Le sanzioni conseguenti ad omesso versamento delle ritenute sono collegate al tributo e, pertanto, per la definizione agevolata prevista dalla Legge di Bilancio 2023, nulla è dovuto a titolo di sanzioni, qualora il rapporto relativo ai tributi sia st
Contenzioso e processo tributario
Il contenzioso tributario è un procedimento al quale i contribuenti possono ricorrere qualora ritengano che un atto emesso nei loro confronti sia infondato o illegittimo (es: cartella di pagamento, avviso di liquidazione…).
Per far partire il contenzioso, i contribuenti devono rivolgersi alla Commissione Tributaria Provinciale di riferimento, richiedendo l’annullamento dell’atto (che potrebbe essere parziale o totale): è il cosiddetto ricorso tributario.
Aggiornamenti sul Contenzioso e Processo Tributario
In questa sezione approfondiamo le tematiche più interessanti per commercialisti, fiscalisti, avvocati tributaristi e consulenti del lavoro che si occupano di contenzioso con l’Agenzia delle Entrate o con gli Enti Locali.
Parliamo quindi di: notifiche degli atti tributari, ricorsi, contraddittorio e istituti deflattivi del contenzioso (quali la mediazione fiscale) onere della prova, reati fiscali. sentenze e sanzioni tributarie.
Affrontiamo i temi degli avvisi bonari e controlli formali, degli ISA, delle verifiche fiscali, del PVC Processo Verbale di Contestazione e delle varie tipologie di accertamento (indagini bancarie, accertamento anticipato, accertamento analitico, accertamento sintetico, accertamento induttivo, accertamento con adesione, accertamento esecutivo, spesometro etc.) oltre di autotutela e ravvedimento operoso,
Dedichiamo anche spazio al progetto di Riforma della Giustizia Tributaria, una “battaglia” che portiamo avanti da anni.
Gli argomenti sono trattati da autori di chiara fama nazionale e sempre al passo con la giurisprudenza.
In appello solo le eccezioni non accolte in primo grado
Ricordiamo che in sede di appello tributario non sono ammissibili nuove domande e possono essere contestate solo le eccezioni non accolte in primo grado.
Gli effetti sospensivi dell’istanza di adesione
Ricordiamo che la presentazione dell’istanza di accertamento con adesione ha un effetto sospensivo automatico di 90 giorni, salva l’irrevocabile e chiara rinuncia del contribuente a tale richiesta.
Operazioni fittizie, onere della prova all’ufficio
Incombe all’Amministrazione finanziaria l’onere di dimostrare la fittizietà delle operazioni e non al contribuente in quanto quest’ultimo è tenuto a dimostrare la prova contraria solo dopo che sia assolto l’onere dall’Amministrazione.
Ai fini del dir
Le prove nel nuovo processo tributario
Sugli storici problemi del processo tributario (relativi, tra l’altro, alla professionalità e terzietà dei giudici, alle garanzie di indipendenza e al regime delle prove) e della relativa giurisdizione, si è detto molto; nel 2022 il legislatore ha fi
La riduzione delle sanzioni per gli avvisi bonari in corso di rateazione
In attesa dell’approvazione della Legge di bilancio per il 2023, vediamo quali sono le possibilità di riduzione delle sanzioni dovute sugli avvisi bonari per cui è già iniziato il pagamento rateale.
Sanzioni e rapporto tra infedele dichiarazione ed omesso versamento
Mentre la dichiarazione infedele si concreta nella indicazione di un’imposta inferiore a quella effettivamente dovuta, l’omesso versamento sanziona la mancata esecuzione, in tutto o in parte, dei versamenti dell’imposta risultante dalla dichiarazione
Conciliazione giudiziale rafforzata per le controversie pendenti a inizio 2023
Il Disegno di Legge di Bilancio per il 2023 prevede una speciale forma di conciliazione agevolata delle controversie tributarie basata sulla tipologia di conciliazione “fuori udienza”: vediamo come funzionerà…
Avvisi bonari con sanzioni ultraridotte per gli anni d’imposta 2019, 2020 e 2021
Vediamo come dovrebbe essere possibile aderire alla definizione agevolata degli avvisi bonari per gli anni d’imposta 2019, 2020 e 2021 prevista dall’attuale disegno di Legge di Bilancio per il 2023, con un forte sconto sulle sanzioni tributarie.
