Le società a ristretta base azionaria continuano a far discutere. In particolare, in questo nostro intervento vogliamo soffermarci sulla questione relativa alle modalità di accertamento societario secondo cui la definizione dei PVC costituisce ricono
Contenzioso e processo tributario
Il contenzioso tributario è un procedimento al quale i contribuenti possono ricorrere qualora ritengano che un atto emesso nei loro confronti sia infondato o illegittimo (es: cartella di pagamento, avviso di liquidazione…).
Per far partire il contenzioso, i contribuenti devono rivolgersi alla Commissione Tributaria Provinciale di riferimento, richiedendo l’annullamento dell’atto (che potrebbe essere parziale o totale): è il cosiddetto ricorso tributario.
Aggiornamenti sul Contenzioso e Processo Tributario
In questa sezione approfondiamo le tematiche più interessanti per commercialisti, fiscalisti, avvocati tributaristi e consulenti del lavoro che si occupano di contenzioso con l’Agenzia delle Entrate o con gli Enti Locali.
Parliamo quindi di: notifiche degli atti tributari, ricorsi, contraddittorio e istituti deflattivi del contenzioso (quali la mediazione fiscale) onere della prova, reati fiscali. sentenze e sanzioni tributarie.
Affrontiamo i temi degli avvisi bonari e controlli formali, degli ISA, delle verifiche fiscali, del PVC Processo Verbale di Contestazione e delle varie tipologie di accertamento (indagini bancarie, accertamento anticipato, accertamento analitico, accertamento sintetico, accertamento induttivo, accertamento con adesione, accertamento esecutivo, spesometro etc.) oltre di autotutela e ravvedimento operoso,
Dedichiamo anche spazio al progetto di Riforma della Giustizia Tributaria, una “battaglia” che portiamo avanti da anni.
Gli argomenti sono trattati da autori di chiara fama nazionale e sempre al passo con la giurisprudenza.
La presenza di lavoratori in nero legittima l'accertamento
La Corte di Cassazione torna ad affrontare una questione interessante: l’utilizzo ai fini fiscali di lavoratori in nero. Può ritenersi legittimo in tal caso il ricorso all’accertamento analitico-induttivo?
Presupposti del reato di riciclaggio
Integra il reato di riciclaggio anche la semplice condotta di colui che accetta di essere indicato come beneficiario economico di beni che, nella realtà, appartengono a terzi e sono frutto di attività delittuosa, in quanto detta condotta, pur non con
Cartella, sanzioni ed interessi: prescrizione breve
In caso di notifica di cartella esattoriale non fondata su una sentenza passata in giudicato, il termine di prescrizione entro cui far valere l’obbligazione tributaria relativa alle sanzioni ed agli interessi è quello quinquennale e non decennale, co
L'accertamento anticipato necessita di controlli esterni
Torniamo sul problema degli accertamenti anticipati emessi prima dei 60 giorni concessi dallo Statuto del Contribuente al contribuente per rispondere ai rilievi del PVC: il caso degli accertamenti a tavolino.
La prova testimoniale nel processo tributario: evoluzione normativa e giurisprudenziale
Una delle principali novità della riforma della giustizia tributaria riguarda la possibilità per il giudice tributario di ammettere la prova testimoniale, in forma scritta, in presenza di specifici presupposti.
È valida la delega di firma che indica il nominativo del delegato
In tema di accertamento tributario, la delega di firma, o di funzioni, deve necessariamente indicare il nominativo del delegato, pena la sua nullità, che determina, a sua volta, quella dell’atto impositivo, sicché non può consistere in un ordine di s
Indagini bancarie al nodo del nuovo onere della prova nel processo tributario
Torniamo sull’onere della prova in caso di indagini finanziarie: un ripasso delle presunzioni sugli accertamenti bancari e la recente riforma della Giustizia Tributaria che pone (per i nuovi atti) l’onere della prova a carico del Fisco…
Le sanzioni tributarie al test della progressione: attenti al cumulo giuridico
L’applicazione del cumulo alle sanzioni tributarie irrogate appare spesso complesso; vediamo come si ricostruisce la progressione delle violazioni commesse e la possibilità per il contribuente di accedere o meno al beneficio del cumulo giuridico con
La prova testimoniale nel processo tributario
Nel processo tributario, le dichiarazioni rese da un terzo, inserite nel processo verbale di constatazione e recepite nell’avviso di accertamento, hanno valore indiziario e possono assurgere a fonte di prova presuntiva, concorrendo a formare il convi
Lite temeraria: punito l’ufficio per dolo o colpa grave
L’Amministrazione finanziaria può essere condannata a seguito dell’emissione di un avviso di accertamento contenente una pretesa impositiva temeraria derivata da mala fede o colpa grave.
