una sgradita novità per l’anno 2017: l’aumento dei contributi alla gestione separata dovuti da collaboratori, amministratori e sindaci, ma anche dottorandi e assegnisti di ricerca; la gestione dell’aumento dopo le novità di luglio 2017 e il rispetto
Consulenza del lavoro
Commercialista Telematico è accreditato dal Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro quale ente formatore.
Affrontiamo tutti i più importanti argomenti sulla Consulenza del Lavoro quali ad esempio contributi previdenziali, conguagli e sgravi contributivi, voucher, buoni pasto, smart working , verifiche sul lavoro, prevenzione e gestione degli infortuni, NASPI, contratti di solidarietà, cassa integrazione e tanto altro con particolare attenzione alle ultime novità legislative.
Conciliazione vita-lavoro: pubblicato il Decreto che prevede gli sgravi contributivi
le istruzioni pratiche per accedere agli sgravi contributivi per chi aderisce ai piani di conciliazione vita-lavoro: dedicati ai datori di lavoro privati che sottoscrivono contratti collettivi aziendali o che inseriscono in quelli già esistenti delle
Unioni civili e convivenze: l’INPS illustra gli obblighi per artigiani e commercianti
la nuova disciplina sulle unioni civili e le convivenze di fatto ha prodotto degli effetti sugli adempimenti posti a carico degli imprenditori (se uno dei soggetti interessati all’unione o alla convivenza è impreditore): in questo articolo analizziam
Attenzione a non perdere gli incentivi occupazionali: sgravi contributivi e assunzioni agevolate
anche il 2017 è un anno di interessanti sgravi contributivi per incentivare nuove assunzioni agevolate, le novità approvate sono tantissime: in questo articolo facciamo il punto su tutte le agevolazioni (in primis gli sgravi contributivi) disponibili
Smart working o lavoro agile: la nuova frontiera del lavoro dipendente
il lavoro agile (o smart working nella dizione inglese) da poco disciplinato dalla legge, introduce anche in Italia la possibilità di lavorare in posti e orari diversi rispetto a quelli tipici del lavoro subordinato, allo scopo di consentire una migl
Il nuovo lavoro occasionale: sanzioni e violazioni
il nuovo lavoro occasionale sta riscuotendo meno successo dei vecchi voucher, tuttavia, rappresenta una modalità di svolgimento importante del lavoro soprattutto in caso di prestazioni saltuarie: in questo articolo vediamo come funzionano le ispezion
Requisiti Naspi 2017: tutto quello che dovete sapere
un breve riassunto dei requisiti necessari per accedere alla NASPI nel 2017
Quando il consulente è in ferie… manuale pratico per nuove assunzioni e denunce di infortunio
siamo ancora in periodo feriale, ricordiamo ai nostri lettori come si può ovviare durante le ferie del consulente all’invio delle comunicazioni obbligatorie per nuove assunzioni e comunicazioni di infortunio
Alternanza scuola-lavoro: sgravio triennale per l’assunzione
segnaliamo un’interessante agevolazione contenuta nella Legge di bilancio 2017 per i casi di alternanza scuola-lavoro: per i datori di lavoro che assumono, entro sei mesi dall’acquisizione del titolo di studio, studenti che hanno svolto presso il med
Prestazioni di lavoro occasionali: i chiarimenti INPS
in questo articolo di 15 pagine analizziamo: il nuovo contratto di prestazione occasionale, il libretto di famiglia, i contributi previdenziali, le norme particolari per le pubbliche amministrazioni e imprese agricole, il caso della babysitter…
Software CRM e controllo a distanza sul lavoratore: quando è possibile l’installazione
l’utilizzo dei software CRM (acronimo di Customer Relationship Management) ed il controllo a distanza dei lavoratori. Argomenti molto delicati dal punto di vista della privacy aziendale
Dis-Coll estesa e prorogata: le modalità e i requisiti della Indennità di disoccupazione per i lavoratori con rapporto di collaborazione coordinata e continuativa
