la Riforma Fornero ha fortemente modificato le norme che presiedono al contenzioso di lavoro derivante da licenziamenti ritenuti illegittimi dal lavoratore: ecco un quadro aggiornato della nuova disciplina
Consulenza del lavoro
Commercialista Telematico è accreditato dal Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro quale ente formatore.
Affrontiamo tutti i più importanti argomenti sulla Consulenza del Lavoro quali ad esempio contributi previdenziali, conguagli e sgravi contributivi, voucher, buoni pasto, smart working , verifiche sul lavoro, prevenzione e gestione degli infortuni, NASPI, contratti di solidarietà, cassa integrazione e tanto altro con particolare attenzione alle ultime novità legislative.
Doppia deduzione per i dipendenti chiamati ai seggi elettorali
dopo le elezioni è bene ricordare le norme che gestiscono la doppia deducibilità nell’ambito del reddito di impresa, della spesa del costo sostenuto per i tre giorni di ferie retribuiti concessi al dipendente chiamati a svolgere funzioni elettorali
Incremento dell'orario settimanale part-time
in merito alle problematiche poste da un Comune di piccole dimensioni il Ministero dell’Interno si è pronunciato il Ministero dell’Interno con parere in data 27 novembre 2012
Dimissioni in Bianco dei dipendenti dopo la riforma Fornero
Tra le novità della Riforma Fornero spicca la volontà di porre un freno deciso ad alcuni comportamenti illeciti che ormai costituivano prassi nella gestione dei rapporti di lavoro, tra i quali vanno annoverate le cd. “dimissioni in bianco”.
Lavoro accessorio, prestazioni occasionali: sanzioni pesanti se si supera il limite annuale di compensi
l’utilizzo di collaboratori con le modalità del cosiddetto lavoro accessorio al di là dei limiti previsti per tale tipologia di forma di collaborazione, implica importanti sanzioni per i datori di lavoro
Piccole imprese a conduzione familiare e "Riforma Fornero"
la riforma del mercato del lavoro ha un impatto sempre maggiore sulle piccole aziende a gestione familiare che rappresentano un’importante frazione delle imprese italiane; concentriamo la nostra attenzione sul lavoro accessorio, sulla gestione dei vo
Per il rilascio del DURC non rilevano i debiti previdenziali del socio di società di capitali
Gli eventuali debiti previdenziali assicurativi ed assistenziali di un socio di una società di capitali in proprio (anche in caso di società unipersonale) non rilevano se il DURC viene richiesto dalla società.
La riforma Fornero e le prestazioni collaborative in ambito professionale
la riforma del lavoro ha profondamene rivisto la disciplina delle collaborazioni a progetto; una recente circolare del Ministero chiarisce gli aspetti critici di tali collaborazioni svolte nell’esercizio di attività professionali qualificate
Gli incrementi alle deduzioni da cuneo fiscale posticipati al 2014
i promessi sconti al cuneo fiscale che dovrebbero ridurre gli oneri che gravano sul “costo del lavoro” in Italia sono rinviati al periodo d’imposta 2014
Le nuove misure di sostegno al reddito: ASPI, CIGS, una-tantum collaboratori
la riforma del lavoro rivoluziona il sistema degli ammortizzatori sociali: previste nuove misure in sostituzione delle indennità di disoccupazione ordinaria con requisiti normali non agricola e speciale edile, ampliato l’ambito di applicazione della
Uso di autoveicoli da parte dei dipendenti: obbligo di annotazione dell’utilizzatore sulla carta di circolazione
Le implicazioni burocratiche per le imprese che concedono gli autoveicoli in uso ai propri dipendenti: occorre la segnalazione dell’utilizzatore del veicolo sulla carta di circolazione.
Le ferie residue e non godute a fine esercizio: la corretta rilevazione contabile
Uno dei movimenti contabili da registrare a fine anno solare è quello relativo alle ferie maturate e non godute da parte dei dipendenti; una guida alla corretta contabilizzazione.
Assegnazione delle azioni ai dipendenti: i riflessi fiscali
Il trattamento fiscale in capo al dipendente delle azioni assegnate dalla società a titolo di premio.
La disciplina fiscale degli immobili concessi in uso al dipendente
Analisi della disciplina fiscale di un particolare tipo di fringe benefit: quando il datore di lavoro concede in uso un immobile al proprio dipendente.
L'imposta sostitutiva sul TFR: come funziona, come si calcola, come si registra
Un ripasso del calcolo e della contabilizzazione (con esempi pratici di scritture) dell’imposta sostitutiva sul TFR maturato dai dipendenti.
Collaboratori domestici: gli adempimenti INPS
una panoramica aggiornata degli adempimenti previdenziali obbligatori per i datori di lavoro di collaboratori domestici (Massimiliano Matteucci)
Anticipi e rimborsi per trasferte di lavoro e limite dei 1.000 €
Come vanno gestiti gli anticipi concessi per trasferte e missioni di lavoro dei dipendenti a fronte del limite di utilizzo del contante pari ad € 999,99?
Lavoro intermittente: l’irrogazione della sanzione in caso di inadempimento dell’obbligo comunicazionale
analisi della “nuova” disciplina delle sanzioni per l’omessa comunicazione nei termini di legge delle comunicazioni relative all’utilizzo di lavoratori intermittenti
La disciplina speciale per le start up innovative e l'incubatore di start up certificato
Una guida approfondita che illustra le diverse semplificazioni (fiscali, previdenziali, societarie e fallimentari) relative alle società che agiscono da start up; la start-up innovativa è una società di capitali residente in Italia che ha come oggett
Prestiti ai dipendenti e determinazione del fringe benefit
illustriamo come si calcola il valore del fringe benfit e la relativa tassazione IRPEF quando il datore di lavoro concede un prestito ad un proprio dipendente
Il "nuovo" lavoro intermittente dopo le novità apportate dalla Riforma Fornero
un riassunto delle norme che disciplinano il contratto di lavoro cd. “intermittente” dopo le novità apportate dalla Riforma Fornero: obblighi di comunicazione; modalità e decorrenza della comunicazione; inquadramento giuridico; ambito di applicazione
Voucher lavoro: rilevazione contabile e trattamento IRAP
Lo strumento dei voucher (o buoni) per le prestazioni di lavoro può essere molto utile: ecco come vanno contabilizzati i costi del lavoro pagati tramite voucher e quale impatto hanno sull’IRAP.
Distacco di personale senza Iva se a prezzo di costo
ecco come deve essere gestita ai fini IVA l’operazione di distacco del personale: in quali casi tale operazione diventa imponibile e quando invece non?
Bonus sud per le assunzioni: ultime novità
presentiamo il quadro normativo aggiornato relativamente ai bonus fiscali per le assunzioni dei lavoratori nelle regioni del Mezzogiorno