La riforma della decisione incide sull’avviso di liquidazione e costituisce titolo autonomo per il diritto al conguaglio o al rimborso dell’imposta di registro?
Nel caso in cui il contribuente, prima dell’intervenuto giudicato non abbia provveduto a
Contenzioso e processo tributario
Il contenzioso tributario è un procedimento al quale i contribuenti possono ricorrere qualora ritengano che un atto emesso nei loro confronti sia infondato o illegittimo (es: cartella di pagamento, avviso di liquidazione…).
Per far partire il contenzioso, i contribuenti devono rivolgersi alla Commissione Tributaria Provinciale di riferimento, richiedendo l’annullamento dell’atto (che potrebbe essere parziale o totale): è il cosiddetto ricorso tributario.
Aggiornamenti sul Contenzioso e Processo Tributario
In questa sezione approfondiamo le tematiche più interessanti per commercialisti, fiscalisti, avvocati tributaristi e consulenti del lavoro che si occupano di contenzioso con l’Agenzia delle Entrate o con gli Enti Locali.
Parliamo quindi di: notifiche degli atti tributari, ricorsi, contraddittorio e istituti deflattivi del contenzioso (quali la mediazione fiscale) onere della prova, reati fiscali. sentenze e sanzioni tributarie.
Affrontiamo i temi degli avvisi bonari e controlli formali, degli ISA, delle verifiche fiscali, del PVC Processo Verbale di Contestazione e delle varie tipologie di accertamento (indagini bancarie, accertamento anticipato, accertamento analitico, accertamento sintetico, accertamento induttivo, accertamento con adesione, accertamento esecutivo, spesometro etc.) oltre di autotutela e ravvedimento operoso,
Dedichiamo anche spazio al progetto di Riforma della Giustizia Tributaria, una “battaglia” che portiamo avanti da anni.
Gli argomenti sono trattati da autori di chiara fama nazionale e sempre al passo con la giurisprudenza.
Indagini bancarie e conti dei terzi
Vediamo come vengono svolte le indagini finanziarie su conti intestati a terzi (conti non afferenti al contribuente accertato) e quali sono i principali orientamenti della Cassazione su questa modalità di verifica fiscale…
Mancata riassunzione del giudizio: i termini di decadenza per iscrivere a ruolo
In caso di mancata riassunzione del giudizio con conseguente estinzione del processo, quali sono i termini e i modi per l’iscrizione a ruolo delle somme dovute dal contribuente?
Atto di appello tributario privo di requisito formale non integra di per sè difetto di impugnazione
Nel processo tributario l’atto di appello è da ritenersi valido anche se difetti di un requisito formale che, tuttavia, non sia così rilevante da incidere e rendere illegittimo il ricorso.
Illegittimità costituzionale del reato di omesso versamento ritenute
La Corte Costituzionale ha affermato che il legislatore delegato ha introdotto una nuova fattispecie penale, relativa all’omesso versamento di ritenute dovute sulla base della stessa dichiarazione del sostituto, affiancandola così a quella già esiste
Litisconsorzio: per il terzo valgono le preclusioni del creditore
In caso di litisconsorzio, se l’ufficio finanziario propone un intervento adesivo autonomo, quest’ultimo incorre nelle preclusioni e decadenze cui è assoggettato il creditore principale.
La costituzione dell’Agenzia delle entrate-Riscossione, oltre i
Accertamenti bancari: la prova contraria può essere analitica o presuntiva
Spetta al contribuente dimostrare l’irrilevanza ai fini tributari degli importi movimentati nel conto corrente?
Il contribuente può fornire una prova idonea a superare la presunzione?
La prova “liberatoria” per superare la presunzione può essere gene
Omessa dichiarazione: ricostruzione e determinazione del reddito e sanzioni
Un caso pratico di accertamento per omessa presentazione dichiarazione dei redditi (o presentata oltre i termini previsti) da parte del contribuente: quali sono i poteri del Fisco? Come viene ricostruito il reddito in assenza di dichiarazione?
