Il caso di verifica fiscale che richieda l’accesso a perquisizioni personali o apertura coattiva di borse contenenti documentazione extracontabile.
In particolare si esamina un caso di assenza del libero consenso del contribuente e intervento dell’au
Contenzioso e processo tributario
Il contenzioso tributario è un procedimento al quale i contribuenti possono ricorrere qualora ritengano che un atto emesso nei loro confronti sia infondato o illegittimo (es: cartella di pagamento, avviso di liquidazione…).
Per far partire il contenzioso, i contribuenti devono rivolgersi alla Commissione Tributaria Provinciale di riferimento, richiedendo l’annullamento dell’atto (che potrebbe essere parziale o totale): è il cosiddetto ricorso tributario.
Aggiornamenti sul Contenzioso e Processo Tributario
In questa sezione approfondiamo le tematiche più interessanti per commercialisti, fiscalisti, avvocati tributaristi e consulenti del lavoro che si occupano di contenzioso con l’Agenzia delle Entrate o con gli Enti Locali.
Parliamo quindi di: notifiche degli atti tributari, ricorsi, contraddittorio e istituti deflattivi del contenzioso (quali la mediazione fiscale) onere della prova, reati fiscali. sentenze e sanzioni tributarie.
Affrontiamo i temi degli avvisi bonari e controlli formali, degli ISA, delle verifiche fiscali, del PVC Processo Verbale di Contestazione e delle varie tipologie di accertamento (indagini bancarie, accertamento anticipato, accertamento analitico, accertamento sintetico, accertamento induttivo, accertamento con adesione, accertamento esecutivo, spesometro etc.) oltre di autotutela e ravvedimento operoso,
Dedichiamo anche spazio al progetto di Riforma della Giustizia Tributaria, una “battaglia” che portiamo avanti da anni.
Gli argomenti sono trattati da autori di chiara fama nazionale e sempre al passo con la giurisprudenza.
Somministrazione di pasti e bevande nel ristorante a proprietario e dipendenti
La somministrazione di cibi e bevande a favore di dipendenti, soci e familiari del ristoratore costituisce una prassi consolidata in tale rapporto di lavoro: si tratta di una prestazione di servizi, non assoggettabile a IVA ove non superi la soglia d
Società a ristretto azionariato: la paritaria partecipazione agli utili occulti
Le società a ristretto azionariato continuano a far discutere. In particolare, in questo nostro intervento vogliamo soffermarci sulla questione relativa alle modalità di attribuzione ai soci degli utili occulti, oggetto di recente intervento della Co
Proventi illeciti: possono essere qualificati redditi diversi in capo all’amministratore di fatto di una società?
Al dominus di un’organizzazione criminale dedita alla commissione di reati tributari e riciclaggio è imputabile l’Irpef, come “redditi diversi”, per i redditi illeciti derivanti dall’Iva evasa nell’ambito di un sistema di fatture false?
È corretto p
Acquisti on line e frodi carosello
Pur in presenza di una frode carosello, in caso di vendite on line, la mancanza di magazzini e di strutture e spazi adeguati della venditrice possono effettivamente risultare non conosciute, con sussistenza pertanto, a favore dell’acquirente, della e
Indagini finanziarie: imputabilità delle movimentazioni dei soci alla società a ristretta base
La Corte di Cassazione, nel corso di questi anni, ha più volte confermato la posizione assunta dall’Amministrazione finanziaria, che ha applicato le presunzioni stabilite per le indagini finanziarie anche ai conti formalmente intestati a terzi ma di
Detrazione e rimborso dell'IVA per le spese su immobili di proprietà di terzi
Sussiste la chance da parte dell’impresa/società di detrarre l’IVA sulle spese di ristrutturazione dell’immobile che detiene in locazione ma che è di proprietà di terzi?
Sussiste il rimborso IVA, in relazione a lavori effettuati su proprietà altrui
Obblighi informativi ex art. 12 Statuto del contribuente: non previsti a pena di nullità
Accertamento per omessa contabilizzazione di polizze fideiussorie: la Corte di Cassazione ha chiarito che non sussiste, nel nostro ordinamento, un diritto al contatto preliminare contribuente/ufficio: pertanto, se l’Amministrazione finanziaria acquis
Responsabilità del contribuente per illecito del professionista
E’ consolidato il principio per cui, ove ci si avvalga dell’opera di un professionista per la presentazione della dichiarazione annuale e da questa risultano violazioni delle disposizioni tributarie, è il contribuente ad essere onerato della prova de
Il professionista supera la presunzione con una prova analitica per ogni versamento bancario
Torniamo sulle indagini finanziarie nei confronti dei liberi professionisti: il contribuente deve fornire una prova contraria analitica circa la produzione di reddito imponibile con riguardo agli specifici movimenti finanziari.
