Il Decreto Liquidità Imprese, in vigore dal 9 aprile 2020, è intervenuto anche sui “Termini processuali in materia di giustizia civile, penale, amministrativa, contabile, tributaria e militare”: in particolare, prevede la proroga del termine di sospe
Contenzioso e processo tributario
Il contenzioso tributario è un procedimento al quale i contribuenti possono ricorrere qualora ritengano che un atto emesso nei loro confronti sia infondato o illegittimo (es: cartella di pagamento, avviso di liquidazione…).
Per far partire il contenzioso, i contribuenti devono rivolgersi alla Commissione Tributaria Provinciale di riferimento, richiedendo l’annullamento dell’atto (che potrebbe essere parziale o totale): è il cosiddetto ricorso tributario.
Aggiornamenti sul Contenzioso e Processo Tributario
In questa sezione approfondiamo le tematiche più interessanti per commercialisti, fiscalisti, avvocati tributaristi e consulenti del lavoro che si occupano di contenzioso con l’Agenzia delle Entrate o con gli Enti Locali.
Parliamo quindi di: notifiche degli atti tributari, ricorsi, contraddittorio e istituti deflattivi del contenzioso (quali la mediazione fiscale) onere della prova, reati fiscali. sentenze e sanzioni tributarie.
Affrontiamo i temi degli avvisi bonari e controlli formali, degli ISA, delle verifiche fiscali, del PVC Processo Verbale di Contestazione e delle varie tipologie di accertamento (indagini bancarie, accertamento anticipato, accertamento analitico, accertamento sintetico, accertamento induttivo, accertamento con adesione, accertamento esecutivo, spesometro etc.) oltre di autotutela e ravvedimento operoso,
Dedichiamo anche spazio al progetto di Riforma della Giustizia Tributaria, una “battaglia” che portiamo avanti da anni.
Gli argomenti sono trattati da autori di chiara fama nazionale e sempre al passo con la giurisprudenza.
Processo tributario esclusivamente telematico: misure per favorire il distanziamento sociale
Al termine dell’emergenza sanitaria, dovuta alla diffusione dell’epidemia, le modalità lavorative saranno inevitabilmente diverse; anche quando si aprirà la fase due, cioè il riavvio graduale di tutte le attività produttive, ma anche quando il virus
Proroghe in ambito dichiarativo e liquidatorio: i chiarimenti dal Fisco
Il Decreto Cura Italia ha introdotto una serie di sospensioni dei termini che investono i versamenti, gli accertamenti ed il contenzioso, per affrontare l’emergenza Corona Virus.
In questo intervento, puntiamo il mouse su come il Fisco interpreta la
Notifiche a mezzo posta alla luce del DL Cura Italia
Il Decreto Cura Italia prevede una disposizione volta ad evitare che il portalettere abbia contatto personale con i destinatari.
Tuttavia, ciò costituisce deroga alle norme di cui alla legge 890/1982, nonché a quanto previsto dallo Statuto del contr
Decreto Cura Italia – Termini per il rilascio dei certificati da parte dell’AdE: sospesi o no?
Nell’attuale fase emergenziale da COVID-19 i termini ordinari previsti per il rilascio dei certificati da parte dell’Agenzia delle Entrate sono sospesi?
Il contribuente, sulla base di motivata istanza può sollecitare l’Agenzia delle entrate al rilas
Decreto Cura Italia: e gli avvisi bonari?
Il Decreto Cura Italia è intervenuto fra l’altro per spostare in avanti una serie di termini che investono i versamenti, gli accertamenti ed il contenzioso. La lettura del decreto lascia aperti alcuni dubbi che analizziamo nel presente articolo:
– co
Rapporti tra sospensione termini dal 9/3/2020 al 15/4/2020 e sospensione di nove mesi
La sospensione dei termini per il contenzioso tributario dal 9 marzo 2020 al 15 aprile 2020, prevista dal Decreto Cura Italia, incide sui termini ai quali si applica la sospensione di nove mesi in tema di definizione agevolata delle controversie pen
La proroga ad ampio raggio di due anni dei termini di accertamento
Il Decreto Cura Italia prolunga di 2 anni i temrini di accertamento e verifica in scadenza al 31 dicembre 2020, in pratica il Fisco potrà procedere fino al 31 dicembre 2022 ad accertamenti degli anni d’imposta 2015 e 2014 in caso di mancata presentaz
Termini per la presentazione di memorie al PVC: nessuna proroga per CoronaVirus
Il Decreto Cura Italia è intervenuto fra l’altro per spostare in avanti una serie di termini che investono i versamenti, gli accertamenti ed il contenzioso.
In questo nostro intervento vogliamo verificare se il Legislatore ha inteso prorogare anche
La sospensione dell'attività di riscossione: preavviso di fermo e di iscrizione ipotecaria
Il Decreto “Cura Italia”, come osservato anche dalla Corte dei Conti, è di difficile lettura.
