E’ applicabile la sospensione facoltativa al giudizio previdenziale di opposizione all’avviso di addebito dell’Inps alla luce degli ultimi interventi del giudice di legittimità?
In questo articolo proponiamo un’attenta disanima dei possibili casi d
Contenzioso e processo tributario
Il contenzioso tributario è un procedimento al quale i contribuenti possono ricorrere qualora ritengano che un atto emesso nei loro confronti sia infondato o illegittimo (es: cartella di pagamento, avviso di liquidazione…).
Per far partire il contenzioso, i contribuenti devono rivolgersi alla Commissione Tributaria Provinciale di riferimento, richiedendo l’annullamento dell’atto (che potrebbe essere parziale o totale): è il cosiddetto ricorso tributario.
Aggiornamenti sul Contenzioso e Processo Tributario
In questa sezione approfondiamo le tematiche più interessanti per commercialisti, fiscalisti, avvocati tributaristi e consulenti del lavoro che si occupano di contenzioso con l’Agenzia delle Entrate o con gli Enti Locali.
Parliamo quindi di: notifiche degli atti tributari, ricorsi, contraddittorio e istituti deflattivi del contenzioso (quali la mediazione fiscale) onere della prova, reati fiscali. sentenze e sanzioni tributarie.
Affrontiamo i temi degli avvisi bonari e controlli formali, degli ISA, delle verifiche fiscali, del PVC Processo Verbale di Contestazione e delle varie tipologie di accertamento (indagini bancarie, accertamento anticipato, accertamento analitico, accertamento sintetico, accertamento induttivo, accertamento con adesione, accertamento esecutivo, spesometro etc.) oltre di autotutela e ravvedimento operoso,
Dedichiamo anche spazio al progetto di Riforma della Giustizia Tributaria, una “battaglia” che portiamo avanti da anni.
Gli argomenti sono trattati da autori di chiara fama nazionale e sempre al passo con la giurisprudenza.
Intercettazioni telefoniche: utilizzo in sede tributaria
La Sezione penale della Corte di Cassazione che, con una recente sentenza, ha ritenuto utilizzabili in sede tributaria le intercettazioni telefoniche, ci consente di fare il punto su una questione sempre più rilevante.
Coronavirus: sospendere il processo tributario
E’ opportuno che il Governo emani quanto prima un Decreto Legge che disciplini in modo organico e preciso il processo tributario, con un suo puntuale e specifico articolo di legge, in modo da evitare confusioni e diverse e contrastanti interpretazion
Indagini finanziarie: estensione a terzi in presenza di elementi indiziari
Le indagini bancarie nei confronti di una società a responsabilità limitata possono essere estese ai conti correnti dei soci della stessa solo se sussistano elementi indiziari per far ritenere che tali conti sono stati utilizzati per occultare operaz
Coronavirus: urgenti modifiche al D.L. n. 11/2020 per la giustizia tributaria
Coronavirus: differimento di udienze e sospensione termini processuali. Le disposizioni, ove compatibili, si applicano ai procedimenti relativi alle Commissioni Tributarie.
L’avv. Maurizio Villani segnala alcune incongruenze del decreto che andranno
Credito IVA: può essere sospeso fino ad annullamento definitivo dei carichi pendenti?
Una questione che riveste notevole importanza nell’ambito del tema dell’assetto dei rapporti tra Fisco e contribuente, attiene all’efficacia dell’istituto cautelare di garanzia del credito tributario effettuata a fronte di una sentenza non definitiva
Notifica dell’accertamento a destinatario sconosciuto
La conoscenza degli atti a contenuto impositivo e sanzionatorio e degli atti della riscossione, che causano effetti diretti, generalmente svantaggiosi, per i contribuenti, è ad essi garantita attraverso una procedura di formale notifica, finalizzata
Il valore giuridico delle circolari dell’amministrazione finanziaria
La Circolare dell’Amministrazione Finanziaria non vincola né il contribuente, né il giudice, non costituendo fonte di diritto. Ammettere che la Circolare sia vincolante per i giudici o per il contribuente, equivarrebbe a riconoscerle un potere normat
Punibilità e non punibilità dei reati tributari: omessa dichiarazione dei redditi
Dichiarazione tardiva, omessa, infedele, cause di non punibilità, ravvedimento operoso… Ad esempio la dichiarazione omessa può essere ravveduta mediante la presentazione, e il versamento della relativa sanzione, entro i successivi 90 giorni dalla sca
Occultamento scritture contabili: legittimo il sequestro preventivo
Nel delitto di occultamento delle scritture contabili, allorquando l’importo dell’evasione sia stato aliunde determinato, è configurabile il profitto del reato, suscettibile di confisca, anche per equivalente, e di sequestro preventivo, con riguardo
Fermo amministrativo al rimborso IVA: le Sezioni Unite limitano gli spazi applicativi
In caso di richiesta di rimborso di un credito IVA, l’amministrazione finanziaria, che abbia chiesto e ottenuto garanzia dal contribuente, non può fare uso, durante il periodo di vigenza di detta garanzia, degli strumenti cautelari, rispetto ad essa
Deducibilità compensi amministratori
La distinzione tra consiglieri esecutivi e non esecutivi è classica del nostro sistema societario, laddove la tradizione è che il CdA abbia un potere di controllo sull’operato dei consiglieri esecutivi, per cui, se tutti i membri del CdA fossero cons
Dichiarazione integrativa e istanza di rimborso: doppia possibilità per il credito d’imposta
In caso di errori nella dichiarazione dei redditi il credito di imposta può essere richiesto dal contribuente con la dichiarazione integrativa o con istanza di rimborso.
