Facciamo il punto su questa importantissima fattispecie contrattuale dopo la Riforma Fornero e il Pacchetto Lavoro.
Consulenza del lavoro
Commercialista Telematico è accreditato dal Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro quale ente formatore.
Affrontiamo tutti i più importanti argomenti sulla Consulenza del Lavoro quali ad esempio contributi previdenziali, conguagli e sgravi contributivi, voucher, buoni pasto, smart working , verifiche sul lavoro, prevenzione e gestione degli infortuni, NASPI, contratti di solidarietà, cassa integrazione e tanto altro con particolare attenzione alle ultime novità legislative.
FISCUS di Luglio 2013: speciale Modello 770/2013
il numero di Fiscus di luglio è una vera e propria guida al modello 770 in scadenza a fine mese: i quadri del modello, la certificazione delle ritenute, l’omesso versamento delle ritenute
La contabilizzazione del contributo di licenziamento: occhio all’errore!
Analizziamo le problematiche contabili (ed i rischi di incorrere in errori di rilevazione) degli oneri relativi al contributo previdenziale a favore dei lavoratori in caso di licenziamento.
I tirocinii formativi come strumento di ingresso nel modo lavorativo
i tirocinii formativi sono strumenti di politica del lavoro per rendere più semplice il traghettamento dalla scuola (fase formativa) al primo accesso al mercato del lavoro; nella volontà del legislatore vorrebbero essere un aiuto per l’ingresso dei g
L'amministratore unico può anche essere un dipendente: ecco come fare…
Analisi delle problematiche relative alla deducibilità del compenso erogato all’amministratore della società, quando costui è inquadrato come dipendente e riceve regolare busta paga dalla società.
Cooperative di produzione e lavoro: come si applicano l’esenzione e le deduzioni IRAP
la determinazione del reddito per le società cooperative presenta sempre delle particolarità: analisi di come impattano le nuove norme in tema di deducibilità dell’IRAP per le cooperative di produzione e lavoro
C'era una volta il lavoro, oggi c'è il DURC…
Un disilluso apologo sulla precaria situazione lavorativa che si sta creando in Italia
Come si contabilizza il costo del personale
Attraverso il presente contributo si intendono analizzare le principali voci del costo del personale con lo scopo di offrire una metodologia corretta pratica di controllo prima della chiusura definitiva dei conti.
Trattamento fiscale degli stipendi erogati a cavallo d'anno
Come vanno trattati fiscalmente gli stipendi erogati a cavallo d’anno? Risponde Antonio Gigliotti.
Sicurezza del lavoro: i nuovi obblighi per le aziende di minori dimensioni dal 1' Giugno 2013
dal 1° giugno anche le piccole aziende dovranno effettuare la valutazione dei rischi secondo le procedure standard: ecco un rapido riassunto delle novità che entrano in vigore da domani…
La deducibilità dell'IRAP pagata sul costo del personale
da Unico 2013 è entrata a regime la possibilità di dedurre dal reddito o di lavoro autonomo della quota IRAP pagata sul costo del personale dipendente e assimilato al netto delle deduzioni previste dal cuneo fiscale
La retribuzione di produttività: regole di tassazione e agevolazioni fiscali
anche per l’anno 2013 è stata prorogata l’agevolazione IRPEF per i premi di produttività, che consiste in una tassazione forfettaria al 10%: ecco come l’agevolazione entra in dichiarazione dei redditi
Prestazioni dei socio di SRL a favore della società: inquadramento contrattuale e previdenziale
la posizione previdenziale del socio di SRL ha subito diverse evoluzioni: obiettivo del presente intervento è quello di ripercorrere le posizioni emerse circa il corretto inquadramento dei compensi ricevuti dal socio che presta la sua opera a favore
La detassazione della produttività nel 2013
l’Agenzia delle Entrate ha recentemente pubblicato i chiarimenti sui profili fiscali e applicativi in materia di modalità di calcolo dell’imposta sostitutiva e dei relativi adempimenti
Cooperative in crisi e sospensione del rapporto di lavoro col socio
anche le società cooperative, in fase di crisi aziendale, possono interrompere il rapporto di lavoro col socio lavoratore: vediamo quali sono le condizioni richieste per tale opzione
Gli F24 dell'INPS
da quest’anno gli F24 per il versamento dei contributi di artigiani e commercianti dovranno essere scaricati dal sito internet dell’INPS: ecco la prassi
INPS e intermediari: le questioni irrisolte su CUD e F24
al momento molti professionisti hanno problemi ad interfacciarsi con l’INPS per quanto riguarda i CUD e gli F24 previdenziali 2013…
L'utilizzo dei voucher nel lavoro accessorio
l’utilizzo dei voucher per le prestazioni di lavoro accessorio richiede un’analisi della posizione del lavoratore e del tipo di lavoro: analizziamo i casi particolari dello studente-lavoratore e del lavoro accessorio nel mondo agricolo
Convalida delle dimissioni: un pratico vademecum
pubblichiamo una breve guida alla procedura di convalida delle dimissioni del lavoratore, ristrutturata dalla Riforma Fornero per evitare il fenomeno abusato delle c.d. “dimissioni in bianco”
Misure di sostegno al reddito: l’assegno di maternità
In tema di misure di sostegno al reddito, la legge prevede specifiche forme di tutela per le madri, cittadine italiane, comunitarie o extracomunitarie in possesso della carta di soggiorno, che non lavorino al momento del parto o dell’ingresso in fami
Le partite IVA dopo la Riforma Fornero
la Riforma Fornero del mercato del lavoro ha imposto una nuova valutazione delle partite IVA, per evitare i fenomeni (considerati abusivi) in cui la partita IVA nasconde un rapporto di lavoro dipendente
Documento di valutazione dei rischi: le risposte ai vostri dubbi
il D.Lgs 81/2008 obbliga, entro il 31 Maggio 2013, tutte le attività con meno di 10 lavoratori, che sulla base della precedente normativa potevano autocertificare la valutazione dei rischi, a dotarsi di un Documento di Valutazione dei Rischi (DVR)
Il credito d’imposta a favore delle imprese che assumono profili altamente qualificati
anticipiamo le norme del primo decreto ministeriale che dà attuazione al credito d’imposta di cui possono usufruire le aziende che intendono assumere personale con profilo professionale altamente qualificato
La nuova denuncia infortuni INAIL al debutto
l’INAIL, nella fase di telematizzazione delle procedure, rende noto l’obbligo di comunicazione telematica della denuncia di infortuni a partire dal 1° luglio 2013