Entrerà in vigore dal prossimo venerdì 16 settembre 2022, la riforma strutturale della giustizia tributaria tra cui alcune norme riguardanti il processo tributario.
Facciamo il punto sulle tempistiche delle singole novità.
Contenzioso e processo tributario
Il contenzioso tributario è un procedimento al quale i contribuenti possono ricorrere qualora ritengano che un atto emesso nei loro confronti sia infondato o illegittimo (es: cartella di pagamento, avviso di liquidazione…).
Per far partire il contenzioso, i contribuenti devono rivolgersi alla Commissione Tributaria Provinciale di riferimento, richiedendo l’annullamento dell’atto (che potrebbe essere parziale o totale): è il cosiddetto ricorso tributario.
Aggiornamenti sul Contenzioso e Processo Tributario
In questa sezione approfondiamo le tematiche più interessanti per commercialisti, fiscalisti, avvocati tributaristi e consulenti del lavoro che si occupano di contenzioso con l’Agenzia delle Entrate o con gli Enti Locali.
Parliamo quindi di: notifiche degli atti tributari, ricorsi, contraddittorio e istituti deflattivi del contenzioso (quali la mediazione fiscale) onere della prova, reati fiscali. sentenze e sanzioni tributarie.
Affrontiamo i temi degli avvisi bonari e controlli formali, degli ISA, delle verifiche fiscali, del PVC Processo Verbale di Contestazione e delle varie tipologie di accertamento (indagini bancarie, accertamento anticipato, accertamento analitico, accertamento sintetico, accertamento induttivo, accertamento con adesione, accertamento esecutivo, spesometro etc.) oltre di autotutela e ravvedimento operoso,
Dedichiamo anche spazio al progetto di Riforma della Giustizia Tributaria, una “battaglia” che portiamo avanti da anni.
Gli argomenti sono trattati da autori di chiara fama nazionale e sempre al passo con la giurisprudenza.
Conti bancari intestati a terzi e riparto dell’onere probatorio
Nella prassi operativa, talvolta, le indagini bancarie vengano attivate su conti intestati a soggetti terzi rispetto a quello nei cui confronti è condotta l’istruttoria.
Nel caso di conti intestati a terzi, l’Ufficio, al fine di avvalersi della presu
Sentenza scritta a mano illeggibile appello inammissibile
La sentenza scritta a mano dall’estensore, scarsamente comprensibile o illeggibile, è da ritenere non valida e quindi inutilizzabile dal giudice d’appello per decidere la controversia.
La validità della decisione è subordinata al fatto che alle parti
Avviso di accertamento nullo senza prova di avvenuto deposito della raccomandata
È nullo l’avviso di accertamento senza la prova dell’avviso di ricevimento della raccomandata contenente la comunicazione di avvenuto deposito…
Dai finanziamenti soci in contanti non giustificati ai ricavi in nero il passo è breve
La Corte di Cassazione ha ritenuto corretto l’operato del giudice di appello, in ordine alla sussistenza delle presunzioni, gravi, precise e concordanti circa la presenza di ricavi occulti, non avendo la società (che ne era onerata), a ristretta base
Accertamento induttivo e scritture non obbligatorie disordinate
I giudici di Cassazione chiariscono che l’obbligatorietà o meno della tenuta delle scritture contabili non soltanto non esonera il contribuente che le abbia comunque redatte dall’inserirvi dati corretti, alla stregua del principio civilistico della r
Sponsorizzazioni: il non ricordo nelle operazioni inesistenti
La Corte di Cassazione ritorna ad affrontare la problematica relativa alle operazioni inesistenti, nell’ambito di una elevata spesa di sponsorizzazione, rilevando che appariva strano che il rappresentante legale del consorzio non ricordasse il nome d
Effetti della mancata riassunzione e termine di prescrizione del potere di riscuotere
L’estinzione del processo per l’omessa o tardiva riassunzione, nel termine di legge, del giudizio, a seguito di rinvio dalla Corte di cassazione, determina la caducazione dell’avviso di accertamento impugnato?
L’eccepita prescrizione decennale va cal
La mancata scelta di affrancare gratuitamente il disavanzo di fusione non è emendabile
La manifestazione di volontà cui è subordinata la concessione di un beneficio fiscale ha valore negoziale?
La società, al fine di avvalersi della disposizione agevolativa, deve esercitare l’opzione nella dichiarazione dei redditi in cui occorre rich
Somme percepite dal contribuente a titolo risarcitorio: quando sono soggette a tassazione?