La correzione o la ritrattazione contenuta nella dichiarazione integrativa e l’i
La motivazione rigorosa degli accertamenti catastali
Il nostro ordinamento catastale prevede tre ipotesi di revisione del classamento di un immobile urbano su iniziativa dell’amministrazione comunale.
Facciamo chiarezza sull’argomento…
Applicazione della confisca allargata nei reati tributari: la decorrenza ad hoc
In un precedente intervento ci siamo soffermati sulle peculiarità della confisca allargata e del suo ingresso nell’ambito dei reati tributari: ora, stante la sua peculiarità di misura caratterizzata dall’assenza del nesso di pertinenzialità o di cont
Presunzione di distribuzione degli utili: il caso spa partecipata da spa
Il principio di trasparenza, in attuazione del quale i redditi delle società sono imputati ai soci e tassati in capo a questi ultimi, opera in generale per le società di persone e i soggetti assimilati e per le società fiscalmente trasparenti per opz
Accesso illegittimo: utilizzabili comunque le dichiarazioni del contribuente
La Corte di Cassazione, nel confermare che l’accesso presso i locali ad uso promiscuo necessita dell’autorizzazione del Procuratore della Repubblica (ma non la sussistenza di gravi indizi di violazione tributaria), ha tuttavia precisato che, in ogni
Recupero somme di società cancellate ante 13 dicembre 2014
In riferimento alla procedura da seguire, per il recupero delle somme di società cancellate ante 13 dicembre 2014, il Fisco si è limitato a notificare l’atto intestato alla società cancellata anche ai soci, con l’indicazione che essi sono tenuti a ri
Notifica alla moglie separata: è valida
Sono valide le notifiche eseguite presso il domicilio dichiarato dal contribuente, nelle mani del coniuge separato, indipendentemente dal fatto che la sottoscrizione sia avvenuta sotto la dicitura “moglie convivente”.
Proventi derivanti da fatti illeciti: sono redditi imponibili?
Si possono recuperare a tassazione i redditi ritenuti provenienti da reato?
Il c.d. “pretium sceleris” si deve considerare come reddito imponibile e ciò pure se il contribuente sia stato condannato alla restituzione delle somme illecitamente incassa
Riforma della giustizia tributaria: no alla Corte dei Conti
Il Governo, nella presentazione della riforma fiscale generale, vuole inserire anche la delega per la riforma strutturale della giustizia tributaria.
Secondo le intenzioni governative, la giustizia tributaria dovrebbe essere gestita dalla Corte dei C
Rettifiche di prezzi di trasferimento basate su elementi comparabili: al Fisco l’obbligo di prova
Il caso di una società che acquista da altre società del gruppo beni a prezzi non corretti, secondo la normativa sui prezzi di trasferimento.
Un esame della sentenza della CTP di Milano partendo dalla normativa sul transfer pricing.
Responsabilità tributarie e sanzionatorie dell'amministratore di fatto
L’amministratore di fatto, a determinate condizioni, risponde, in solido con la società delle sole sanzioni amministrative pecuniarie conseguenti alle violazioni tributarie accertate a carico della stessa società.
Le sanzioni amministrative relative
Pvc utilizzabile in sede penale in assenza di garanzie difensive?
La Cassazione torna ad occuparsi della fattispecie relativa all’utilizzabilità degli elementi raccolti in assenza di difensore.