La qualifica di amministratore comporta l’obbligo di iscrizione alla gestione separata Inps ed all’Inail, se l’attività svolta rientra tra quelle indicate dall’art. 1 del D.P.R. 30 giugno 1965, n. 1124, nonché il pagamento dei relativi contributi, a
Consulenza del lavoro
Commercialista Telematico è accreditato dal Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro quale ente formatore.
Affrontiamo tutti i più importanti argomenti sulla Consulenza del Lavoro quali ad esempio contributi previdenziali, conguagli e sgravi contributivi, voucher, buoni pasto, smart working , verifiche sul lavoro, prevenzione e gestione degli infortuni, NASPI, contratti di solidarietà, cassa integrazione e tanto altro con particolare attenzione alle ultime novità legislative.
Le assunzioni programmate nel 2014 e non concluse nell'anno, alla luce della legge di stabilità 2015
analisi delle norme della Legge di stabilità che prevedono il reimpiego rpesso altre amminsitrazioni del personale in eccesso delle Province
Certificazione Unica: i tempi supplementari
per la Certificazione Unica sono iniziati i tempi supplementari: analizziamo le possibilità di invio autonomo delle Certificazioni relative a percipienti diversi
Certificazione unica 2015: una guida riassuntiva all'adempimento
in vista della complessa scadenza di lunedì prossimo ecco una guida riassuntiva in 11 pagine alla CU2015: i redditi da lavoro dipendente, i redditi da lavoro autonomo, i casi dubbi
Certificazione Unica: per eventuali invii correttivi ci sarà tempo al massimo fino al 12 marzo
attenzione: in caso di errori nella trasmissione della Certificazione Unica 2015, al fine di non incorrere nella sanzione di 100 euro (non ravvedibile), la trasmissione telematica della certificazione corretta dovrà avvenire, relativamente alle somme
Certificazione Unica: i dati da inviare entro il 9 marzo
il comunicato stampa dell’Agenzia delle Entrate ha lasciato qualche dubbio sui dati da inviare obbligatoriamente entro il prossimo 9 marzo come certificazione unica per l’anno 2014: ecco un riassunto ragionato
Certificazione Unica: come interpretare la mini proroga per i dati dei lavoratori autonomi
le trasmissioni oltre il termine del 9 marzo 2015, relative alle certificazioni dei lavoratori autonomi, provvigioni e quelle riconducibili alle operazioni poste in essere dai condomini non saranno soggette alla sanzione amministrativa
Partono i controlli contro le false partite IVA
uno dei cardini della Riforma Fornero era la creazione di un sistema di controlli per individuare quei rapporti di lavoro dipendente mascherati da fatturazione con partita IVA; attenzione: nel 2015 partono i controlli!
Il socio lavoratore nella cooperativa: la disciplina giuslavoristica
La disciplina giuslavoristica che si applica ai soci lavoratori all’interno delle società cooperative: analizziamo i particolari istituti giuridici che si applicano a tale categoria di lavoratori. A cura di Patrizia Macrì.
Il ravvedimento operoso del modello 770
attenzione, il prossimo 18 dicembre scade il termine per ravvedere il modello 770/2014; l’omessa, incompleta od errata presentazione del modello 770 può provocare gravi conseguenze dal punto di vista sanzionatorio, anche penali
Buste paga: il trattamento della festività 4 novembre
in occasione della compilazione del LUL relativo al mese novembre i datori di lavoro, i responsabili del personale, i consulenti del lavoro e i centri di elaborazione dati sono chiamati a gestire il trattamento economico riferito alla festività aboli
Agevolazioni fiscali e contributive a favore delle imprese che assumono lavoratori detenuti
per favorire il reinserimento e la rieducazione dei detenuti, è stata approvata una normativa che ne incentiva a livello fiscale e contributivo l’utilizzo nel sistema imprenditoriale (Fabrizio Stella e Vincenzo Mirra)
Il patto di prova del lavoratore dipendente
esiste un’esigenza, per il datore di lavoro e per il lavoratore, di provare sul campo la reciproca convenienza a stipulare un contratto definitivo e, in quest’ottica, assume sempre più importanza il patto di prova, istituto caratterizzato dalla possi
Il fuzionamento del bonus 'garanzia giovani'
è finalmente possibile accedere alle agevolazioni del cosidetto ‘Bonus Garanzia Giovani’ per l’assunzione di giovani lavoratori disoccupati: una guida pratica alla richiesta dei contributi
Dipendenti enti locali: le novità dal decreto Madia (seconda parte)
Trattiamo analiticamente le casistiche di forme di lavoro flessibile utilizzabili dagli enti locali.
Dipendenti enti locali: le novità dal decreto Madia (prima parte)
il decreto Madia (DL 90/2014 convertito) prevede una serie di misure per contenere la spesa per dipendenti negli enti pubblici territoriali e per accellerare il ricambio generazionale del personale dipendente
Se il dipendente si ammala mentre è in ferie (con alcuni fac-simile)
quali problematiche comporta il fatto che il dipendente si ammali e debba utilizzare giorni di malattia mentre è in ferie? Analisi in merito alle valutazioni da effettuare per il calcolo dei giorni di ferie e di malattia usufruiti, ed alcuni utili mo
Turn-over del personale e cumulabilità delle risorse
con riferimento alla disciplina del turn over, imposta per gli enti soggetti al patto dal nuovo art. 3 del decreto legge n. 90/2014, la Corte dei conti del Veneto ha chiarito che è tuttora consentito riportare nell’anno in corso eventuali margini di
Quando il consulente del lavoro è in ferie… comunicare un'assunzione o un infortunio o nuovo personale
Agosto è periodo di ferie per molti ma non per tutti; in tale periodo dell’anno come devono comportarsi i datori di lavoro che devono comunicare un’assunzione o un infortunio?
I soci di cooperativa – Guida
La società cooperativa gode di un rapporto particolare coi propri soci. Pubblichiamo una guida sui soci della cooperativa: requisiti, soci in “in prova”, l’ammissione, i conferimenti, il recesso, l’esclusione, la cessione delle azioni o delle quote,
La sicurezza sul lavoro e il D.Lgs. 231/2001
la gestione della sicurezza sui luoghi di lavoro è fondamentale, anche per i profili di rischio dei datori di lavori e delle imprese (15 pagine di approfondimenti a cura di Paolo Belardinelli)
La compensazione del bonus IRPEF da 80 euro per i datori di lavoro
il bonus IRPEF da 80 euro è compensabile anche in presenza di debiti iscritti a ruolo per imposte erariali e relativi accessori di ammontare superiore a 1.500,00 euro e per i quali sia scaduto il termine di pagamento
Contratto d'appalto e lavoro intermittente
è possibile ricorrere alla tipologia contrattuale del lavoro intermittente (in inglese job on call) per l’esecuzione di talune prestazioni anche nell’esecuzione di un contratto di appalto?
Procedure concorsuali ed esonero dal pagamento del contributo di mobilità
la procedura di mobilità dei dipendenti è finanziata dallo Stato con il concorso delle imprese, tuttavia, per le imprese che sono ammesse ad una procedura concorsuale minore vi è la possibilità di essere esonerate dal pagamento del contributo alla mo