una piccola guida al Programma Garanzia Giovani: gli incentivi alle assunzioni, i requisiti, i beneficiari, la procedura e gli adempimenti pratici
Consulenza del lavoro
Commercialista Telematico è accreditato dal Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro quale ente formatore.
Affrontiamo tutti i più importanti argomenti sulla Consulenza del Lavoro quali ad esempio contributi previdenziali, conguagli e sgravi contributivi, voucher, buoni pasto, smart working , verifiche sul lavoro, prevenzione e gestione degli infortuni, NASPI, contratti di solidarietà, cassa integrazione e tanto altro con particolare attenzione alle ultime novità legislative.
Lavoro intermittente, la possibile alternativa ai voucher: ecco come funziona
Dopo l’abolizione dei voucher ed in attesa dell’introduzione di nuove forme di regolamentazione del lavoro occasionale, il contratto di lavoro intermittente può essere (nei limiti delle vigenti disposizioni di legge) una delle opzioni per chi deve ut
Il ripristino della responsabilità solidale negli appalti | Circolare del lavoro del 29 marzo 2017
nelle 18 pagine di circolare torniamo sull’abolizione dei voucher ed effetti pratici di tale abolizione ma anche sulla responsabilità solidale nei contratti di appalto; tra gli altri argomenti: gli incentivi all’occupazione per il sud, il rischio ele
Lavori usuranti: comunicazione in scadenza al 31 marzo
ricordiamo che, tra le tante scadenze di fine mese, entro il prossimo 31 marzo 2017 dovrà essere inviata la comunicazione annuale per il monitoraggio delle lavorazioni usuranti con riferimento all’annualità precedente (2016)
Come gioca la rottamazione delle cartelle col rilascio del DURC
recentemente l’INPS è intervenuto per verificare come gioca la rottamazione dei ruoli sul rilascio del DURC, precisando, sostanzialmente, che per l’attestazione della regolarità contributiva non è sufficiente la mera presentazione della dichiarazione
Decreto milleproroghe: le novità in materia di lavoro
il decreto Milleproroghe contiene, tra le tante disposizioni, molte che riguardano la normativa sul lavoro, dalla proroga del libro unico sino alla DIS-COLL…
Com’è cambiata la Cassa Integrazione Ordinaria: i dubbi e gli aggravi amministrativi
la Cassa Integrazione ordinaria è tuttora lo strumento di previdenza sociale più usato in Italia; analizziamo le novità del 2017 dopo l’avvenuta riforma delle integrazioni salariali
Il Trattamento di Fine mandato agli Amministratori (TFM): gestione pratica
la gestione pratica del trattamento di fine mandato agli amministratori di società è complessa: in questo articolo spieghiamo come deve essere definito il TFM contrattualmente, come va calcolato, come viene tassato in capo all’amministratore, in qual
Comunicazione lavoratori somministrati: attenzione alla scadenza del 31 gennaio
scade il 31 gennaio 2017 il termine per la comunicazione annuale obbligatoria sul monitoraggio dei lavoratori somministrati da parte dei datori di lavoro: andranno comunicati alle RSU/RSA o, in mancanza di queste, alle categorie delle organizzazioni
Distacco transnazionale: gli adempimenti delle aziende italiane che distaccano all’estero
A partire dal 26 dicembre 2016 sono stati introdotti una serie di adempimenti per le aziende stabilite in altri Stati membri o in uno Stato estero extra UE e le agenzie di somministrazione stabilite in un altro Stato membro che distaccano lavoratori
Dualismo trasferta e trasfertismo: ecco l'interpretazione autentica a lungo attesa
il decreto fiscale collegato alla Legge di bilancio 2017 ha finalmente risolto i dubbi che riguardavano la figura del trasfertista, inquadrandola all’interno del Testo Unico: è stato definito il trattamento ai fini IRPEF del suo compenso
Modello 770 semplificato: presentazione tardiva entro il 14 dicembre
il prossimo 14 dicembre scade il termine per la presentazione tardiva del modello 770 semplificato che doveva essere presentato lo scorso 15 settembre; dato che la presentazione del modello 770 può creare dubbi e disagi proponiamo un riassunto delle
I voucher e la retribuzione oraria garantita – quesito
come funziona la retribuzione oraria per le prestazioni di lavoro accessorio pagate tramite voucher
Collaborazioni occasionali: la gestione pratica dopo il Jobs Act
tantissimi lettori ci chiedono se dopo il Job Act possono essere ancora svolte le cosiddette collaborazioni occasionali: in questo articolo puntiamo il mouse su questa tipologia di prestazione, i costi fiscali e previdenziali, la documentazione contr
Appalti e sicurezza: la documentazione da tenere in cantiere
La gestione della documentazione relativa alla sicurezza nei cantieri è un argomento spinoso: la documentazione necessaria risulta spesso cospicua (dai documenti a carattere generale fino alla documentazione specifica relativa ai macchinari e alle at
Trasferta o trasfertista? Un caso creato dalla giurisprudenza
in mancanza di una normativa specifica negli ultimi anni si è consolidato l’orientamento giurisprudenziale che sostiene che rientrano nel novero dei lavoratori trasfertisti coloro che espletano la propria prestazione lavorativa in luoghi sempre varia
La procedura di dimissioni on line spiegata passo dopo passo
Una schematica scheda su come si gestisce la procedura di dimissioni on line: i soggetti obbligati, i soggetti esclusi, le modalità, la registrazione su www.cliclavoro.gov.it.
Riflessi fiscali del Trattamento di Fine Mandato degli amministratori
La gestione fiscale del trattamento di fine mandato che la società eroga ai propri amministratori: deducibilità fiscale, tetto massimo, tassazione separata, analogie con TFR, regime derogatorio, interpretazioni.
Distacco del personale all’estero: la disciplina fiscale
l’internazionalizzazione dei sistemi economici rende sempre più spesso necessario distaccare all’estero lavoratori italiani; in questo articolo analizziamo la parte fiscale del distacco: le regole del TUIR all’interno del quadro normativo OCSE, l’eve
La comunicazione preventiva per l'utilizzo dei voucher – scheda operativa
la recente novità sulla comunicazione preventiva per l’utilizzo dei voucher: con questa pratica scheda spieghiamo in modo semplice e chiaro le nuove modalità di utilizzo e della comunicazione preventiva
L’obbligo formativo nel contratto di apprendistato
uno degli aspetti peculiari del contratto di apprendistato è la formazione dell’apprendista: in questo articolo puntiamo il mouse sulle modalità in cui va effettuata questa formazione; si tratta di uno degli aspetti più critici perchè le ore di forma
Omessa dichiarazione e versamento: le novità per il modello 770
la proroga della presentazione del modello 770/2016 ha comportato anche lo slittamento del reato di omessa dichiarazione che si consuma se la dichiarazione si presenta oltre il prossimo 14 dicembre 2016: tutte le novità sull’omessa presentazione del
Verifiche sul lavoro: i veri poteri degli ispettori di disconoscere e trasformare i rapporti di lavoro | V@L n. 7
in questo numero della rivista V@l verifiche sul lavoro puntiamo il mouse sul ‘vizio’ degli ispettori di riqualificare i rapporti di lavoro: quali sono i veri poteri degli ispettori di disconoscere e trasformare i rapporti di lavoro? Proviamo a dare
Controllo a distanza dei lavoratori e tutela della privacy
l’installazione di strumenti di sorveglianza con la possibilità di controllo a distanza dei lavoratori può essere utile ai fini della tutela del patrimonio aziendale e della sicurezza sul lavoro, ma può creare problemi per quanto riguarda la tutela