Già il D.L. n. 3/2021 era intervenuto prorogando al 1° febbraio 2021 il termine per l’avvio delle notifiche degli atti fiscali e le procedure di riscossione. Il protrarsi dell’emergenza epidemiologica e la non trascurabile crisi di Governo hanno port
Contenzioso e processo tributario
Il contenzioso tributario è un procedimento al quale i contribuenti possono ricorrere qualora ritengano che un atto emesso nei loro confronti sia infondato o illegittimo (es: cartella di pagamento, avviso di liquidazione…).
Per far partire il contenzioso, i contribuenti devono rivolgersi alla Commissione Tributaria Provinciale di riferimento, richiedendo l’annullamento dell’atto (che potrebbe essere parziale o totale): è il cosiddetto ricorso tributario.
Aggiornamenti sul Contenzioso e Processo Tributario
In questa sezione approfondiamo le tematiche più interessanti per commercialisti, fiscalisti, avvocati tributaristi e consulenti del lavoro che si occupano di contenzioso con l’Agenzia delle Entrate o con gli Enti Locali.
Parliamo quindi di: notifiche degli atti tributari, ricorsi, contraddittorio e istituti deflattivi del contenzioso (quali la mediazione fiscale) onere della prova, reati fiscali. sentenze e sanzioni tributarie.
Affrontiamo i temi degli avvisi bonari e controlli formali, degli ISA, delle verifiche fiscali, del PVC Processo Verbale di Contestazione e delle varie tipologie di accertamento (indagini bancarie, accertamento anticipato, accertamento analitico, accertamento sintetico, accertamento induttivo, accertamento con adesione, accertamento esecutivo, spesometro etc.) oltre di autotutela e ravvedimento operoso,
Dedichiamo anche spazio al progetto di Riforma della Giustizia Tributaria, una “battaglia” che portiamo avanti da anni.
Gli argomenti sono trattati da autori di chiara fama nazionale e sempre al passo con la giurisprudenza.
Notifica a mezzo Pec, valida da indirizzo registrato
La notifica della cartella esattoriale inviata da un indirizzo non risultante dai registri pubblici è nulla. Può dunque essere eseguita esclusivamente utilizzando un indirizzo di posta elettronica certificata del notificante presente nei pubblici reg
Il divieto di ius novorum in appello si applica anche nei confronti dell’Ufficio finanziario
Nel processo tributario in sede di appello vige il divieto di ius novorum sia per il contribuente che per il Fisco. Dedichiamo questo intervento ad una recente sentenza di Cassazione che analizza il principio giuridico del suddetto divieto.
Le Circolari: origine, classificazione e collocazione nel sistema delle fonti
In un contesto in cui il legislatore tributario è sempre più impreciso ed oscuro, le circolari interpretative dell’Agenzia delle entrate assumono una notevole rilevanza pratica. Il presente articolo ne ripercorre l’origine e lo sviluppo, ne individua
Il giudicato esterno nel processo tributario
Il giudicato esterno, la cui ratio è la stabilità dei rapporti e la risoluzione o prevenzione delle liti, consiste nell’autorità di giudicato che una sentenza della Commissione tributaria produce in un altro processo.
L’indagine sui limiti oggettivi
Accertamenti e procedimenti 2021: gestione telematica dei rapporti con gli Uffici del Fisco
Le perduranti vicende che purtroppo caratterizzano ancora la nostra quotidianità impongono di considerare che almeno per la prima parte dell’anno i rapporti con gli Uffici dell’Amministrazione finanziaria, ivi inclusa la Guardia di finanza, non potra
Mini proroga sull’invio degli atti
Il perdurare della crisi epidemiologica da Covid-19 ha fatto sì che il Governo intervenisse ulteriormente sulla proroga delle notifiche, spostando il termine di riferimento al periodo 1° febbraio 2021 – 31 gennaio 2022. Attraverso utili schemi pratic
Notifica nulla se manca l'irreperibilità
La notifica dell’atto impositivo eseguita dall’ufficiale notificante al contribuente irreperibile è nulla se si limita a chiedere ai vicini di casa senza fare ricerche più specifiche sul territorio del comune. Il parere della Cassazione.
