La riforma della giustizia tributaria è stata inserita nel PNRR fra le priorità per il rilancio dell’economia italiana dopo l’emergenza Covid. Vediamo quali saranno le prospettive su cui sarà incardinata la riforma delle Giustizia Tributaria.
Contenzioso e processo tributario
Il contenzioso tributario è un procedimento al quale i contribuenti possono ricorrere qualora ritengano che un atto emesso nei loro confronti sia infondato o illegittimo (es: cartella di pagamento, avviso di liquidazione…).
Per far partire il contenzioso, i contribuenti devono rivolgersi alla Commissione Tributaria Provinciale di riferimento, richiedendo l’annullamento dell’atto (che potrebbe essere parziale o totale): è il cosiddetto ricorso tributario.
Aggiornamenti sul Contenzioso e Processo Tributario
In questa sezione approfondiamo le tematiche più interessanti per commercialisti, fiscalisti, avvocati tributaristi e consulenti del lavoro che si occupano di contenzioso con l’Agenzia delle Entrate o con gli Enti Locali.
Parliamo quindi di: notifiche degli atti tributari, ricorsi, contraddittorio e istituti deflattivi del contenzioso (quali la mediazione fiscale) onere della prova, reati fiscali. sentenze e sanzioni tributarie.
Affrontiamo i temi degli avvisi bonari e controlli formali, degli ISA, delle verifiche fiscali, del PVC Processo Verbale di Contestazione e delle varie tipologie di accertamento (indagini bancarie, accertamento anticipato, accertamento analitico, accertamento sintetico, accertamento induttivo, accertamento con adesione, accertamento esecutivo, spesometro etc.) oltre di autotutela e ravvedimento operoso,
Dedichiamo anche spazio al progetto di Riforma della Giustizia Tributaria, una “battaglia” che portiamo avanti da anni.
Gli argomenti sono trattati da autori di chiara fama nazionale e sempre al passo con la giurisprudenza.
Operazioni permutative ai fini IVA
Le operazioni permutative rilevanti ai fini dell’IVA hanno oggetto più ampio rispetto a quello del contratto di permuta, in quanto, oltre che agli scambi di cosa con cosa e di diritto con diritto, si estendono anche agli scambi di beni e servizi e di
Sentenza favorevole a società di persone partecipata non passata in giudicato: è efficace nei confronti del socio?
Il socio di una società di persone, nonostante la definitività dell’accertamento nei suoi confronti, in sede di impugnazione della cartella esattoriale, recante l’iscrizione a ruolo delle somme dovute ai fini Irpef in virtù dell’accertamento divenuto
Detrazione dell’IVA in mancanza di operazioni attive
Il contribuente che sostiene le spese legate all’avvio della propria attività senza, tuttavia, porre in essere le cessioni di beni o le prestazioni di servizi che costituiscono l’oggetto della propria attività ha diritto alla detrazione dell’Iva?
Co
Valori OMI rafforzati per rettificare i ricavi
Come prova dello scostamento tra i valori dichiarati nelle compravendite immobiliari e quelli realmente incassati, possono essere utilizzati indizi gravi, precisi e concordanti, che possono essere costituiti anche dai valori OMI, dalle risultanze ban
Cumulo materiale e giuridico nelle sanzioni tributarie
Le sanzioni tributarie amministrative, come è noto, possono essere piuttosto pesanti e, quando associate ad un accertamento con recupero di maggiori imposte, la loro determinazione può essere abbastanza complessa (dovendo considerare più periodi di i
Notifica diretta postale e irreperibilità relativa del contribuente
Un recentissimo intervento delle sezioni unite della Corte di Cassazione ha risolto il contrasto ermeneutico esistente sulla questione del perfezionamento della notifica diretta postale dell’atto impositivo per mancata consegna per rifiuto, temporane
Processo tributario: fino al 31 luglio 2021 si continua con il rito emergenziale
Dato il perdurare dell’emergenza da Covid-19 è stato fissato al 31 luglio 2021 il nuovo termine per il rito emergenziale con le udienze da remoto nel processo tributario.
Come il Fisco programma e seleziona i soggetti da assoggettare a verifica fiscale
Quali sono i criteri usati dal fisco per scegliere i contribuenti da sottoporre a verifica fiscale? Come è noto vengono usati strumenti di analisi del rischio per pianificare al meglio le uscite dei verificatori…. In questo articolo illustriamo la pr
Accertamento induttivo in assenza di istanza di dissequestro della documentazione contabile
L’omessa presentazione della dichiarazione da parte del contribuente legittima l’Agenzia Entrate a determinare d’ufficio il reddito del contribuente, con metodo induttivo, indipendentemente dalle cause che hanno determinato il verificarsi del relativ
Accertamento nei confronti del socio occulto di una società a ristretta base azionaria: è legittimo?