dedichiamo questo articolo alla Dis-coll, l’indennità di disoccupazione per i lavoratori con rapporto di collaborazione coordinata e continuativa, e alle novità entrate in vigore dal mese di Luglio col Jobs act del Lavoro autonomo: il calcolo dell’in
Prestazione d'opera occasionale e libretto di famiglia: i sostituti dei voucher
Dedichiamo questo intervento ai contratti sostitutivi dei voucher: prestazione d’opera occasionale e libretto di lavoro. Si tratta di due istituti che impegneranno il mondo del lavoro italiano, che vanno analizzati e approfonditi soprattuto dal punto
I benefici della proroga della scadenza del modello 770
la proroga della scadenza del modello 770 al 2 ottobre comporterebbe alcuni benefici per i contribuenti: un maggior tempo per gestire le novità del modello 2017 (che interessano i 770 di più complessa gestione) ed un maggior termine per il ravvedimen
Lavoro occasionale e libretto di famiglia – le sostituzioni dei vecchi voucher
da ieri 10 luglio sono operative le nuove norme su lavoro occasionale e libretto di famiglia in sostituzione dei vecchi voucher. In questo articolo proponiamo le prime valutazioni pratiche sulla nuova normativa
La qualificazione del rapporto fra amministratore e società per azioni
la recente giurisprudenza di Cassazione sta aprendo (forse) nuove prospettive sul rapporto che lega l’amministatore alla società per azioni: come si qualifica il suo rapporto di lavoro? Il giudice competente è il giudice del lavoro? Il compenso è pig
La prescrizione dei crediti da lavoro: una questione delicata
quali sono i termini di prescrizione per i crediti da lavoro? Da quando decorrono tali termini? Proviamo a fornire una risposta a questi due delicati quesiti
Contrasto al caporalato: un problema di tutti
Un elemento retributivo contrattuale sistematicamente non erogato, magari per errore, costituisce indice di sfruttamento?
Un errato inquadramento espone il datore di lavoro al rischio?
Il lavoro straordinario retribuito in maniera “impropria” come si
La disciplina contrattuale dei rapporti di lavoro nell'impresa familiare
l’impresa familiare a volte genera dubbi nella gestione dell’operatività; in questo articolo puntiamo il mouse sui rapporti di lavoro con i familiari: il contratto di lavoro, gli aspetti retributivi e previdenziali…
Compensi amministratori: per Inps e Fisco un nulla di fatto
facciamo il punto sul trattamento fiscale e previdenziale che colpisce i compensi erogati agli amministratori di società
Il DURC e la rottamazione delle cartelle nella manovra di correttiva primavera
la manovra correttiva del bilancio 2017 spiega che in caso di richiesta rottamazione delle cartelle esattoriali è possibile ottenere un DURC provvisorio in attesa del versamento di tutte le rate; la posizione precedente dell’INPS era di bloccare il D
L’attività di agente e rappresentante di commercio in forma individuale: requisiti, obblighi fiscali e previdenziali
Dedichiamo mini-guida alla figura dell’agente di commercio: le condizioni per lo svolgimento dell’attività, le imposte dirette, l’applicazione dell’IVA, gli aspetti previdenziali tra cui le posizione Enasarco.
Appalto: ambito di applicazione e ultime novità in materia di solidarietà
analizziamo cosa implica il ritorno della solidarietà per i contratti di lavoro inseriti nel contensto di un appalto: in particolare vediamo alcune opzioni per difendersi dal rischio di una responsabilità solidale illimitata
Il bonus sud per le assunzioni e il regime de minimis derivante dalla fruizione del cuneo fiscale
il bonus Sud che prevede incentivi alle assunzioni si può scontrare con la regola del de minimis a cui soggiaciono tutti gli aiuti di Stato: in questo articolo proviamo a spiegare come si calcola il Bonus Sud tenendo conto di tali limitazioni