La Cassazione si esprime sul tema della produzione dei documenti durante il processo tributario che, anche se prodotti per la prima volta in sede di legittimità, sono utilizzabili. Vediamo in quali casi…
Contenzioso e processo tributario
Il contenzioso tributario è un procedimento al quale i contribuenti possono ricorrere qualora ritengano che un atto emesso nei loro confronti sia infondato o illegittimo (es: cartella di pagamento, avviso di liquidazione…).
Per far partire il contenzioso, i contribuenti devono rivolgersi alla Commissione Tributaria Provinciale di riferimento, richiedendo l’annullamento dell’atto (che potrebbe essere parziale o totale): è il cosiddetto ricorso tributario.
Aggiornamenti sul Contenzioso e Processo Tributario
In questa sezione approfondiamo le tematiche più interessanti per commercialisti, fiscalisti, avvocati tributaristi e consulenti del lavoro che si occupano di contenzioso con l’Agenzia delle Entrate o con gli Enti Locali.
Parliamo quindi di: notifiche degli atti tributari, ricorsi, contraddittorio e istituti deflattivi del contenzioso (quali la mediazione fiscale) onere della prova, reati fiscali. sentenze e sanzioni tributarie.
Affrontiamo i temi degli avvisi bonari e controlli formali, degli ISA, delle verifiche fiscali, del PVC Processo Verbale di Contestazione e delle varie tipologie di accertamento (indagini bancarie, accertamento anticipato, accertamento analitico, accertamento sintetico, accertamento induttivo, accertamento con adesione, accertamento esecutivo, spesometro etc.) oltre di autotutela e ravvedimento operoso,
Dedichiamo anche spazio al progetto di Riforma della Giustizia Tributaria, una “battaglia” che portiamo avanti da anni.
Gli argomenti sono trattati da autori di chiara fama nazionale e sempre al passo con la giurisprudenza.
Accertamento esecutivo, valido anche durante la sospensione
Con una interessante Risoluzione l’Amministrazione finanziaria ha chiarito il ruolo degli enti locali e dei soggetti affidatari della gestione delle loro entrate ai fini della notifica degli atti di accertamento esecutivo anche durante il periodo di
Omesso versamento contributi previdenziali: penalmente rilevante anche se l’azienda è in crisi finanziaria
Si richiama una sentenza della Cassazione che escluderebbe l’ipotesi di reato per l’azienda, seppure in crisi, che non abbia provveduto al versamento dei contributi previdenziali.
Rimborso IVA: può essere sospeso fino ad annullamento definitivo dei carichi pendenti?
Una questione che riveste notevole importanza nell’ambito del tema dell’assetto dei rapporti tra Fisco e contribuente, attiene all’efficacia dell’istituto cautelare di garanzia del credito tributario effettuata a fronte di una sentenza non definitiva
Coronavirus e forza maggiore
Dall’emergenza sanitaria che stiamo attraversando ne è derivato un grande problema per un grosso numero di contribuenti che ad oggi non ha avuto alcuna proroga di versamenti. In questa situazione emergenziale, il pericolo primario che si sta paventan
Contraddittorio preventivo anche in casi non obbligatori, pro adempimento spontaneo
Ambito applicativo ad ampio raggio delle nuove regole ai casi di esclusione e ad alcuni aspetti legati all’iter del procedimento, come la “motivazione rafforzata” che l’Agenzia deve fornire nel caso di mancato accoglimento dei chiarimenti e dei docum
Prescrizione quinquennale delle cartelle INPS e INAIL
In questo articolo affrontiamo le numerose problematiche sottese a prescrizione quinquennale e impugnazione avanti il Tribunale in funzione di Giudice del Lavoro di cartelle esattoriali INPS ed INAIL
Principale giusrisprudenza di merito e di legittimi
Decreto Rilancio: la proroga al 16 settembre 2020 dei termini di notifica dei ricorsi in primo grado
Dal Decreto Rilancio arriva un’importante novità: la proroga dei termini di notifica dei ricorsi in primo grado alla data del 16/09/2020.
Quali sono le condizioni per poterne usufruire? Il caso delle somme rateizzabili.
Emergenza Covid 19: somme all'Agenzia Entrate e all'ADER e non ai contribuenti!