L’imposizione è esclusa in caso di somme riconosciute a titolo di danno emergente, quali il danno morale, il danno all’immagine, nonché il danno da perdita di chance?
Sono non tassabili le somme volte a reintegrare una perdita immediatamente verific
L'imbianchino in nero e le presunzioni supersemplici
Ove il contribuente presenti documentazione del tutto inattendibile, oppure abbia omesso le dichiarazioni fiscali (IVA e imposte dirette), l’Ufficio che procede col metodo induttivo puro può condurre l’accertamento facendo ricorso a presunzioni «supe
Rinuncia ai crediti da parte degli eredi del socio, TFM e incasso giuridico
In caso di decesso dell’amministratore si realizza il cd. incasso giuridico per il trasferimento dell’importo accantonato, per trattamento di fine mandato dell’amministratore?
La rinuncia del contribuente al trattamento (in qualità di amministratore
L’accertamento con adesione non esenta il Fisco dal contraddittorio con il contribuente
La procedura dell’accertamento con adesione non esonera il fisco dall’obbligo di contraddittorio endoprocedimentale con il contribuente; è da annullare, di conseguenza, l’avviso di accertamento del fisco per il mancato rispetto del contraddittorio co
Il rimborso delle spese legali all’amministratore della società e deducibilità fiscale
Nell’esercizio delle sue funzioni, talvolta, l’amministratore potrebbe essere coinvolto in procedimenti giudiziari, di natura penale.
Sorge d’obbligo il quesito: le spese relative sono a carico dell’amministratore o della società?
E, nel caso fossero
Accertamento bancario, prova al contribuente
In tema di accertamento basato su indagini bancarie, l’ufficio finanziario può richiedere copia dei conti intrattenuti con il contribuente sul quale incombe l’onere di provare l’estraneità di tali conti.
Non sussiste un freno all’attività diretta a c
Finalmente nasce la magistratura tributaria!
Finalmente, dopo anni di battaglie, è arrivata in porto la riforma organica del processo tributario ed è finalmente la nata la quinta magistratura dello Stato italiano, quella tributaria.
Ecco in pillole le novità della Riforma
Magistratura Tributaria: approvata definitivamente la riforma della Giustizia Tributaria
Finalmente si è arrivati all’istituzione della nuova Magistratura tributaria (dopo quella civile, penale, amministrativa e militare) che si dedicherà “professionalmente” a regolare le controversie tributarie, a valutare se saranno corrette le pretese
Accertamenti fiscali ai commercialisti, basati sulla vecchia tariffa in relazione agli adempimenti telematici
Come è noto sono stati notificati a commercialisti accertamenti analitici – induttivi basati sui parametri della tariffa professionale: in pratica quantificando il reddito in fase di accertamento in base al numero delle dichiarazioni trasmesse.
Dato
I capisaldi della sospensione feriale dei termini processuali
La sospensione feriale dei termini processuali, durante il mese di agosto 2022, si applica a tutti i termini previsti dalla normativa fiscale?
La sospensione opera di diritto e non è rinunciabile?
La sospensione, non opera per tutti gli adempimenti:
L’estensione delle indagini finanziarie sui familiari
In presenza di società a ristretta base familiare, l’Ufficio finanziario può utilizzare le risultanze di conti correnti bancari intestati ai soci, imputando alla medesima società le operazioni ivi riscontrate, tenuto conto della relazione di parentel
Il dentista abusivo genera proventi illeciti
Il caso che andiamo ad esaminare riguarda un contribuente che abbia esercitato senza averne titolo, quindi abusivamente, l’attività di odontoiatra.
Se l’attività svolta configura un illecito civile, penale o amministrativo, possiamo definire illeciti
Verbale di accertamento con adesione utilizzabile nel processo tributario
Il verbale di contraddittorio redatto nel procedimento di accertamento per adesione, ove sottoscritto da entrambe le parti, è utilizzabile nel giudizio tributario anche in caso di mancato perfezionamento. Un commento alla recente sentenza di Cassazio
Interessi per ritardato pagamento dei tributi: obbligo di motivazione della cartella di pagamento. Le possibili contestazioni del contribuente
Qual è il contenuto motivazionale della cartella di pagamento, che intima al contribuente il versamento di interessi sul debito fiscale accertato?
Rientra nel contenuto motivazionale anche l’indicazione dei criteri di calcolo e delle percentuali app
Le sospensioni estive dei termini processuali… e non solo
Si avvicina l’1 Agosto e sta per arrivare la sospensione feriale dei termini processuali… Ecco come funziona la sospensione nel processo tributario e non solo.