Il caso esaminato è relativo ad un finanziamento considerato dall’Agenzia delle entrate frutto di ricavi non dichiarati dalla società, e poi riversati nella cassa sociale dal suo socio, in qualità di legale rappresentante, simulando un finanziamento
Contenzioso e processo tributario
Il contenzioso tributario è un procedimento al quale i contribuenti possono ricorrere qualora ritengano che un atto emesso nei loro confronti sia infondato o illegittimo (es: cartella di pagamento, avviso di liquidazione…).
Per far partire il contenzioso, i contribuenti devono rivolgersi alla Commissione Tributaria Provinciale di riferimento, richiedendo l’annullamento dell’atto (che potrebbe essere parziale o totale): è il cosiddetto ricorso tributario.
Aggiornamenti sul Contenzioso e Processo Tributario
In questa sezione approfondiamo le tematiche più interessanti per commercialisti, fiscalisti, avvocati tributaristi e consulenti del lavoro che si occupano di contenzioso con l’Agenzia delle Entrate o con gli Enti Locali.
Parliamo quindi di: notifiche degli atti tributari, ricorsi, contraddittorio e istituti deflattivi del contenzioso (quali la mediazione fiscale) onere della prova, reati fiscali. sentenze e sanzioni tributarie.
Affrontiamo i temi degli avvisi bonari e controlli formali, degli ISA, delle verifiche fiscali, del PVC Processo Verbale di Contestazione e delle varie tipologie di accertamento (indagini bancarie, accertamento anticipato, accertamento analitico, accertamento sintetico, accertamento induttivo, accertamento con adesione, accertamento esecutivo, spesometro etc.) oltre di autotutela e ravvedimento operoso,
Dedichiamo anche spazio al progetto di Riforma della Giustizia Tributaria, una “battaglia” che portiamo avanti da anni.
Gli argomenti sono trattati da autori di chiara fama nazionale e sempre al passo con la giurisprudenza.
Crisi di liquidità da Covid-19 e normativa penale tributaria: può essere invocata la causa di forza maggiore?
L’emergenza epidemiologica da Covid-19 ha determinato un significativo deficit di liquidità per il sistema produttivo nazionale, solo parzialmente mitigato dalla legislazione d’emergenza.
A tale riguardo si pone il problema di valutare il comportamen
Condanna al pagamento di spese di lite in favore del Fisco rappresentato da proprio funzionario
La particolarità normativa prevista in materia di spese e compensi processuali nell’ambito del processo tributario, configura corretta la condanna alle spese in favore dell’amministrazione rappresentata da un proprio funzionario?
Sussiste il princip
Fatturazione dopo cessazione della Partita IVA
Il compenso per la prestazione professionale è imponibile a fini Iva anche se percepito successivamente alla cessazione dell’attività nel cui ambito la prestazione è stata effettuata?
Controlli dei movimenti bancari, onere della prova e riduzione delle sanzioni
Le presunzioni fondate sulle movimentazioni bancarie legittimano l’Ufficio a considerare come ricavi i versamenti e i prelevamenti?
Erronea percezione del contributo a fondo perduto e applicazione delle sanzioni
L’erronea percezione del Contributo a fondo perduto da parte del contribuente, dovuta all’inserimento nel calcolo del fatturato medio mensile del valore di un bene immobile estromesso/assegnato a sé stesso, giustifica la non applicazione delle sanzio
Imposta di registro su sentenze e falcidia concordataria
Il presupposto dell’imposta di registro è costituito dall’esistenza delle sentenze che hanno accertato i crediti, le quali non possono in alcun modo venire meno a seguito della falcidia concordataria.
Ai fini della tassazione, dato che la disamina si
Processo tributario: eccezione di rito e inutilizzabilità della documentazione non disponibile in sede di controllo
E’ una eccezione di rito quella diretta a ottenere la dichiarazione di inutilizzabilità nel processo della documentazione non resa disponibile in sede di controllo?