Il Decreto Rilancio, nell’intento di sanare le carenze dei vari settori colpiti dall’emergenza da Covid 19, è intervenuto anche integrando le risorse di Agenzia Entrate e Agenzia Entrate-Riscossione, bisognose di un sostegno nello svolgimento dell’at
L’esimente della forza maggiore: tra versamenti tributari ed emergenza Covid 19
La crisi economica e sanitaria di questi mesi avrà pesanti ripercussioni sulle imprese, destinate a riverberarsi anche nei prossimi mesi.
Potrà il contribuente che non riuscirà ad adempiere prontamente al versamento delle imposte invocare l’esimente
Sistemi di tax control framework
Il piano Colao prevede, tra le altre, anche una proposta in tema di incentivi all’adozione di sistemi di gestione del rischio fiscale, al fine di non applicare sanzioni amministrative e penali, soprattutto alla luce della recente estensione della res
Controlli bancari: il parere della Cassazione
La Cassazione si esprime sul tema dei controlli bancari: l’autorizzazione dell’Agenzia delle Entrate o della Guardia di Finanza è necessaria per la richiesta alle banche di dati o notizie relative a un determinato contribuente?
Lo stato di indigenza non esime dalla presentazione della dichiarazione
La Cassazione interviene su un caso di omessa presentazione della dichiarazione dei redditi. Lo stato di indigenza del contribuente può o no essere un’attenuante?
Accertamento fiscale e decadenza del termine: particolarità
La questione della accertabilità di elementi di costo pluriennali legata all’anno di utilizzo, piuttosto che all’anno di formazione del costo, pareva definitivamente risolta, dopo gli interventi della Cassazione.
Interviene ora sul tema la Cassazione
Deposito sentenze nel periodo dell’emergenza
Con due provvedimenti emessi a breve distanza di tempo il Consiglio di Presidenza della giustizia tributaria e il Dipartimento delle Finanze hanno fornito importanti direttive circa il deposito da remoto dei provvedimenti giurisdizionali e le regole
Il medico con una segretaria non è soggetto passivo Irap
Il parere della Cassazione in merito alla debenza o meno dell’IRAP in capo al medico che si avvale di una sola segretaria. A cura di Nello D’Angelo.
Riscossione, notifica all’avvocatura di Stato
La Cassazione interviene sul tema delle notifiche nulle: in particolare le notifiche fatte all’Agenzia Entrate-Riscossione dopo la soppressione di Equitalia, non sono da ritenersi nulle ma possono essere rinnovate e la notifica va fatta presso l’Avvo
Sussiste la possibilità di verifica che l’atto impositivo sia stato emesso entro il 31 dicembre 2020?
Il presente contributo analizza l’eccezione di nullità dell’atto impositivo per carenza di motivazione delle fattispecie di indifferibilità ed urgenza richiesti dalla previsione letterale della norma (articolo 157 del decreto legge n 34/2020) e la po
È configurabile il concorso fra bancarotta fraudolenta e sottrazione fraudolenta
In caso di fallimento, l’impreditore fallito rischia sia il reato di bancarotta fraudolenta che quello di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte (se ne ricorrono i presupposti)?
Una recente sentenza di Cassazione analizza il rapporto fra
La correzione della dichiarazione dei redditi secondo la Corte di Cassazione
Il contribuente può correggere la dichiarazione dei redditi? Quali sono i limiti all’emedabilità della dichiarazione?
Vediamo quali risposte dà la Cassazione a questi dubbi, partendo da una recente ordinanza.
Sospensione pagamenti avvisi bonari – Risposta al volo
Avviso bonario in scadenza il il 28/2. Non potendo pagare alla scadenza, il contribuente decide di attendere la scadenza della rata successiva del 31/05/2020, per fare ravvedimento.
Si chiede se questo pagamento rientra nello slittamento a settembre
Responsabilità del rappresentante legale in caso di mancato invio dichiarazione
Il Dlgs. n. 74/2000, art. 5, punisce la mancata presentazione della dichiarazione da parte dei soggetti a questa tenuti, trattandosi di reato omissivo proprio, ed essendo soggetti attivi del reato coloro che sono obbligati alla presentazione delle di
Socio non convocato dal fisco: è nulla la rettifica del reddito di partecipazione
Un caso che si verifica spesso: Agenzia delle Entrate rettifica il reddito della società e procede in automatico nei confronti dei soci, senza convocarli per il contraddittorio.
Ancora sulla differenza tra occultamento e omessa tenuta della contabilità
La Cassazione interviene sul reato di occultamento e omessa tenuta della contabilità prendendo in esame una società che, in virtù di controlli incrociati, risultava aver intrattenuto rapporti commerciali con altre imprese, a fronte dei quali però non