Secondo la Cassazione in tal caso il contribuente può adire il
Riforma del processo tributario: prova a carico Agenzia entrate e ammissione prova testimoniale
Importanti novità contenute nell’ultima legge di riforma della Giustizia tributaria e del processo tributario, sono senza dubbio lo spostamento dell’onere della prova a carico dell’amministrazione finanziaria, tenuta ora a provare nel giudizio le vio
Verifiche fiscali: il limite temporale di permanenza può essere valicabile
Sul tema della durata delle verifiche fiscali la Cassazione ha confermato l’ammissibilità del superamento del limite temporale di permanenza degli operatori dell’Amministrazione Finanziaria presso la sede del contribuente. Passeremo in rassegna anche
Inerenza e antieconomicità: errata convinzione che l'art. 109, comma 5, del TUIR sia fonte di inerenza
L’Amministrazione finanziaria, in diverse occasioni, provvede a rettificare la deducibilità di una spesa sostenuta dall’imprenditore per la presunta carenza del requisito dell’inerenza e/o in quanto ritenuta “antieconomica”. Molte volte però tali con
Accertamento con adesione: configura stabilmente il reddito imponibile?
Dopo la firma del concordato fiscale (accertamento con adesione) il ricorso contro l’avviso di accertamento è inammissibile?
È esclusa qualsiasi possibilità di revisione, dopo la stipula dell’accordo, stante la sua immodificabilità?
Il concordato con
Società a ristretta base azionaria: se il socio esce prima si salva
In tema di società a ristretta base azionaria, la Corte di Cassazione ha affermato che il diritto agli utili matura, al di là degli ulteriori presupposti di legge, solo a seguito del bilancio ed a chiusura dell’esercizio sociale, così che se il socio
Dichiarazione del terzo: ammissibilità nel processo tributario
Il giudice deve utilizzare la dichiarazione del terzo resa dal legale rappresentante, unitamente agli altri elementi probatori.
Accertamento digitale notificato in cartaceo: è nullo
L’atto impositivo notificato in modalità cartacea che difetta dell’attestazione di conformità all’originale digitale apposta, è da ritenere nullo.
Pertanto l’avviso di accertamento firmato digitalmente, in corrispondenza del nominativo del funzionari
La proposta conciliativa nel processo tributario
La legge di riforma della Giustizia Tributaria ha introdotto nel processo tributario la possibilità del giudice di formulare una proposta conciliativa in relazione alle liti di valore non superiore a 50.000 euro.
Si tratta dell’art. 48 bis.1 rubricat
L'onere della prova nel nuovo processo tributario
La riforma della Giustizia e del processo tributario contenuta nella Legge 130/2022 ha apportato apprezzabili modifiche al sistema delle prove dell’atto impositivo.
L’articolo 6 introduce il comma 5 bis nell’articolo 7 del decreto legislativo 546/199
I controlli automatici delle dichiarazioni
I controlli automatici delle dichiarazioni permettono un controllo meramente cartolare e non la risoluzione di questioni giuridiche?
Occorre subordinare la legittimità del controllo automatizzato al carattere meramente cartolare ed avalutativo del d
Il concetto di svolgimento abituale di attività imprenditoriale o professionale
Ai fini della nozione di esercizio di imprese commerciali il Tuir richiede lo svolgimento, in modo abituale ancorché non esclusivo, delle attività indicate dall’art. 2195 codice civile, ancorché non organizzate in forma di impresa, connotate per cara
La Cassazione detta le regole per l’accertamento, ad esempio per società di comodo
La Corte di Cassazione è intervenuta a tutto campo in materia di accertamento, dettando una serie di regole di grande rilievo.
Presupposti per procedere ad accertamento analitico induttivo
Costituisce presupposto per procedere all’accertamento dei redditi con il metodo analitico – induttivo la complessiva inattendibilità della contabilità, da valutarsi alla stregua di criteri di ragionevolezza.
La presenza di lavoratori irregolari e le