L’accesso abusivo al sistema informatico di studi associati
Segnaliamo una sentenza della Cassazione particolarmente interessante in ordine all’accesso abusivo al sistema informatico di uno studio associato. In quali casi si configura la fattispecie del reato? Quali sono le attenzioni che devono avere i profe
Agenzia delle Entrate Riscossione: slittamento notifiche per cartelle esattoriali
Vi è un ulteriore rinvio per l’attività di notifica di nuove cartelle e del versamento di tutte le entrate tributarie e non, derivanti da cartelle di pagamento, avvisi di addebito e avvisi di accertamento affidati all’Agenzia delle Entrate Riscossion
Accertamento induttivo e saldo di cassa negativo
Uno degli strumenti che l’Amministrazione finanziaria utilizza per ricostruire il reddito imponibile di un contribuente è l’accertamento induttivo che, a differenza di quello analitico, permette di ricalcolare il reddito di un soggetto prescindendo d
Accertamenti 2015: un mese in più per le notifiche
Il recente DL 3/2021 ha spostato avanti di un mese il termine per l’invio degli avvisi di accertamento sospesi per emergenza CoronaVirus. Quali sono le implicazioni di tale ulteriore proroga di un mese?
Ecco tutte le criticità dell’ultimo intervento
L’avviso bonario va chiuso integralmente
La Corte di Cassazione interviene sull’avviso bonario affermando che va chiuso integralmente, per poter godere del beneficio sanzionatorio.
Migliorie su beni condotti in locazione: aspetti fiscali
Quali sono le implicazioni fiscali delle migliorie effettuate su beni di terzi? …pensiamo ad esempio ai lavori sostenuti sui locali detenuti tramite contratto di locazione. In questo articolo segnaliamo le principali tematiche civilistiche e contratt
Accertamento per presunzione: tre siti di supporto per confutarne le conclusioni
In caso di accertamento basato su presunzioni, l’uso della terminologia tecnica corretta è di fondamentale importanza nella confutazione dei possibili errori valutativi contenuti nei PVC. L’utilizzo di termini tecnici non appropriati può comportare i
L'indebita compensazione è sganciata dalla dichiarazione – vale l'F24
La Suprema Corte di Cassazione è recentemente intervenuta sganciando dalla dichiarazione la configurabilità del reato di indebita compensazione, atteso che lo stesso si consuma al momento della presentazione dell’ultimo modello F24 relativo all’anno
Effetto estintivo di società di persone o di capitali: validità ed efficacia degli atti impositivi
In questo contributo cerchiamo di dare risposta ai principali interrogativi in merito all’effetto estintivo di società di persone o di capitali. Di aiuto sono stati alcuni recenti interventi della Cassazione e della Corte Costituzionale che analizzia
Accertamento senza delega, atto nullo
Il giudice tributario deve verificare la validità della delega rilasciata dal Direttore dell’Ufficio al Funzionario delegato, pena la nullità dell’accertamento.
E’ onere dell’Amministrazione finanziaria esibire in giudizio la documentazione relativa
Sulla verifica della Direzione regionale può fondarsi il recupero dell’Ufficio locale
Può capitare che tra i motivi di ricorso i contribuenti eccepiscano l’incompetenza territoriale dell’organo accertatore ad eseguire la relativa istruttoria fiscale: tale contestazione rappresenta un valido motivo di ricorso?
Termini di decadenza per l’accertamento fiscale: in attesa delle Sezioni Unite
La questione qui analizzata riguarda la determinazione del termine iniziale di decadenza, da parte degli Uffici, per l’accertamento in presenza di un utilizzo differito di determinate possibilità operative. Tale termine decorrerà dall’anno di utilizz
Reati tributari: la combinazione tra nuove pene, confische e sanzioni
Con una serie di approfondimenti pubblicati su CommercialistaTelematico verranno affrontate le novità che hanno interessato l’intera disciplina dei reati tributari.
Ciascuna trattazione sarà caratterizzata dall’analisi della fattispecie corredata dei
La gestione degli interpelli tecnico-fiscali e la sfera della competenza del Fisco: alcune considerazioni
L’Agenzia delle entrate approfondisce la disciplina degli interpelli che includono anche questioni tecniche di pertinenza di altre Amministrazioni, riconoscendo esplicitamente l’ambito di competenza degli enti statali preposti a dirimere le questioni
Notifiche di cartelle esattoriali agli irreperibili
Analisi del caso della notifica a soggetto irreperibile: interpretazione restrittiva della Corte Costituzionale in caso di notifica diretta.
Ancora la Cassazione sulle fatture soggettivamente inesistenti: il caso della vendita di autovetture
Analisi di un caso di fatture per operazioni inesistenti in uno dei settori considerati a rischio, il commercio di auto… Che tipo di onere della prova grava sul contribuente accertato?