il contratto a tempo parziale è quel contratto in cui l’orario di lavoro, fissato dall’accordo individuale, risulta comunque inferiore al normale orario di lavoro: ecco un aggiornaemnto sulle nuove regole di funzionamento
Consulenza del lavoro
Commercialista Telematico è accreditato dal Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro quale ente formatore.
Affrontiamo tutti i più importanti argomenti sulla Consulenza del Lavoro quali ad esempio contributi previdenziali, conguagli e sgravi contributivi, voucher, buoni pasto, smart working , verifiche sul lavoro, prevenzione e gestione degli infortuni, NASPI, contratti di solidarietà, cassa integrazione e tanto altro con particolare attenzione alle ultime novità legislative.
Dimissioni volontarie e risoluzione consensuale del rapporto di lavoro: cosa cambia dal 12 marzo?
dal prossimo 12 marzo la procedura relativa alle dimissioni volontarie del lavoratore dipendente diventa quasi totalmente telematica: ecco una prima guida pratica alla nuova prassi, con evidenziati i punti critici che andranno chiariti in fase di att
La detassazione del premio di produttività: quali opportunità ci sono?
la detassazione del premio di produttività è ormai definitivamente entrata a far parte delle misure adottate per ridurre il cuneo fiscale sul costo del lavoro: analizziamo in quali casi pratici il premio di produttività può essere utile per aumentare
Verifiche sul lavoro | La rivista sul contenzioso giuslavorista: V@L n. 1
Il 1° numero della nostra rivista dedicata al contenzioso giuslavoristico, cioè a tutto quel contenzioso che nasce dalle ispezioni sui datori di lavoro in tema di contratti, assolvimento degli obblighi contributivi e rispetto delle norme sulla sicure
La rilevanza fiscale delle provvigioni pagate all'agente di commercio nell'anno successivo
le provvigioni maturate dall’agente ma non erogate a fine anno possono generare dubbi sulle registrazioni contabili da effettuare, sia per l’agente che per il preponente
Dubbi sulla Certificazione Unica? Le interpretazioni del fisco
si avvicina la scadenza per l’invio delle Certificazioni Uniche 2016 relative al 2015: alcuni dubbi sono stati già interpretati e chiariti dal Fisco
Guida alla Certificazione Unica 2016
fra il 29 febbraio ed il 7 marzo si devono ottemperare gli obblighi di invio dei dati relativi alla Certificazione Unica 2016: la consegna della certificazione al sostituito e l’invio telematico all’Agenzia delle Entrate; proponiamo una guida di 15 p
Le novità in tema di collocamento obbligatorio dei lavoratori disabili
aggiornamento della disciplina del collocamento obbligatorio e, più in generale, della normativa che riguarda l’avviamento al lavoro di soggetti portatori di handicap, cambiano le regole anche per le piccole imprese
CU 2016 e modello 770: cambia il paradigma degli adempimenti dei sostituti d'imposta
la Legge di Stabilità prevede alcune ‘semplificazioni per i sostituti di’imposta’: la trasmissione telematica della CU è adempimento equiparato alla presentazione del 770 e occorre prendere immediata confidenza con le disposizioni di modifica in quan
Le nuove integrazioni salariali: quanto costano?
In base alla nuova formulazione degli ammortizzatori sociali è possibile ipotizzare che le integrazioni salariali costeranno molto di più rispetto al passato e che tale costo possa gravare soprattutto sui datori di lavoro
Legge di stabilità 2016: si amplia lo spazio per il welfare aziendale
la Legge di Stabilità 2016 prevede importanti novità relativamente agli articoli del TUIR che disegnano le norme fiscali sui benefit anche in natura collegati ai contratti di lavoro dipendente, anche di secondo livello o di regolamenti aziendali: lo
Le nuove regole per dimissioni e risoluzioni consensuali, operative dal 12 marzo 2016
guida alle regole relative a dimissioni e risoluzioni consensuali dei rapporti di lavoro che diventeranno operative dal prossimo 12 marzo
Gli sgravi contributivi per le assunzioni 2016
riassunto delle norme sugli sgravi e altre agevolazioni contributive accessibili ai datori di lavoro che assumono nuovi dipendenti: norme confermate anche per il 2016, è tuttavia prevista una riduzione dell’incentivo, concesso solamente per un bienni
FAQ: le agevolazioni contributive per la conversione delle co.co.pro.
agevolazioni contributive e fiscali in caso di trasformazione di un contratto a progetto (co.co.pro.) in contratto di lavoro a tempo indeterminato
Le potenzialità della contrattazione decentrata, contratti collettivi di secondo livello, territoriale o aziendale dopo il jobs act
il futuro del contratti di lavoro prevederà sempre di più l’utilizzo di forme di contrattazione decentrata, che andranno ad affiancarsi e superare i contratti collettivi nazionali attraverso i contratti collettivi di secondo livello, territoriale o a
Lo stress da lavoro correlato: valutazione, ruolo del medico, software INAIL
le problematiche derivanti dallo stress lavoro correlato: tale tipo di stress può riportare serie ripercussioni non solo sulla salute del lavoratore ma anche su quella delle imprese e delle economie nazionali ed occupa in Europa il secondo posto tra
I reati dei sostituti d'imposta: omessi versamento ritenute e presentazione Modello 770
I comportamenti aventi rilevanza penale per i sostituti di imposta: oltre agli omessi versamenti di ritenute alla fonte operate, anche l’omessa presentazione della dichiarazione del modello 770 è presupposto penalmente rilevante.
La disciplina del controllo a distanza dell'attività dei lavoratori mediante impianti audiovisivi
cosa cambia con la riforma? Ma i divieti sono rimasti? Quali sono i presupposti che legittimano i controlli difensivi?
L’informativa al lavoratore. Cosa deve contenere l’informativa?
Le novità in tema di lavoro accessorio e per l'utilizzo dei voucher anche in via telematica
il Jobs Act oltre a ridisegnare alcune disposizioni relative a diverse tipologie contrattuali, è intervenuto anche in materia di lavoro occasionale e accessorio, con specifico riferimento ai voucher Inps
La malattia del lavoratore durante il periodo di ferie
cosa accade se il lavoratore si ammala durante le ferie? Ecco come gestire la situazione per valutare se la malattia impedisce o meno il godimento delle ferie (con utili formulari per le comunicazioni obbligatorie)
I nuovi limiti previsti per il pignoramento e la cessione della retribuzione e del TFR
il recente decreto sulle procedure fallimentari ed esecutive ha introdotto nuovi limiti e nuove regole per il pignoramento della retribuzione (pensioni e stipendi): una prima analisi delle novità
Responsabilità contabile per assunzioni di responsabili di servizi in presenza di personale interno
Rischia la condanna dei giudici contabili l’amministrazione locale che ha proceduto all’assunzione di responsabili di servizi esterni in presenza di personale interno.
Le novità per i trattamenti di integrazione salariale dopo l'approvazione del Jobs act, analisi approfondita, chiara, schematica
analisi del rioridino della disciplina degli ammortizzatori sociali: i casi in cui scattano e sono ammissibili i trattamenti di integrazione salariale, nello specifico l’integrazione salariale ordinaria e straordinaria (a cura di Sandra Paserio e Giu
La conciliazione vita – lavoro
analizziamo i principali punti del nuovo D.Lgs. – in vigore da giugno 2015 – che introduce nuove forme di conciliazione fra le necessità del mondo del lavoro e le esigenze del lavoratore, parliamo delle tante novità in tema di: congedo obbligatorio d