In materia di imposta sugli intrattenimenti, l’Amministrazione finanziaria è tenuta a inviare al contribuente il nulla osta che abbia rilasciato solo se sia stata formulata apposita richiesta in tal senso, in mancanza della quale è onere della parte
Contenzioso e processo tributario
Il contenzioso tributario è un procedimento al quale i contribuenti possono ricorrere qualora ritengano che un atto emesso nei loro confronti sia infondato o illegittimo (es: cartella di pagamento, avviso di liquidazione…).
Per far partire il contenzioso, i contribuenti devono rivolgersi alla Commissione Tributaria Provinciale di riferimento, richiedendo l’annullamento dell’atto (che potrebbe essere parziale o totale): è il cosiddetto ricorso tributario.
Aggiornamenti sul Contenzioso e Processo Tributario
In questa sezione approfondiamo le tematiche più interessanti per commercialisti, fiscalisti, avvocati tributaristi e consulenti del lavoro che si occupano di contenzioso con l’Agenzia delle Entrate o con gli Enti Locali.
Parliamo quindi di: notifiche degli atti tributari, ricorsi, contraddittorio e istituti deflattivi del contenzioso (quali la mediazione fiscale) onere della prova, reati fiscali. sentenze e sanzioni tributarie.
Affrontiamo i temi degli avvisi bonari e controlli formali, degli ISA, delle verifiche fiscali, del PVC Processo Verbale di Contestazione e delle varie tipologie di accertamento (indagini bancarie, accertamento anticipato, accertamento analitico, accertamento sintetico, accertamento induttivo, accertamento con adesione, accertamento esecutivo, spesometro etc.) oltre di autotutela e ravvedimento operoso,
Dedichiamo anche spazio al progetto di Riforma della Giustizia Tributaria, una “battaglia” che portiamo avanti da anni.
Gli argomenti sono trattati da autori di chiara fama nazionale e sempre al passo con la giurisprudenza.
Avviso di addebito Inps a seguito di accertamento tributario
La questione oggetto della presente analisi è l’individuazione del rapporto tra l’avviso di addebito (emesso dall’Inps per il recupero di contributi) e l’avviso di accertamento fiscale (emesso dall’Agenzia delle Entrate) e, di conseguenza, il rapport
Anche l'accesso breve gioca per accertamento anticipato
L’accertamento anticipato è un argomento che suscita sempre discussioni; in questo articolo un aspetto particolarmente interessante: l’accesso breve del Fisco a fine anno
Agli avvisi di recupero di crediti di imposta è applicabile la procedura di accertamento con adesione?
Gli avvisi di recupero dei crediti d’imposta hanno natura accertativa e da ciò, sul versante tecnico, discende la conseguenza dell’applicabilità della procedura di accertamento con adesione e della causa di non punibilità?
Agli avvisi di recupero di
La presenza di un contratto salva la fattura generica
Una fattura con descrizione generica permette la deducibilità dei costi? L’onere della prova grava sul contribuente.
Analizziamo il caso di fattura generica collegata ad un contratto
L'accertamento induttivo si deve basare su campionamenti attendibili
Il margine deve essere calcolato su un campione attendibile di fatture e devono anche essere indicati i criteri di individuazione del campione.
Utilizzabilità dei documenti irritualmente acquisiti nel Processo Tributario
Nell’ordinamento tributario non esiste un principio generale di inutilizzabilità delle prove illegittimamente acquisite, introdotto soltanto nel codice di procedura penale e valevole soltanto all’interno di quello specifico sistema procedurale. Ne co
Quando nel pignoramento presso terzi il debitore è l'agente della riscossione
La giurisprudenza di merito inizia a far luce sulla competenza territoriale correlabile a pignoramenti presso terzi ove la parte esecutata è un ente pubblico e il terzo pignorato è un istituto di credito, in conseguenza di rapporti pregressi tra ques
Processo tributario: nuove disposizioni speciali fino al 31 ottobre 2020
L’emergenza Coronavirus sta comportando una serie di adattamenti per rendere possibile l’attività processuale: in questo articolo analizziamo le regole che riguardano il processo tributario, che saranno in vigore fino al prossimo 31 ottobre.