La linea di confine tra responsabilità dell'intermediario e del contribuente
In tema di sanzioni amministrative per violazioni tributarie, ai fini dell’esclusione di responsabilità per difetto dell’elemento soggettivo, grava sul contribuente la prova dell’assenza assoluta di colpa, occorrendo a tal fine la dimostrazione di ve
Invito al contraddittorio in questi giorni e possibile definizione agevolata con la pace fiscale
Come noto, il disegno di Legge di bilancio per il 2023 prevede una serie di definizioni agevolate del contenzioso tributario. Come si deve comportare un contribuente che ha appena ricevuto o riceverà un invito al contraddittorio in questi giorni?
Alc
Tassazione utili extracontabili della società a ristretta base
La Corte di cassazione ha avuto occasione di pronunciarsi nell’ambito dell’accertamento a carico del socio di una società a ristretta base, per chiarire che, nei suoi confronti, non si applicano le limitazioni alla tassazione dei dividendi, atteso ch
Definizione, anche a costo zero, per le controversie relative alle sanzioni tributarie
Vediamo come la definizione delle liti tributarie proposta nel disegno di Legge di Bilancio per il 2023 impatta sulle controversie riguardanti le sole sanzioni e non il tributo….
Fatture inesistenti, prova all'ufficio
Una recente sentenza di merito ha chiarito che in presenza di fatture solo soggettivamente inesistenti, l’ufficio finanziario deve dimostrare sulla base di elementi specifici che il contribuente poteva sapere che l’operazione fosse inserita in un pia
Il nuovo rito camerale ed il rinvio pregiudiziale nel procedimento per Cassazione
Vediamo le novità per il processo tributario in Cassazione a seguito della riforma: scompare la sesta sezione e viene innovato il procedimento camerale…. Ecco tutte le novità spiegate
Accertamenti su tassisti e profili accertativi dell'antieconomicità
In tema di accertamento induttivo, qualora l’ufficio abbia sufficientemente motivato, specificando gli indici di inattendibilità dei dati contabili e dimostrando la loro astratta idoneità a rappresentare una capacità contributiva non dichiarata, l’at
Legge di Bilancio 2023: la doppia via per chiudere le liti
Il Disegno di Legge di Bilancio 2023 contiene, fra l’altro, una norma che consente una ampia definizione agevolata delle controversie tributarie, che va ad aggiungersi alla via più stretta riguardante le sole liti pendenti in Cassazione.
In attesa ch
Processo tributario: dal 1 gennaio 2023 il giudice monocratico decide le cause fino a 3.000 euro
Analizziamo una delle novità introdotte in materia di processo tributario, in vigore dal prossimo 1 gennaio: per le udienze fino a tremila euro sarà competente il giudice monocratico.
Se la fattura è emessa il corrispettivo si presume incassato salvo prova contraria
Secondo la Cassazione si presumono incassati i corrispettivi relativi a una fattura emessa dal professionista – e, quindi, vanno assoggettati ad Irpef – laddove il percipiente non sia in grado di dimostrare il contrario.
In sostanza, secondo la Supr
Controversie avverso gli atti dell’agente della riscossione
Le controversie contro gli atti dell’agente della riscossione presentano una peculiarità derivante dalla natura trilaterale dei rapporti che si svolgono con il contribuente e che vedono coinvolti da un lato appunto il contribuente e dagli altri due l
Occultamento o distruzione dei documenti contabili al fine di evadere le imposte sui redditi o sul valore aggiunto
La Corte di Cassazione è tornata di nuovo ad occuparsi, con due recentissime pronunce, del reato di occultamento o distruzione dei documenti contabili al fine di evadere le imposte sui redditi o sul valore aggiunto, chiarendo una volta per tutte talu
Rinvio pregiudiziale alla Cassazione anche da parte del giudice tributario e principio di integrazione del sistema processuale tributario
Il principio di integrazione del sistema processuale tributario permette anche al giudice tributario di ricorrere al nuovo istituto del rinvio pregiudiziale previsto dal nuovo art. 363-bis del Codice di procedura civile?
Il danno da evasione non coincide con il tributo evaso
Nel rapporto tra il contribuente e l’erario, il danno patrimoniale da evasione penalmente rilevante, di cui l’Amministrazione Finanziaria può chiedere il risarcimento, è necessariamente diverso dall’imposta evasa, dalle sanzioni e dagli interessi pre
Accertamento da indagini finanziarie nullo se motivazione apparente
Se il contribuente, regolarmente invitato, non si presenta per il contraddittorio precontenzioso, quali sono i rischi a cui può andare incontro? Quali i rischi soprattutto in caso di indagini finanziarie?