Quando la devoluzione al giudice d’appello dell’eccezione di rito va necessariamente
Imposta di registro su contratto di affitto per impianto fotovoltaico
E’ illegittimo l’avviso di liquidazione emesso dall’Ufficio per imposta di registro afferente ad un contratto di affitto di un terreno per l’installazione di un impianto fotovoltaico riqualificato quale concessione di un diritto reale di superficie,
Gli esigui compensi dei giudici tributari – riforma giustizia tributaria
Uno degli aspetti critici dell’attuale sistema della giustizia tributaria è l’irrisorietà dei compensi spettanti ai giudici tributari, non professionisti: questo incide, insieme ad altri fattori, anche sulla qualità delle sentenze
Accertamenti bancari: gli stretti rapporti societari
E’ particolarmente interessante una recente ordinanza della Corte di Cassazione secondo cui grava sul socio-legale rappresentante della società l’onere della prova della non riferibilità delle movimentazioni bancarie alla società di cui è socio.
Riconoscimento dei costi anche in caso di accertamento induttivo puro
L’accertamento induttivo puro è, forse, quello più pericoloso per il contribuente in quanto il Fisco può prescindere in tutto od in parte dalle risultanze del bilancio e delle scritture contabili formalmente rappresentate per determinare l’imponibile
Costi di regia: prova rafforzata a carico del contribuente
Torniamo sul tema dei costi di regia, cioè quei costi infragruppo che vedono una serie di movimentazioni fra le varie società. Ovviamente l’allocazione di tali costi può avere effetti importanti e distorsivi sulla definizione del reddito d’impresa. I
Il principio del legittimo affidamento del contribuente
Le circolari in materia tributaria, rileva la Cassazione, non costituiscono fonte di diritti e obblighi, sicché, ove il contribuente si sia conformato ad un’interpretazione erronea fornita dall’Amministrazione finanziaria, non è esonerato dall’adempi
Il maggior valore definito in adesione ai fini dell’imposta di registro non rileva ai fini reddituali neanche per il passato
Torniamo sul caso dell’accertamento di imposte dirette basato su una eventuale adesione derivante da un accertamento su atto soggetto a imposta di registro: non si può contestare una plusvalenza al venditore solo perchè l’acquirente ha deciso di ader
Revisione rendita catastale: atto da motivare
La revisione della rendita catastale, determinata con la procedura partecipata DOCFA, deve essere comunque sempre motivata dall’ufficio
Il reato di occultamento delle scritture contabili non si prescrive
L’occultamento delle scritture contabili ha natura di reato permanente in quanto la condotta penalmente rilevante si protrae sino al momento dell’accertamento fiscale. Ecco nel dettaglio la recente affermazione della Cassazione.
Contraddittorio obbligatorio solo se il contribuente supera la prova di resistenza
Il contribuente ha l’onere di enunciare in concreto le ragioni che avrebbe potuto far valere qualora il contraddittorio fosse stato regolarmente attivato dall’ufficio e che avrebbero comportato un risultato diverso del procedimento amministrativo.
FAQ e legittimo affidamento del contribuente
Negli ultimi anni la prassi tributaria sta assumendo proporzioni babeliche. Prendiamo spunto da una recente sentenza del Consiglio di Stato per verificare quale valore hanno le FAQ dell’Amministrazione nei confronti dei cittadini (contribuenti) e per
La difesa del contribuente avverso l’iscrizione ipotecaria – con Sentenza di Cassazione n. 23380/2021
L’iscrizione ipotecaria in sede di riscossione dei tributi è uno degli atti più incisivi per il contribuente debitore. Il presente contributo si prefigge di assurgere ad utile ausilio teorico e pratico, a chi opera nel settore della riscossione, e pr
L’incidenza dei costi in caso di accertamento induttivo
In questo approfondimento analizziamo come va valutata l’incidenza dei costi in caso di accertamento induttivo, e quali possono essere le diverse regole per la ricostruzione del reddito d’impresa ed il recupero dell’IVA.
La richiesta di oscuramento dei dati nel processo tributario
In quali casi è possibile chiedere l’oscuramento dei dati nel processo tributario a tutela della privacy del contribuente?
Riforma della Giustizia Tributaria ora o mai più
Ricordiamo che entro la fine del mese di settembre il Governo deve emanare la proposta di Riforma della Giustizia Tributaria prevista dal PNRR: il disegno di legge dovrà essere ispirato ai principi del giusto processo e della parità processuale fra l
Contributo a fondo perduto percepito indebitamente ma involontariamente: non si applicano sanzioni
Il contribuente che ha presentato correttamente la richiesta del contributo a fondo perduto previsto dal decreto Sostegni, in caso di restituzione spontanea della somma perché non spettante, non dovrà versare alcuna sanzione se solo dopo l’erogazione