Prescrizione cartella, competente il giudice tributario
In tema di prescrizione della cartella di pagamento erariale la giurisdizione spetta al giudice tributario e non al giudice ordinario.
Al giudice tributario spetta la cognizione di ogni questione che involge l’atto esecutivo con cui si fanno valere f
IVA infragruppo
La società controllante che si avvale della facoltà di compensare le proprie eccedenze di credito con debiti delle controllate deve prestare garanzia.
Compensazione di crediti fiscali non spettanti: è applicabile il termine di accertamento lungo?
Salvi i più ampi termini previsti dalla legge in caso di violazione che comporta l’obbligo di denuncia per il reato di indebita compensazione, l’atto emesso a seguito del controllo degli importi a credito indicati nei modelli di pagamento unificato p
Cessione di crediti fiscali: ulteriore stretta sui bonus edilizi e agevolazioni Covid-19
Alcune valutazioni sulla nuova stretta alla cessione dei crediti fiscali (fra cui quelli del super bonus 110%) prevista dal decreto Sostegni Ter.
La nuova normativa vuole impedire la circolazione fraudolenta dei bonus fiscali escludendo le cessioni a
Accertamento anticipato con accesso presso il consulente detentore delle scritture contabili
In tema di applicazione del termine dilatorio, che deve necessariamente intercorrere tra il rilascio al contribuente del verbale di chiusura delle operazioni (accessi, ispezioni o verifiche eseguite nei locali destinati all’esercizio dell’attività) e
La Cassazione blinda la concessione della sospensione cautelare
Cosa succede se, dopo aver chiesto ed ottenuto sospensione cautelare della riscossione di un atto impugnato, ci si accorge della mancata esecuzione dell’ordinanza di accoglimento?
Contestazioni doganali: aumentano i controlli sui dispositivi elettrici ed elettronici
Sono sempre più frequenti le contestazioni doganali sulle importazioni di apparecchiature elettriche ed elettroniche (c.d. “AEE”).
Negli ultimi anni, molti operatori sono stati colpiti da sanzioni ingenti, spesso sproporzionate rispetto al valore de
Per la valutazione penale è necessario che il fascicolo processuale contenga l’avviso di accertamento
L’assenza nel fascicolo penale dell’avviso di accertamento contenente i criteri utilizzati dall’Amministrazione finanziaria per quantificare l’imponibile, l’imposta evasa ed il conseguente superamento della soglia di punibilità prevista dalla fattisp
Responsabilità penale del commercialista e reato di dichiarazione fraudolenta
Analizziamo il contenuto di una sentenza della Corte di Cassazione, che ha ascritto la partecipazione al reato tributario anche al commercialista incaricato della tenuta delle scritture contabili e alla redazione della relativa dichiarazione dei redd
Giurisdizione tributaria in caso di prescrizione di cartelle di pagamento
La Corte di Cassazione a Sezioni Unite ha chiarito qual è la giurisdizione corretta in caso di impugnazione di cartella di pagamento, con eccezione di avvenuta prescrizione del credito in essa vantato.
Assoluzione in sede penale e responsabilità fiscale: quali implicazioni?
L’esistenza di un provvedimento penale favorevole al contribuente non impedisce al giudice tributario una valutazione dei fatti conforme alle tesi del fisco?
Il giudice tributario deve procedere ad una autonoma valutazione, secondo le regole proprie
Reato di dichiarazione fraudolenta: responsabilità del professionista a titolo di dolo eventuale
Il commercialista di una società può concorrere nel reato di dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti, agendo a titolo di dolo eventuale.
Con riguardo al profilo della colpevolezza, il dolo specif
Accertamento esecutivo e riscossione frazionata
La riscossione delle imposte, in caso di accertamento , presupponeva il necessario intervento dell’agente della riscossione, incaricato ex lege di procedere, previa iscrizione a ruolo.
La riforma dell’esecutività dell’atto impositivo ha reso inutile
Dal 1° gennaio 2022 non sono più dovuti gli oneri di riscossione: nuovo modello di cartella di pagamento
A seguito delle modifiche introdotte dalla Legge di Bilancio 2022 in tema di riscossione, il Fisco è intervenuto approvando un nuovo modello di cartella di pagamento.
Cosa cambia effettivamente dall’1 gennaio 2022?