L’emergenza sanitaria da Covid19 ha provocato una legislazione emergenziale: in tema di contenzioso tributario è stata prevista una scissione tra emissione e notifica, per i soli atti i cui termini di decadenza ricadevano nel periodo 8 marzo – 31 dic
Contenzioso e processo tributario
Il contenzioso tributario è un procedimento al quale i contribuenti possono ricorrere qualora ritengano che un atto emesso nei loro confronti sia infondato o illegittimo (es: cartella di pagamento, avviso di liquidazione…).
Per far partire il contenzioso, i contribuenti devono rivolgersi alla Commissione Tributaria Provinciale di riferimento, richiedendo l’annullamento dell’atto (che potrebbe essere parziale o totale): è il cosiddetto ricorso tributario.
Aggiornamenti sul Contenzioso e Processo Tributario
In questa sezione approfondiamo le tematiche più interessanti per commercialisti, fiscalisti, avvocati tributaristi e consulenti del lavoro che si occupano di contenzioso con l’Agenzia delle Entrate o con gli Enti Locali.
Parliamo quindi di: notifiche degli atti tributari, ricorsi, contraddittorio e istituti deflattivi del contenzioso (quali la mediazione fiscale) onere della prova, reati fiscali. sentenze e sanzioni tributarie.
Affrontiamo i temi degli avvisi bonari e controlli formali, degli ISA, delle verifiche fiscali, del PVC Processo Verbale di Contestazione e delle varie tipologie di accertamento (indagini bancarie, accertamento anticipato, accertamento analitico, accertamento sintetico, accertamento induttivo, accertamento con adesione, accertamento esecutivo, spesometro etc.) oltre di autotutela e ravvedimento operoso,
Dedichiamo anche spazio al progetto di Riforma della Giustizia Tributaria, una “battaglia” che portiamo avanti da anni.
Gli argomenti sono trattati da autori di chiara fama nazionale e sempre al passo con la giurisprudenza.
Contributo unificato, avviso impugnabile autonomamente
Si prende spunto da una recente sentenza di legittimità per ribadire l’impugnabilità del provvedimento con cui la segreteria del giudice tributario richiede il pagamento del contributo unificato tributario.
La giustizia tributaria oggi e le proposte di riforma strutturale
Fra le tante priorità del Governo Draghi la riforma del Sistema della Giustizia Tributaria deve comparire insieme alla riforma generale del Fisco!! Ricordiamo in questo intervento le criticità dell’attuale sistema e le possibilità di miglioramento.
La soggettività solo fiscale del trust
Il trust, benchè privo di soggettività giuridica di tipo civilistico, viene considerato, un soggetto passivo delle imposte dirette. L’art. 73 del Tuir, individua espressamente i trust tra i soggetti passivi Ires, ma non comporta una capacità generali
Accertamenti 2021: con istanza di adesione i ricorsi slittano in autunno
Nell’incertezza dell’avvio o dell’ennesimo differimento della notifica degli avvisi di accertamento “congelati” a cura del Decreto Rilancio, essenzialmente gli atti il cui termine di decadenza per l’esercizio dell’azione accertatrice è spirato nel pe
Un caso di accertamento integrativo
Il potere di integrare o di modificare in aumento il precedente avviso di accertamento, è anch’esso, al pari del potere di autotutela, un potere amministrativo di secondo grado?
Occorre differenziare i casi concreti di autotutela sostitutiva dalle di
Il sequestro della prima casa per i reati tributari
In tema di reati tributari, il limite alla espropriazione immobiliare opera solo nei confronti dell’Erario, per debiti tributari, e riguarda l’unico immobile di proprietà, e non la “prima casa” del debitore. Non vi sono quindi limiti all’adozione né
Mancata emissione di scontrino – ricevuta e sospensione dell’attività commerciale
La sospensione dell’attività commerciale prescinde dal pagamento agevolato dell’atto di contestazione e dal valore della ricevuta non emessa. Un caso di mancata emissione di ricevute da parte di un ristoratore.
Accertamento con adesione: la mancata comparizione non sospende i termini
La mancata comparizione del contribuente al contraddittorio non interrompe i termini per l’impugnazione dell’avviso di accertamento, che comunque restano sospesi per 90 giorni.
