Finalmente anche nel processo tributario sono possibili le udienze a distanza per contrastare gli effetti della pandemia da Covid-19. In questo articolo vediamo le regole basilari per svolgere le udienze con SkypeforBusiness e quali sono le criticità
Contenzioso e processo tributario
Il contenzioso tributario è un procedimento al quale i contribuenti possono ricorrere qualora ritengano che un atto emesso nei loro confronti sia infondato o illegittimo (es: cartella di pagamento, avviso di liquidazione…).
Per far partire il contenzioso, i contribuenti devono rivolgersi alla Commissione Tributaria Provinciale di riferimento, richiedendo l’annullamento dell’atto (che potrebbe essere parziale o totale): è il cosiddetto ricorso tributario.
Aggiornamenti sul Contenzioso e Processo Tributario
In questa sezione approfondiamo le tematiche più interessanti per commercialisti, fiscalisti, avvocati tributaristi e consulenti del lavoro che si occupano di contenzioso con l’Agenzia delle Entrate o con gli Enti Locali.
Parliamo quindi di: notifiche degli atti tributari, ricorsi, contraddittorio e istituti deflattivi del contenzioso (quali la mediazione fiscale) onere della prova, reati fiscali. sentenze e sanzioni tributarie.
Affrontiamo i temi degli avvisi bonari e controlli formali, degli ISA, delle verifiche fiscali, del PVC Processo Verbale di Contestazione e delle varie tipologie di accertamento (indagini bancarie, accertamento anticipato, accertamento analitico, accertamento sintetico, accertamento induttivo, accertamento con adesione, accertamento esecutivo, spesometro etc.) oltre di autotutela e ravvedimento operoso,
Dedichiamo anche spazio al progetto di Riforma della Giustizia Tributaria, una “battaglia” che portiamo avanti da anni.
Gli argomenti sono trattati da autori di chiara fama nazionale e sempre al passo con la giurisprudenza.
L’atto privo di data certa non è opponibile al fisco
La Cassazione si è espressa più e più volte sul tema degli atti privi di una data certa e sulla loro opponibilità al Fisco in sede di verifica o contenzioso. Approfondiamo la giurisprudenza in materia, a partire da una recente ordinanza dell’ottobre
Reati tributari e patteggiamento
Come funziona il patteggiamento per i reati tributari? Quali possono essere gli obblighi del contribuente per arrivare al patteggiamento?
Analizziamo il caso dell’omesso versamento IVA e dell’omessa o infedele dichiarazione
Attività di ricerca e sviluppo e manuale di Frascati: una lettura interpretativa e l’analisi di un caso
Il Manuale di Frascati è un documento OCSE considerato fonte e strumento per l’identificazione delle attività di ricerca e sviluppo. In questo articolo vediamo come il Manuale di Frascati si può utilizzare nella predisposizione dei progetti di ricerc
La Cassazione sull'affrancamento del disavanzo di fusione
Le conseguenze fiscali di un’operazione di fusione sono complesse: in questo articolo analizziamo se, nel caso dell’affrancamento del disavanzo di fusione, vi siano rischi di incorrere nella contestazione di abuso del diritto
Accertamento con adesione e sospensione dei termini: attenzione alle trappole
Accertamento con adesione e sospensione dei termini generano sempre incroci pericolosi. Analizziamo un caso di gestione dei termini in cui si incastrano accertamento con adesione e sospensione feriale
Principio di inutilizzabilità delle prove di derivazione penale: non è applicabile in campo tributario
Le prove provenienti dal processo penale che giudica sui medesimi fatti sono utilizzabili nel processo tributario? I dubbi della Cassazione…
Le presunzioni nel diritto tributario e il caso lista Falciani
Le presunzioni assumono rilevanza fondamentale in fase di accertamento e nel processo tributario.
Come operano nel diritto tributario?
In questo articolo proponiamo le valutazioni della Cassazione sulla natura giuridica delle presunzioni.
Utilizzabili in sede penale gli atti amministrativi, anche senza garanzie
Analizziamo una recente ordinanza della Cassazione che torna ad occuparsi della problematica legata all’utilizzabilità degli elementi raccolti in sede penale.
