I termini entro cui l’Agenzia Entrate può procedere all’emissione di accertamenti fiscali sono ben determinati dalle norme ma in alcuni casi c’è incertezza, in particolare qualora in un esercizio si faccia un utilizzo di un importo sorto in anni prec
Contenzioso e processo tributario
Il contenzioso tributario è un procedimento al quale i contribuenti possono ricorrere qualora ritengano che un atto emesso nei loro confronti sia infondato o illegittimo (es: cartella di pagamento, avviso di liquidazione…).
Per far partire il contenzioso, i contribuenti devono rivolgersi alla Commissione Tributaria Provinciale di riferimento, richiedendo l’annullamento dell’atto (che potrebbe essere parziale o totale): è il cosiddetto ricorso tributario.
Aggiornamenti sul Contenzioso e Processo Tributario
In questa sezione approfondiamo le tematiche più interessanti per commercialisti, fiscalisti, avvocati tributaristi e consulenti del lavoro che si occupano di contenzioso con l’Agenzia delle Entrate o con gli Enti Locali.
Parliamo quindi di: notifiche degli atti tributari, ricorsi, contraddittorio e istituti deflattivi del contenzioso (quali la mediazione fiscale) onere della prova, reati fiscali. sentenze e sanzioni tributarie.
Affrontiamo i temi degli avvisi bonari e controlli formali, degli ISA, delle verifiche fiscali, del PVC Processo Verbale di Contestazione e delle varie tipologie di accertamento (indagini bancarie, accertamento anticipato, accertamento analitico, accertamento sintetico, accertamento induttivo, accertamento con adesione, accertamento esecutivo, spesometro etc.) oltre di autotutela e ravvedimento operoso,
Dedichiamo anche spazio al progetto di Riforma della Giustizia Tributaria, una “battaglia” che portiamo avanti da anni.
Gli argomenti sono trattati da autori di chiara fama nazionale e sempre al passo con la giurisprudenza.
Motivazione apparente o assente: sentenza nulla
Si segnala questa interessante decisione che si occupa della sentenza in ambito tributario che spesso difetta nella motivazione risultando assente o apparente e per questo illegittima.
Se il giudice non indica nel contenuto della sentenza gli element
Le garanzie previste in caso di perquisizione e sequestro valgono anche per l’avvocato indagato
Si segnala un’interessante Sentenza della Sezione Penale di Cassazione che estende, a determinate condizioni, le garanzie, previste dall’art. 103 del codice di procedura penale (“Garanzie di libertà del difensore”), in caso di perquisizione e sequest
Responsabilità del contribuente o del professionista a cui ha affidato il mandato
Gli obblighi tributari relativi alla presentazione della dichiarazione dei redditi ed alla tenuta delle scritture non possono considerarsi assolti da parte del contribuente con il mero affidamento delle relative incombenze ad un professionista.
La compensazione dei crediti da istituti deflativi del contenzioso tributario
Il Decreto Aiuti, pur avendo modificato le norme in tema di compensazioni fra crediti maturati e debiti fiscali, non incide sulle compensazioni di crediti con somme dovute in base agli istituti definitori e deflativi del contenzioso tributario.
Il doppio binario, imposte dirette e IVA, per le fatture soggettivamente inesistenti
Segnaliamo un’interessante recente sentenza della Corte di Cassazione che interviene sul dibattito relativo alle operazioni soggettivamente inesistenti, confermando il cosiddetto doppio binario.
Prelievi e versamenti non giustificati sul conto corrente
La Consulta è tornata a parlare di indagini finanziarie “salvando” nuovamente l’impianto normativo su cui queste si basano.
Nel commento alla decisione della Consulta puntiamo il mouse sui mezzi di prova a disposizione del contribuente per opporsi al
Impugnazione dell’estratto di ruolo: ricorso inammissibile se manca l’interesse ad agire?
Occorre dichiarare l’inammissibilità dell’originario ricorso del contribuente che ha impugnato l’estratto ruolo senza dimostrare l’interesse ad agire?
Spetta ai contribuenti dimostrare la sussistenza delle ragioni in base alle quali, nel momento in
Come fruire del ravvedimento speciale
L’Agenzia delle Entrate ha finalmente fornito i codici tributo per il ravvedimento speciale nonché per il condono degli errori formali.
Alcune note sulla convenienza del ravvedimento previsto dalla tregua fiscale del 2023.