Si sfo
Fatture false: solo il pagamento IVA consente il patteggiamento
In questo articolo vediamo l’istituto del patteggiamento, tipico del processo penale, e come si incastra quando vengono contestati reati tributari
In particolare, in caso di processo per fatture false, prima di patteggiare bisogna estinguere il debit
Estinzione della società e legittimazione del liquidatore
In caso di accertamento ad una società cancellata dal registro delle imprese è il liquidatore il soggetto legittimato a comparire nel processo tributario?
Nullità derivata e convenienza ad impugnare atti prodromici non notificati
La nullità della notifica dell’atto prodromico si propaga all’atto conseguenziale, che viene ad esserne irrimediabilmente inficiato?
La nullità della notifica di un atto presupposto inficia gli atti successivi, determinando la nullità degli stessi?
È
L'accertamento anticipato necessita di controlli esterni
Torniamo sull’accertamento anticipato: da quando decorre il termine di 60 giorni previsto dallo Statuto del Contribuente?
Distribuzione di utili extracontabili ai soci a ristretta base societaria
Torniamo sulla questione degli utili extracontabili (“dividendi in nero”) erogati ai soci di società a ristretta base partecipativa.
Giustizia tributaria: come cambierà la geografia giudiziaria?
Vediamo come la riforma della Giustizia Tributaria ridisegnerà anche la geografia giudiziaria delle attuali Commissioni Tributarie.
L’istanza di adesione concede 90 giorni a prescindere
Visto il periodo estivo, vediamo come si incastrano i termini per l’istanza di adesione richiesta dal contribuente con quelli della sospensione feriale di agosto….
La valenza probatoria della contabilità in nero
Vediamo quale valore ha in sede di verifica fiscale, e successivo processo, il CD Rom contenente dati di costi non contabilizzati
Accertamento ad ex socio di società a ristretta base partecipativa
Vediamo un caso particolare di accertamento ai soci di una società a ristretta base partecipativa: quello che viene notificato all’ex socio uscito dalla società. L’ex socio e il socio recedente sono parificati agli altri soci o sono in posizione part
Cessione di licenza taxi: vanno valutati tutti gli elementi presuntivi
Quali sono le presunzioni fiscali che vengono utilizzate per accertare la cessione di licenza di taxi e le eventuali plusvalenze?
L'iscrizione a ruolo a titolo straordinario
Prendendo spunto da un caso di tribunale trattiamo dell’iscrizione a ruolo a titolo straordinario, procedura che può essere usata in caso di fallimento del contribuente sottoposto ad accertamento.
Alcune prospettive sul fisco come creditore nelle cri
Accertamento con adesione: vincolante per l'anno d'imposta concordato
L’accertamento con adesione, accordo di diritto pubblico vincolante sia per il contribuente che per l’ufficio finanziario, consente a quest’ultimo di accertare solo il periodo di imposta siglato con l’accordo, che rappresenta un forma di esercizio de
Indagini bancarie a professionisti: presunzioni semplici e presunzioni legali relative
Il meccanismo delle indagini bancarie, che si colloca in quello più ampio delle indagini finanziarie, è ormai diventato uno dei principali strumenti di cui si avvale l’Agenzia delle Entrate per individuare i redditi evasi da parte sia delle imprese c
Il valore del file clienti reperito presso lo studio dentistico
La Corte di Cassazione ha ritenuto che il rinvenimento di un file contenente una sorta di agenda dei clienti riportante la data dei pagamenti, gli importi pagati e le fatture emesse, costituisca un elemento indiziario preciso e grave della esistenza
Impugnazione del diniego del Fisco di disapplicazione di norme antielusive
È impugnabile il diniego del fisco di disapplicazione della disciplina in materia di cd. società di comodo?
Occorre escludere dal novero degli atti impugnabili il diniego di disapplicazione della disciplina in materia di società di comodo?
L‘interpel
L'ostruzionismo del contribuente può legittimare l'accertamento anticipato
La Corte di Cassazione ritorna ad affrontare la questione dell’accertamento anticipato, esaminando un aspetto sicuramente nuovo: l’ostruzionismo del contribuente.