Intermediari incaricati alla trasmissione telematica del Mod. F24 e delitto di indebita compensazione
Il professionista che trasmette il modello F24 precompilato da altri «non poteva non sapere» dell’inesistenza dei crediti d’imposta compensati. A queste conclusioni è giunta la Corte di Cassazione che ha confermato il sequestro del patrimonio person
Diritto del socio di società estinta al rimborso del credito IVA: vale per intero o solo pro quota?
Il socio della società estinta ha diritto all’intero credito di imposta dell’ente poiché la cancellazione dal registro è un fenomeno successorio?
Essendosi verificato, nel caso di società estinta, un fenomeno di comunione sui beni appartenenti alla
Compenso amministratori abnorme, antieconomicità della gestione dell’azienda
E’ irragionevole ed abnorme il compenso attribuito ai soci-amministratori di importo superiore al reddito dichiarato dalla società: tale compenso evidenzia l’irragionevole gestione antieconomica dell’azienda.
La crisi del processo tributario durante la pandemia da Covid-19
A seguito dello stato di emergenza nazionale da COVID-19, ove sussistano divieti, limiti, impossibilità di circolazione su tutto o parte del territorio nazionale conseguenti al suddetto stato emergenziale ovvero altre situazioni di pericolo per l’inc
Cartella esattoriale, prescrizione ordinaria
Attraverso un caso di Cassazione si affronta il tema della prescrizione per l’impugnazione di avvisi di accertamento Irpef. E’ ipotizzabile un termine di prescrizione inferiore a quello ordinario decennale per proporre opposizione a cartella di pagam
La notifica tramite privati: criticità legislative
Nel processo tributario le notificazioni possono essere eseguite secondo le norme che le consentono anche a mezzo del servizio postale. La notificazione può però essere eseguita, oltre che mediante consegna diretta all’impiegato dell’amministrazione
Processo tributario: anche durante l’emergenza l’udienza da remoto appare una possibilità lontana
La nuova ondata della pandemia da Covid19 mostra tutte le crepe della giustizia tributartia italiana: la possibilità di gestire le udienze da remoto e garantire il corretto diritto diritto alla difesa del contribuente è solo una opzione. Il rischio e
La sussistenza del litisconsorzio non impone la rimessione se il ricorso non è fondato
Il litisconsorzio nel processo tributario è un argomento complesso: oggi analizziamo un caso che riguarda l’imposta di registro. Nel caso in cui oggetto dell’impugnazione sia l’avviso di liquidazione in rettifica e l’impugnazione proposta da uno dei
Partecipazione alle procedure per l’affidamento di appalti pubblici: il requisito della regolarità fiscale
Il requisito di regolarità fiscale, quale presupposto per la partecipazione alle procedure di affidamento di un appalto, risponde all’esigenza di garantire l’Amministrazione relativamente alla solvibilità e solidità finanziaria del soggetto con il qu
Accertamento con adesione: le recenti indicazioni della Cassazione
L’accertamento con adesione è uno strumento sempre più utilizzato nella definizione dei contenziosi tributari. In questo articolo segnaliamo alcune recenti sentenze di Cassazione che trattano l’argomento e segnano importanti principi.
Notifica per posta: si pronuncerà la Corte di Cassazione a Sezioni Unite
La notifica per posta degli atti tributari sta creando un notevole contenzioso con pronunce giurisprudenziali a volte contrastanti perchè la normativa si apre a numerosi dubbi. Appare necessario un intevento definitivo della Cassazione.
Motivazione apparente, sentenza nulla
La sentenza che contiene una motivazione solo apparente è nulla, in quanto non rappresenta espressione di un autonomo processo deliberativo.
Falsità della dichiarazione di intenti
Secondo il fisco il fornitore è responsabile dei controlli sulla veridicità della dichiarazione di intenti presentata dall’esportatore abituale, anche se ha effettuato una verifica meramente formale sulla dichiarazione di intento: l’Agenzia ritiene c
No inventario, sì induttivo
Le gravi irregolarità di tenuta del libro giornale, dal quale non risultava redatto l’inventario, e le gravi discrasie tra rimanenze iniziali e finali e tra queste e quelle riportate nel modello Unico, non conciliabili proprio per l’assenza dell’inve
D.L. n. 129/2020: stop ai pignoramenti
A fronte della continuata emergenza per Covid-19 arriva un stop ai pignoramenti effettuati dall’Agenzia Entrate Riscossione presso terzi, effettuati su salari, stipendi… Analisi del nuovo DL n. 129/2020 in materia di riscossione che contiene ulterior