Accertamento con adesione: il valore delle dichiarazioni senza intesa
La Corte di Cassazione ha confermato quanto già pronunciato precedentemente: il verbale redatto nell’ambito del procedimento di accertamento per adesione, sottoscritto sia dall’Amministrazione finanziaria che dal contribuente, costituisce un document
Nullo l’accertamento per il 2015 se l’atto è formato dopo il 31/12/2020
Se l’Amministrazione non fornisce in giudizio la prova della tempestiva formazione entro il 31.12.2020 dell’avviso di accertamento relativo all’annualità 2015, la rettifica è nulla per decadenza dei termini.
Sono queste le conclusioni cui sono perven
Lo storno di un debito a insussistenza attiva soggiace a condizioni precise ed oggettive
Come e a quali condizioni si può procedere allo storno del debito in bilancio iscrivendone il relativo importo in insussistenza attiva
Rinuncia agevolata ai ricorsi pendenti in Cassazione: con fac-simile, entro il 30 giugno 2023
La c.d. “Rinuncia agevolata al giudizio di Cassazione” può essere esperita entro il 30 giugno 2023. E’ in ogni caso una procedura alternativa alla definizione agevolata delle controversie tributarie.
Processo tributario: testimonianza scritta sul modello del processo Civile
Col nuovo processo tributario è ammissibile anche la testimonianza scritta: vediamo con quali modalità, mutuate dal processo civile, la testimonianza può essere acquisita.
Il concetto di forza maggiore a causa di ritardi nei pagamenti da parte di pubbliche amministrazioni
In materia tributaria la nozione di forza maggiore richiede la sussistenza di un elemento oggettivo, relativo alle circostanze anormali ed estranee all’operatore, e di un elemento soggettivo, costituito dall’obbligo dell’interessato di premunirsi con
Definizione agevolata delle controversie tributarie il modello
L’Agenzia delle Entrate ha approvato il modello per la definizione agevolata delle controversie tributarie contenuta nella legge di Bilancio 2023 in cui è parte la stessa Agenzia: il provvedimento approva il modello per la presentazione telematica de
Il pensiero del MEF sulla testimonianza scritta: modello civile e autentica di firma dei segretari delle CGT
La riforma della giustizia e del processo tributario ha aperto anche alla prova testimoniale, attestandosi sostanzialmente sulla prova del processo civile.
Esaminiamo due recenti risposte espresse dal MEF nel corso di Telefisco 2023, che fanno luce s
Adesione anche su atto di responsabilità dell’amministratore
L’istituto dell’adesione e la conseguente sospensione dei termini di impugnazione trovano applicazione anche nel caso in cui l’Amministrazione finanziaria contesti al socio e/o al liquidatore di una società di capitali estinta la loro responsabilità
Il ravvedimento speciale delle violazioni tributarie: i chiarimenti del Fisco
Chiarimenti e criticità in tema di ravvedimento speciale dopo la Circolare del Fisco di fine gennaio.
Sussistono ancora dubbi sull’incrocio tra ravvedimento speciale e avvisi bonari relativi ai periodi d’imposta 2019, 2020, 2021. Vediamo meglio la si
Istanza di sospensione della lite pendente in Corte di Cassazione
Dopo l’approvazione del modello di domanda di definizione agevolata, può essere utile presentare istanza di sospensione del giudizio per impedire che si formi il giudicato?
Nel caso di giudizio pendente innanzi alla Corte di Cassazione è conveniente
Tregua fiscale: cosa scegliere fra definizione avvisi bonari e ravvedimento per le annualità 2020 e 2021?
Come noto la tregua fiscale prevede un condono degli avvisi bonari che sembra molto appetibile, ma che va confrontato col ravvedimento operoso…
Questo confronto apre uno spazio al professionista per dipanare i dubbi del proprio cliente
Fattura generica e non coerente costo indeducibile
La Corte di cassazione ha chiarito che i costi relativi ad una fattura per consulenze di mercato emessa da una società del gruppo sono indeducibili, se la descrizione del documento è generica e la compagine che avrebbe fornito la consulenza fatturata
Tregua fiscale 2023: ravvedimento speciale delle violazioni tributarie
La Legge di Bilancio 2023 ha introdotto una fitta casistica di sanatorie allo scopo di consentire una tregua fiscale ad ampio raggio.
Nel presente contributo ci soffermiamo sul ravvedimento speciale per violazioni tributarie grazie al quale è data fa
Valenza probatoria delle dichiarazioni dei terzi non trascritte in un p.v.c.
Le dichiarazioni rese da terzi hanno valenza di fatti indiziari anche se non sono state trascritte in un pvc?
La mancanza di processi verbali, aventi ad oggetto le predette dichiarazioni di terzi, preclude la rilevanza di tali elementi istruttori ai