La preventiva escussione nel ricorso contro la cartella
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno risolto un contrasto aperto da tempo in ordine alla possibilità, per il socio di una società di persone, di eccepire il beneficio della preventiva escussione, nel contenzioso contro la cartella.
La notifica via PEC degli atti esattoriali: una questione ancora irrisolta
Nel mare magnum dell’esecuzione esattoriale, una delle questioni che rimangono ad oggi irrisolte nella variegata giurisprudenza che l’operatore si trova frequentemente ad affrontare è la notifica degli atti, in particolar modo quella via PEC.
Mancata erogazione del contributo a fondo perduto e ricorso all’autotutela
Quali possono essere i rimedi per i contribuenti che non hanno ricevuto l’erogazione del contributo a fondo perduto previsto per contrastare l’emergenza da Covid-19?
In questo articolo spieghiamo come impostare la pratica in autotutela per correggere
Operazioni soggettivamente inesistenti: deducibilità dei costi
Sono deducibili dal reddito d’impresa i costi che vengono contestati dal Fisco come operazioni inesistenti?
Sanzione per omesso versamento assorbita dall'infedele dichiarazione
Se il mancato versamento dell’I.V.A. è diretta conseguenza della omessa indicazione nella dichiarazione dell’importo dell’imposta effettivamente dovuto, la sanzione prevista assorbe anche l’omesso versamento dell’imposta.
Omessa comunicazione dell’udienza di trattazione e violazione del diritto di difesa e del principio di contraddittorio
Omessa comunicazione dell’udienza di trattazione e violazione del diritto di difesa e del principio di contraddittorio: alcune valutazioni della Cassazione per essere stato celebrato il giudizio d’appello in incolpevole assenza del contribuente e dei
Valido l’accertamento firmato digitalmente ma notificato per posta
L’accertamento sottoscritto digitalmente ma notificato in copia cartacea è valido, conferendo all’atto un valore probatorio equiparato all’originale informatico.
Non sussistendo un collegamento tra documento informatico e notifica a mezzo Pec, nulla
Definizione agevolata cartelle: possibilità rimessa all'esame delle Sezioni Unite
Le cartelle esattoriali possono beneficiare della definizione agevolata del contenzioso prevista nel 2018 nel piano di pace fiscale? A fronte dei tanti dubbi, dovrebbe intervenire la Cassazione a Sezioni unite. Vediamo le prospettive.
La motivazione degli atti fiscali
La Cassazione torna ad affermare il principio relativo all’obbligo di motivazione della cartella esattoriale quando manchi l’avviso di accertamento.
Trattasi di strumento a garanzia del contribuente che deve essere messo in condizione, tempestivamen
Niente sanzioni per i contribuenti giudizialmente riconosciuti vittime di usura
Una vittima di usura propone ricorso avverso il mancato pagamento di cartelle esattoriali: può incorrere in sanzioni? Attraverso un esame del parere dell’Agenzia Entrate e della CTP di Frosinone, diamo una risposta a questo quesito.
Omesso versamento IVA e applicabilità del criterio della particolare tenuità
Il reato di omesso versamento IVA è integrato già dal semplice mancato versamento all’erario delle somme che risultino dovute sulla base della dichiarazione annuale. L’obbligo è svincolato, tranne i casi di applicabilità del regime di “Iva per cassa”
L’istanza di adesione sospende i termini di impugnazione
La Cassazione si esprime in merito alla mancata comparizione del contribuente in caso di presentazione dell’istanza di accertamento con adesione. Quali possono essere le conseguenze? Si interrompe la sospensione del termine per l’impugnazione?
I termini per il controllo dei crediti d’imposta ricerca e sviluppo
Il fisco intende iniziare le attività di controllo sui crediti d’imposta destinati alle attività di ricerca e sviluppo: quali sono le possibili contestazioni?
Analisi della sottile ma determinante differenza fra inesistenza e non spettanza.
La fase di start up esclude lo status di società di comodo
La fase di start up di un’azienda, che rende impossibile la generazione di ricavi in fase preparatoria, esclude l’applicazione della normativa sulle società di comodo.
Trasferimenti con verbale di conciliazione: valutazione automatica degli immobili
Il verbale di conciliazione della separazione, con la quale si trasferisce una quota dell’abitazione, è un atto fra privati, dove trova applicazione la regola del prezzo valore. Vediamo l’ultima interessante interpretazione della Cassazione.