Venti anni di Statuto del contribuente: motivazione dell'accertamento catastale
Lo Statuto dei Diritti del Contribuente, entrato in vigore il 1° agosto 2000, compie venti anni. E’ una legge importante perché stabilisce principi che devono essere rispettati nei rapporti tra contribuenti e fisco.
Purtroppo, si tratta soltanto di l
Sospensione feriale dei termini processuali nell’anno del Covid19
La particolarità di quest’anno a causa dell’epidemia Covid-19 si riflette anche sull’istituto della sospensione feriale dei termini, dove problematico appare il cumulo di detta sospensione con quella dei termini dovuta all’epidemia Covid.
Estratto di ruolo, atto non impugnabile
L’estratto di ruolo, elaborato informatico formato dall’esattore, è un atto non impugnabile in quanto è inidoneo a contenere qualsiasi pretesa impositiva, diretta o indiretta.
La non impugnabilità deriva dalla assoluta mancanza di interesse del debit
Indebita compensazione: la responsabilità penale del contribuente e del commercialista
Fra gli illeciti del diritto penale tributario, quello più frequente è il delitto di indebita compensazione di debiti erariali. La caratteristica di tale illecito, che lo differenzia rispetto alle altre fattispecie risiede nella circostanza che si r
Inviti al contraddittorio per gli avvisi di accertamento emessi dall'1 luglio 2020
L’Agenzia delle Entrate è intervenuta recentemente sull’obbligo di notifica dell’invito al contraddittorio per gli avvisi di accertamento emessi dal 1° luglio 2020.
Quali conseguenze si prospettano in caso di mancato invito al contraddittorio?
DL Rilancio: è definitiva la cumulabilità dei termini processuali tributari
Facciamo il punto dopo il decreto Rilancio sui termini processuali che riguardano i provvedimenti tributari dopo l’emergenza CoronaVirus e la conseguente legislazione emergenziale: il calcolo, in vista del periodo di sospensione feriale, può essere e
Conto cointestato e donazione
Il conto corrente cointestato gode di una presunzione, e cioè che la giacenza sia di spettanza ad ambo i correntisti. Questo salvo che, nel caso di versamenti esclusivamente o prevalentemente effettuati da un solo correntista, non ci sia stata anche
L'accertamento di maggior valore di cessione degli immobili
Analizziamo il caso di accertamento di maggiori valori per le transazioni immobiliari: quali sono le armi del Fisco per contestare il prezzo di vendita?
L’interrogatorio del contribuente non rende nullo l’accertamento
L’interrogatorio del contribuente, anche a sorpresa, è valido per la costruzione dell’accertamento fiscale? Le ultime dalla giurisprudenza…
Accesso alle scritture contabili: termine dilatorio da rispettare
La Cassazione si esprime sull’accertamento a tavolino: l’accertamento effettuato presso il depositario delle scritture contabili è nullo se emesso prima dei 60 giorni. Analisi di un reale caso di giurisprudenza .
Contraddittorio e prova di resistenza
Si approfondisce la questione della c.d. «prova di resistenza» da parte del contribuente al fine di ritenere illegittimo il provvedimento impositivo, in materia di tributi armonizzati (nei quali rientra l’IVA), emesso all’esito di accessi, ispezioni
Istanza di rimborso al Fisco dei costi delle garanzie fideiussorie: deve rispettare il termine biennale?
L’art. 8 dello Statuto del contribuente intende tutelare l’integrità patrimoniale dei contribuenti, di modo che va evitato che sui contribuenti ricadano i costi delle garanzie fideiussorie ottenute al fine di ottenere il rimborso di un credito d’impo
L'opposizione all'ipoteca esattoriale avanti al giudice del lavoro
E’ sempre obbligatorio l’invio della comunicazione al contribuente che il Concessionario della Riscossione procederà ad effettuare l’iscrizione dell’ipoteca, concedendogli un apposito termine non minore di 30 giorni affinché possa esercitare il propr
Abuso del diritto di impugnazione: la lite temeraria
Quando una lite si può definire temeraria in base alle norme processuali? Quali sono le coseguenze per chi la intenta? E quali sono le tutele per la controparte processuale?
Notifica dell’appello presso il precedente difensore
E’ rinnovabile la notifica del gravame del Fisco eseguita presso il primo difensore, revocato dal contribuente, e non presso quello nominato in sostituzione già nel primo grado del giudizio.
La conseguenza giuridica che deriva da tale evidente vizio