In questo articolo facciamo chiarezza sulla sospensione dell’attività di riscossione prevista dall’8 marzo al 31 maggio, puntando il mouse sui casi di fermo
Assistenza in Commissioni tributarie: obbligo di formazione professionale per i soggetti non iscritti in albi professionali
Assistenza in Commissioni tributarie: obbligo di formazione professionale anche per i soggetti non iscritti in albi professionali
COVID-19: gli accertamenti esecutivi
Il Decreto Cura Italia, emanato per far fronte all’emergenza CoronaVirus, è intervenuto fra l’altro per prorogare una serie di termini che investono i versamenti, gli accertamenti ed il contenzioso.
In questo intervento rileviamo i primi chiarimenti
Accertamento con adesione: è possibile accedere alla sospensione?
Secondo la recentissima prassi del Fisco, si può presentare istanza di accertamento con adesione avvalendosi della sospensione dal 9 marzo 2020 al 15 aprile 2020 in base alle norme del Decreto Cura Italia.
Nell’articolo analizziamo il problema dei pa
Processo tributario e Decreto Cura Italia
Il D.L. n. 18 del 17 marzo 2020 fa un po’ di chiarezza in ambito processuale, anche se non tutti i dubbi sono fugati, anzi si registrano delle disparità tra Fisco e contribuente.
Ricorso, valido con più documenti rispetto al reclamo
Il ricorso che contiene documenti non allegati al reclamo/mediazione è valido, atteso che nessuna norma dispone l’inammissibilità per tali casistiche. Nell’articolo analizziamo i rapporti fra reclamo e ricorso.
Misure adottate da Agenzia Entrate-Riscossione a causa dell'emergenza da CoronaVirus: novità del Decreto Cura italia
Proponiamo un riassunto coordinato delle norme previste dal decreto Cura Italia in tema di Riscossione, cercando di chiarire per quali atti scattano le sospensioni previste dal Decreto. L’articolo contiene un’utilissima tabella riassuntiva.
Il Decreto Cura Italia esclude gli avvisi bonari: una possibile soluzione
Il Decreto Cura Italia lascia aperti tanti dubbi sulla gestione degli avvisi bonari in quanto i pagamenti di tali atti no godono di sospensione. In questo intervento proviamo a dare alcuni suggerimenti pratici agli operatori, perchè in alcuni casi si
Accertamento e riscossione tributaria: sospensione e differimento dei termini per Emergenza CoronaVirus
Il decreto-legge Cura Italia ha introdotto una serie di disposizioni nei settori dei controlli, accertamenti e della riscossione in ambito tributario che, seppure in maniera poco coordinata, introducono sospensioni e differimenti dei termini per far
Accertamento con adesione: i termini fissati dal Decreto Cura Italia e dall'Agenzia Entrate
Il D.L. 18 del 17 marzo 2020, c.d. Cura Italia, emanato per far fronte all’emergenza Coronavirus, è intervenuto, fra le altre cose, per spostare in avanti una serie di termini che investono i versamenti, gli accertamenti ed il contenzioso.
A seguire
Agenzia delle Entrate sconfessata: legittima la vendita di un terreno a prezzo inferiore rispetto a quello affrancato
La Cassazione a Sezioni Unite ha finalmente posto fine a una interpretazione assurda da parte dell’Amministrazione Finanziaria che si trascinava dal 2002. Si trattava del trattamento da riservare alle vendite di terreni plusvalenti, già rivalutati, a
Giudizio di congruità ai fini IVA di costi antieconomici
Il compenso professionale versato al socio dalla società è detraibile ai fini IVA?
Ai fini della valutazione di giudizio di congruità del compenso professionale rileva solo l’antieconomicità manifesta e macroscopica dell’operazione e dunque esulante
Decreto Cura Italia: decadenza degli atti impositivi prevista per l'anno in corso
Per far fronte all’emergenza Corona Virus, il decreto legge Cura Italia prevede una serie di norme relative ad accertamenti e contenzioso tributario tese a stoppare i termini nel periodo di piena emergenza. La lettura del decreto è complessa e le nor
Ipoteca su beni di un fondo patrimoniale: iscrivibile in presenza di debiti tributari
L’iscrizione ipotecaria è ammissibile anche sui beni facenti parte di un fondo patrimoniale alle condizioni indicate dal codice civile, sicché è legittima solo se l’obbligazione sia strumentale ai bisogni della famiglia o se il titolare del credito n
La Guardia di Finanza sospende i controlli fiscali
Sospesa l’esecuzione delle verifiche, dei controlli fiscali e in materia di lavoro, d’intesa con i contribuenti interessati, salva indifferibilità e urgenza