Non è emendabile l’opzione di adeguamento agli studi di settore. E’ questa la conclusione cui è giunta la Corte di Cassazione in una sentenza di novembre 2019. Facciamo chiarezza in questo contributo.
Contenzioso e processo tributario
Il contenzioso tributario è un procedimento al quale i contribuenti possono ricorrere qualora ritengano che un atto emesso nei loro confronti sia infondato o illegittimo (es: cartella di pagamento, avviso di liquidazione…).
Per far partire il contenzioso, i contribuenti devono rivolgersi alla Commissione Tributaria Provinciale di riferimento, richiedendo l’annullamento dell’atto (che potrebbe essere parziale o totale): è il cosiddetto ricorso tributario.
Aggiornamenti sul Contenzioso e Processo Tributario
In questa sezione approfondiamo le tematiche più interessanti per commercialisti, fiscalisti, avvocati tributaristi e consulenti del lavoro che si occupano di contenzioso con l’Agenzia delle Entrate o con gli Enti Locali.
Parliamo quindi di: notifiche degli atti tributari, ricorsi, contraddittorio e istituti deflattivi del contenzioso (quali la mediazione fiscale) onere della prova, reati fiscali. sentenze e sanzioni tributarie.
Affrontiamo i temi degli avvisi bonari e controlli formali, degli ISA, delle verifiche fiscali, del PVC Processo Verbale di Contestazione e delle varie tipologie di accertamento (indagini bancarie, accertamento anticipato, accertamento analitico, accertamento sintetico, accertamento induttivo, accertamento con adesione, accertamento esecutivo, spesometro etc.) oltre di autotutela e ravvedimento operoso,
Dedichiamo anche spazio al progetto di Riforma della Giustizia Tributaria, una “battaglia” che portiamo avanti da anni.
Gli argomenti sono trattati da autori di chiara fama nazionale e sempre al passo con la giurisprudenza.
Intercettazioni telefoniche utilizzabili nel processo tributario
Le intercettazioni telefoniche, assunte dalla GdF e trasmesse all’Amministrazione finanziaria, entrano a far parte, a pieno titolo, del materiale probatorio che il giudice tributario di merito deve valutare, potendo essere utilizzate, in chiave indiz
E’ legittimo l’accertamento induttivo fondato sulla presenza di lavoratori in nero?
L’accertamento induttivo basato sulla presenza di lavoratori in nero è valido? Ecco quanto stabilito dalla Cassazione con una interessante ordinanza.
L’antieconomicità non manifesta e macroscopica è senza IVA
La Corte di Cassazione ha confermato che l’antieconomicità è senza Iva, salvo che sia manifesta e macroscopica. Ecco l’ordinanza e alcune considerazioni in merito alla contestazione di antieconomicità della gestione
Accertamento induttivo: scatta in caso di dichiarazione non presentata?
Qualora la contabilità sia omessa o non sia stata presentata la dichiarazione annuale dei redditi e Iva è consentito all’Agenzia delle entrate utilizzare lo strumento dell’accertamento induttivo.
Accertamento anticipato: divieto, deroghe ai termini, obbligo di contraddittorio generalizzato
Si avvicina la fine dell’anno ed è tempo di accertamento anticipato.>br>
Questo articolo intende approfondire le implicazioni delle deroghe (nei casi specifici previsti) dei termini iniziali e decadenziali per l’esercizio della potestà accertativa, ,
I termini di decadenza nelle imposte indirette
In questo contributo si esaminano in modo dettagliato i termini di decadenza ai fini dell’imposta di registro. L’imposta sugli atti soggetti a registrazione, non presentati per la registrazione, deve essere richiesta, a pena di decadenza, nel termine
Cassa negativa? Non è colpa del commercialista per non aver informato
Responsabilità di una commercialista chiamata in giudizio da una società sua cliente che l’ha accusata di non aver informato della cassa negativa
Cassazione: sanzioni IMU non trasmissibili agli eredi
Le sanzioni attribuite per il mancato o insufficiente versamento dell’Imu da parte del de cuius non si trasmettono all’erede.
E’ questa la conclusione a cui perviene la Cassazione in una recente sentenza, in cui afferma che le sanzioni pecuniarie amm
Responsabilità penale di amministratore o liquidatore per omessa dichiarazione fiscale
A cosa va incontro l’amministratore (o il liquidatore) di una società in caso di omessa presentazione delle dichiarazioni fiscali? E’ possibile ipotizzare la responsabilità del professionista per tale reato? Ecco una disamina sul tema, tenendo conto
Manovra Fiscale 2020: novità su confisca allargata, reati tributari e soglie di punibilità
Il Decreto fiscale 124/2019 aumenta le pene per i reati tributari e contestualmente diminuisce alcune soglie di punibilità.
