i controlli ispettivi sembrano sempre più penetranti e invasivi e stanno incidendo sulle scelte datoriali, anche quelle relative all’applicazione dei contratti collettivi: è possibile? Facciamo un quadro delle principali contestazioni che vengono ver
Consulenza del lavoro
Commercialista Telematico è accreditato dal Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro quale ente formatore.
Affrontiamo tutti i più importanti argomenti sulla Consulenza del Lavoro quali ad esempio contributi previdenziali, conguagli e sgravi contributivi, voucher, buoni pasto, smart working , verifiche sul lavoro, prevenzione e gestione degli infortuni, NASPI, contratti di solidarietà, cassa integrazione e tanto altro con particolare attenzione alle ultime novità legislative.
Omesso versamento delle ritenute previdenziali e sanzioni INPS
l’INPS ha chiarito il comportamento che terrà in caso di omesso versamento delle ritenute previdenziali: ricordiamo che l’illecito penale scatta al superamento della soglia di 10mila euro complessivi per anno solare
La malattia del lavoratore durante il periodo feriale
al rientro dalle ferie le aziende devono a volte confrontarsi con la problematica del rapporto tra ferie e malattia del lavoratore e con la gestione di alcuni aspetti particolari: se il lavoratore dipendente si ammala durante le ferie cosa succede? Q
Le denunce di assunzione e infortuni sul lavoro quando il consulente va in ferie
se il consulente è in ferie come ci si deve comportare per le comunicazioni obbligatorie riguardanti assunzioni e infortuni sul lavoro? Spieghiamo la procedura d’urgenza che è possibile utilizzare…
Regolamento aziendale: attenzione a non perdere un'opportunità
un’azienda organizzata è un’azienda che lavora meglio! Il regolamento aziendale definisce ruoli, compiti e responsabilità e stabilisce con chiarezza le regole e le modalità operative, per non lasciare nulla al caso
Verifiche sul lavoro: il tunnel dei controlli ispettivi | V@L n. 5
Il controllo ispettivo sul lavoro rappresenta un incubo per tantissime aziende, tuttavia con un’attenta gestione è possibile difendersi sia in fase di controllo che in fase giudiziale: in questo numero analizziamo le strategie da tenere nella fase di
L'INPS ha dichiarato guerra ai falsi esoneri contributivi
l’INPS ha iniziato una serie di controlli per verificare la spettanza delle agevolazioni relative agli esoneri contributivi triennali: durante tali controlli viene indagata la “bontà” dei presupposti e dei requisiti, sia generali che specifici, relat
La contribuzione delle ferie non godute
Analizziamo gli adempimenti relativi ai contributi previdenziali che gravano sulle ferie non godute dai dipendenti. A cura di Patrizia Macrì.
La deduzione dei costi per controversie di lavoro
i costi per controversie sono deducibili nell’anno d’imposta in cui il giudice conferisce valore esecutivo al verbale e non in quello anteriore in cui l’accordo si è perfezionato fra le parti
Il distacco del lavoratore: generalità e limiti
Si configura un caso di distacco del lavoratore quando un datore di lavoro, per soddisfare un proprio interesse, pone temporaneamente uno o più lavoratori a disposizione di un altro soggetto per l’esecuzione di una determinata attività lavorativa.
Verifiche sul lavoro: lo stato dell'arte in attesa dell'Ispettorato Nazionale | V@L n. 4
in attesa dell’esordio dell’Ispettorato Nazionale facciamo il punto sulle difficoltà che incontrano aziende e consulenti in caso di verifica ispettiva riguardante il lavoro; inoltre, trattiamo la novità relative alla collaborazione familiare dei conv
Assoggettabilità ad IRPEF delle indennità da lavoro subordinato
sempre più controversie tra datori di lavoro e dipendenti si concludono con accordi stragiudiziali tra le parti: l’assoggettabilità o meno ad IRPEF delle indennità da lavoro subordinato
Il part-time agevolato: guida con esempi pratici
Guida alle disposizioni sul part time agevolato che intendono favorire il passaggio al lavoro a tempo parziale del personale dipendente del settore privato in prossimità del pensionamento di vecchiaia. Articoli a cura di Patrizia Macrì.
Verifiche sul lavoro: come operare in caso di silenzio dell'amministrazione | V@L n. 3
In questo numero della rivista V@L puntiamo il mouse sulle difficoltà di colloquio con l’INPS in fase di verifica: quali sono i ‘trucchi’ giusti per poter far sentire la propria ‘voce’, quando si estendono e inviano i ricorsi amministrativi? In colla
La Cassa integrazione ordinaria è troppo costosa, ecco le alternative
dopo il riordino degli ammortizzatori sociali attuati dal Jobs Act la Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria (che rimane lo strumenti principe di sostegno) forse è troppo costosa: si possono applicare strumenti alternativi meno costosi e altrettanto e
Lavoratori frontalieri in Svizzera: come assolvere agli adempimenti fiscali
tanti lettori ci hanno chiesto di spiegare come si predispone la dichiarazione di un frontaliere che lavora in Svizzera: in questo articolo spieghiamo come procedere passo passo alla redazione del modello Redditi del contribuente residente in Italia
Lavoratori prossimi alla pensione? L’opportunità del nuovo part time agevolato
segnaliamo la nuova opportunità per addolcire l’uscita dal mondo lavorativo e percepire la pensione: le ipotesi di part time agevolato per i lavoratori prossimi alla pensione: può essere un’ottima opportunità!
Deduzioni IRAP per i costi del personale in UNICO 2016
sulla determinazione del reddito imponibile ai fini dell’IRAP, come noto, incide sensibilmente il regime di indeducibilità di taluni costi, spesso di considerevole entità, pur se legittimamente sostenuti per la produzione dei ricavi tassabili; in que
La procedura di convalida delle dimissioni tra caratteristiche e criticità
Continuano a permanere dubbi sull’effettiva efficacia delle nuove procedure telematiche di convalida delle dimissioni del lavoratore dipendente: a volte sembra che la nuova procedura crei ostacoli nella gestione del procedimento. A cura di Bruno Oliv
Verifiche sul lavoro: gli esoneri contributivi e le problematiche susseguenti | V@L n. 2
Quante sono le aziende che hanno assunto dipendenti tra il 2015 e il 2016 con gli esoneri contributivi? tantissime… in questo numero della rivista “V@L – Verifiche lavoro” mostriamo perché esse corrono oggi più di qualche rischio; appare opportuno me
FAQ: la riassunzione di un ex dipendente con esonero contributivo
un datore di lavoro ha avuto alle sue dipendenze con contratto a tempo indeterminato un soggetto fino al mese di febbraio 2015: volendo riassumere oggi lo stesso soggetto potrebbe avvalersi dell’esonero contributivo previsto per le assunzioni effettu
Attività di lavoro autonomo svolto occasionalmente: casistiche
Le casistiche di svolgimento di attività di lavoro autonomo occasionale: i limiti fiscali, i limiti per il versamento dei contributi alla gestione separata INPS, l’imposta di bollo dovuta sulle ricevute emesse…
Comunicazione lavori usuranti in scadenza domani
ricordiamo che entro domani, 31 marzo, deve essere inviata al Ministero del Lavoro la comunicazione annuale per il monitoraggio delle lavorazioni usuranti con riferimento all’annualità 2015
Il problema della tracciabilità dei voucher
secondo le novità in arrivo, le imprese committenti dovranno comunicare preventivamente, in modalità telematica, il nominativo ed il codice fiscale del lavoratore, e inoltre la data, il luogo e la durata della prestazione: tali novità appaiono però c