
Indennità una tantum per lavoratori dipendenti e pensionati: novità del decreto Aiuti-ter
Il decreto legge Aiuti-Ter, tra le molte novità contenute, prevede la corresponsione di un’indennità di 150 euro a favore dei lavoratori dipendenti e ai pensionati, nonché a percettori di prestazioni assistenziali, titolari di rapporti di collaborazi
Fringe benefit: chiarimenti dall’Agenzia Entrate
La normativa sui fringe benefit è in continua evoluzione e per questo motivo si sono resi necessari chiarimenti da parte dell’Amministrazione Finanziaria.
Interessi di dilazione e differimento per omesso o ritardato versamento dei contributi: aumento dei tassi
A seguito dell’innalzamento dei tassi di interesse da parte della B.C.E., dallo scorso 2 novembre sono scattati una serie di aumenti ad esempio per gli interessi di dilazione per la regolarizzazione dei debiti per contributi e sanzioni civili; approf
Contributi previdenziali IVS dipendenti: riduzione del 2% anche per ratei 13a primo semestre 2022
La Legge di Bilancio 2022, con la riduzione dei contributi previdenziali IVS, ha inteso introdurre un intervento sperimentale volto a creare un regime contributivo di favore, nei confronti di lavoratori dipendenti di datori di lavoro pubblici e priv
Sicurezza sul lavoro e sorveglianza sanitaria: parere del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Per adibire il lavoratore a una determinata mansione non basta tener conto del suo stato di salute senza l’opinione del medico competente: lo stabilisce il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con risposta a un Interpello avanzato dalla Reg
Appalto di servizi: valido il principio di solidarietà
Il Ministero del Lavoro ritorna sull’argomento dell’appalto di prestazione di servizi, specificando che anche in tal caso vige il rispetto del principio di responsabilità solidale tra il committente e l’appaltatore nei confronti di quanto vanta il la
Congedi parentali: riassunto della nuova normativa
Congedi parentali: quali sono le nuove regole relativamente ai diritti per i genitori lavoratori dopo il D.Lgs. n. 105/2022
Il segreto professionale per i Consulenti del Lavoro
Il segreto professionale prevede il riserbo per i Consulenti del Lavoro e altre tipologie di professionisti sulle attività prestate e sulle informazioni che gli siano state fornite dal cliente, nonché su quelle di cui sia venuto a conoscenza in dipen
Omessa comunicazione di cessazione e compatibilità con maxisanzione lavoro nero
Cosa succede se in sede di ispezione si verifica la presenza di lavoro nero con conseguente applicazione della maxisanzione e contestualmente si rilevano mancate comunicazioni di cessazione del rapporto di lavoro? Si applica anche quest’ultima sanzio
La parità di trattamento economico del lavoratore somministrato: focus sugli aspetti principali
Per contratto di somministrazione si intende il contratto, a tempo indeterminato o determinato, con il quale un’agenzia di somministrazione autorizzata mette a disposizione di un utilizzatore uno o più lavoratori suoi dipendenti, per la durata di una
Contratti di solidarietà industriali: fissata la finestra di invio della domanda di sgravio
È fissato dal 30 novembre al 10 dicembre 2022 il termine entro il quale è possibile inviare la domanda di sgravio contributivo per contratto di solidarietà industriale, con accesso alla riduzione contributiva del 35% in caso di crisi aziendale.
Apprendistato di primo livello, fruizione dello sgravio totale dei contributi
La Legge di Bilancio 2022 dà la possibilità ai datori di lavoro che abbiano alle proprie dipendenze un numero di dipendenti uguale o inferiore a 9 di accedere all’apprendistato di primo livello usufruendo al contempo di uno sgravio totale dai contrib
Gli straordinari forfettizzati in busta paga: la gestione pratica
In questo contributo approfondiamo il tema della gestione del lavoro straordinario, ossia di quel lavoro prestato dal dipendente oltre il normale orario contrattualmente stabilito.
In particolare ci soffermeremo sulla tipologia di retribuzione a forf
Accertamenti lavoro: istruzioni sulla competenza a decidere del ricorso
L’Ispettorato del Lavoro si pronuncia sulla gestione del ricorso contro un atto di accertamento effettuato dall’INL, quando il datore di lavoro ha più sedi dislocate in diverse Province.
Bonus una tantum 200 e 150 euro per i lavoratori dipendenti: i chiarimenti dall'INPS
L’INPS è tornata a parlare di bonus 200 euro e bonus 150 euro per i lavoratori dipendenti.
In particolare ha fornito precisazioni ed indicazioni in merito al bonus di 200 euro spettante ai lavoratori che si trovino nelle situazioni di copertura della
Termine quinquennale di prescrizione crediti da lavoro
La Cassazione ha variato il proprio orientamento relativamente al termine di prescrizione quinquennale dei crediti da lavoro.
Infatti, tenendo conto dei cambiamenti sociali ma soprattutto nomativi intervenuti nel tempo, non è più possibile che il die
Rapporti di lavoro e incentivi all'esodo: la gestione pratica
Nel contesto economico attuale, onde agevolare la gestione del capitale umano di un’azienda, il datore di lavoro che deve ridurre la forza di lavoro necessaria senza utilizzare la procedura del licenziamento, con lo scopo di evitare contestazioni, pu
Indennità una tantum a favore dei lavoratori a tempo parziale ciclico verticale: entro 30 novembre le domande
Fino al 30 novembre è possibile richiedere il bonus 550 euro destinato ai lavoratori con contratto di part-time ciclico verticale.
L’INPS indica le modalità con cui i lavoratori dipendenti possono richiedere il bonus part time e ottenere il pagamento
Nulla osta al lavoro per cittadini extracomunitari: semplificazioni
In considerazione delle modifiche apportate dal cosiddetto Decreto Semplificazioni, sono state migliorate le modalità di accesso al lavoro in Italia per i cittadini extracomunitari.
Per tale ragione, tenuto conto anche dei flussi 2021, l’Ispettorato