Una novità di rilievo, introdotta in caso di condanna, è la confisca dei beni di cui il condannato abbia disponibilità per un
INI-PEC: i principi enunciati dalla Cassazione ed il Processo Tributario Telematico
Con due recenti sentenze rese in materia civile la Corte di cassazione sembrava aver messo in discussione la valenza dell’INI-PEC ai fini delle notifiche. Succesivamente la stessa Corte ha modificato il proprio orientameto il 15 Novembre.
Nel process
Adeguamento a studi di settore: non è emendabile l'errore di adeguamento agli studi di settore fatto dal Commercialista
L’emendabilità degli errori commessi nella dichiarazione fiscale, deve circoscriversi all’indicazione di quei dati, relativi alla quantificazione delle poste reddituali positive o negative, che integrino errori tipicamente materiali, ovvero anche for
Notifica della cartella di pagamento a mezzo PEC
La notifica della cartella di pagamento può essere eseguita a mezzo Posta Elettronica Certificata, all’indirizzo risultante dagli elenchi a tal fine previsti dalla legge.
Gli elenchi sono consultabili, anche in via telematica, dagli agenti della risc
Il fiscale non si avvantaggia del penale
In materia di contenzioso tributario, nessuna automatica autorità di cosa giudicata può attribuirsi alla sentenza penale irrevocabile, di condanna o di assoluzione, emessa in materia di reati fiscali, ancorchè i fatti esaminati in sede penale siano g
Eccezione di decadenza in favore del contribuente
Con ricorso per Cassazione l’Agenzia delle Entrate impugnava la decisione della Commissione tributaria regionale della Puglia che, ribaltando il pronunciamento dei giudici di prime cure, aveva accolto l’appello del contribuente. Si esamina il ruolo d
Privacy tributaria: controlli, accesso, regolamento GDPR
L’amministrazione finanziaria agisce, nell’esercizio delle proprie funzioni istituzionali di controllo, mediante una serie di poteri che le consentono di venire a conoscenza di informazioni coperte da “segreti” e obblighi di riservatezza di vario gen
Contrasto tra motivazione e dispositivo
E’ inammissibile il rimedio della correzione dell’errore materiale quando si rileva un insanabile contrasto tra motivazione e dispositivo.
Non è, infatti, consentito individuare la statuizione del giudice attraverso una valutazione di prevalenza di u
Condono fiscale: il termine per il deposito è ordinatorio (D.L. 119/2018)
La presentazione della documentazione di sanatoria oltre il termine non sarebbe motivo sufficiente per rifiutare la sospensione richiesta. Nonostante ciò, la Cassazione con una recente ordinanza si espressa in termini diversi, riconoscendo effetto so
Avvocati del libero foro ammessi alla difesa dell'Agenzia delle Entrate
L’Agenzia delle entrate-Riscossione può avvalersi di avvocati del libero Foro nei giudizi in cui è parte quando l’Avvocatura dello Stato non è disponibile e la fattispecie non è riservata dalla legge a quest’ultima. E’ facoltà dell’Agenzia delle entr
Definizione agevolata: tra lieve inadempimento, ravvedimento operoso ed errore scusabile
Negli ultimi anni è stata riproposta più volte la definizione delle liti tributarie pendenti. In questo articolo analizziamo se rilevano gli istituti giuridici del lieve inadempimento, del ravvedimento operoso e dell’errore scusabile
F24 incompleto: la banca è responsabile
E’ particolarmente interessante una recente sentenza della Cassazione che ha attributo alla banca l’onere di informare senza indugio il cliente dell’F24 non andato a buon fine. Tale sentenza, se pur emessa in sede civile, presenta innegabili ripercus
Delega di firma: se contestata, va provata
La Cassazione si è più volte espressa nel corso di questi ultimi anni sulla questione della contestazione della delega di firma. Esaminiamo le conclusioni alle quali è pervenuta e quale il ruolo svolto dall’Amministrazione Finanziaria.
Auto di lusso senza reddito porta accertamento sintetico
Torna di attualità l’accertamento sintetico sul possesso di autovetture di lusso.
Secondo l’Agenzia delle Entrate, a commento dell’ordinanza n. 26672 del 21 ottobre 2019 della Corte di cassazione, l’acquisto dell’auto di lusso giustifica la verifica