La Corte di Cassazione ha ritenuto legittimo l’accertamento nei confronti del socio occulto di una società a ristretta base azionaria.
Il caso di oggi tratta di un contribuente accertato, effettivo dominus della società lussemburghese, quindi, socio
La Cassazione conferma l’impugnabilità dell’avviso bonario
Stanno riprendendo le notifiche degli avvisi bonari sospesi per emergenza Covid-19: il contribuente può impugnare autonomamente questi atti.
Bookmaker senza concessione: incertezza per esimente sanzioni tributarie
Il fenomeno dell’incertezza normativa oggettiva può essere desunto dal giudice attraverso la rilevazione di una serie di “fatti indice”, tra cui anche l’adozione di norme di interpretazione autentica.
In ordine alla sussistenza o meno della individu
Gli incentivi fiscali per il commercio vanno richiesti in dichiarazione
Il credito d’imposta, concesso al fine di incentivare il commercio, decade ove la relativa somma non sia indicata nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo d’imposta nel corso del quale è concesso il beneficio.
Finanziamenti dei soci: possono mascherare ricavi extracontabili?
Il finanziamento dei soci rappresenta una pratica a cui le società spesso ricorrono per sopperire a momenti di carenza di liquidità. L’operazione potrebbe, tuttavia, rappresentare per il fisco un segnale di pericolosità fiscale.
Sentenza motivata per relationem, nulla
La sentenza di appello non si deve limitare a richiamare la motivazione di quella di primo grado ma deve esaminare analiticamente i motivi del gravame, pena la sua nullità.
Può essere anche motivata per relationem, purché il giudice tenga conto delle
I distacchi di personale ai fini IVA: gli effetti della giurisprudenza comunitaria sulle controversie in corso
La Cassazione si è espressa in merito ai distacchi di personale e al relativo diritto alla detrazione IVA. Esploriamo il contrasto fra disciplina italiana e comunitaria.
La società estera è italiana se la direzione e gestione è italiana
Al fine di stabilire se il reddito prodotto da una società deve essere sottoposto a tassazione in Italia assume rilevanza decisiva il fatto che l’adozione delle decisioni riguardanti la direzione e la gestione dell’attività di impresa si svolga nel t
Agevolazioni fiscali: interpretazione letterale, analogica, ampliativa
Il 2020, complice l’emergenza Covid-19, è stato l’anno delle erogazioni fiscali per aiutare l’economia reale (e la tendenza sembra interessare anche questo inizio di 2021). Appare opportuno focalizzarsi sui principi generali delle norme, della prassi
Dichiarazione fraudolenta: la delega di firma coinvolge il responsabile amministrativo
La delega alla firma delle dichiarazioni dei redditi coinvolge nel reato di dichiarazione fraudolenta anche il responsabile amministrativo di una società.
E’ questo il principio espresso recentemente dalla Corte di Cassazione…
Valore probatorio della consulenza tecnica d’ufficio
La consulenza tecnica d’ufficio è mezzo istruttorio sottratto alla disponibilità delle parti e affidato al prudente apprezzamento del giudice, rientrando nel suo potere discrezionale la valutazione di disporre la nomina dell’ausiliario.
La consulenz
Crediti di imposta, prescrizione decennale
I crediti di imposta relativi ad Irpef, Iva, Irap nonché all’imposta di registro sono soggetti alla prescrizione ordinaria decennale, a meno che la legge non preveda diversamente.
Il solo fatto della iscrizione a ruolo ed emissione della cartella esa
Definizione agevolata avvisi bonari partite IVA con riduzione fatturato
E’ consentito ai contribuenti che hanno subìto consistenti riduzioni del volume d’affari nell’anno 2020 (più del 30%), in conseguenza degli effetti economici derivanti dal perdurare dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, di definire in via agevol
Separazione coniugale: la regolazione patrimoniale è esente da imposte?
L’Agenzia delle Entrate rimedia una sconfitta in Cassazione, in ordine all’esenzione da tasse ed imposte, disposta dall’art. 19, della L. 74/1987, sul regolamento patrimoniale tra coniugi in sede di separazione, così come in sede di divorzio.
Con ram