La documentazione non prodotta dal contribuente in sede amministrativa è inutilizzabile in sede di contenzioso solo se l’Amministrazione ha preventivamente richiesto esplicita esibizione dei documenti ed ha avvertito sulle conseguenze in caso di rifi
Contenzioso e processo tributario
Il contenzioso tributario è un procedimento al quale i contribuenti possono ricorrere qualora ritengano che un atto emesso nei loro confronti sia infondato o illegittimo (es: cartella di pagamento, avviso di liquidazione…).
Per far partire il contenzioso, i contribuenti devono rivolgersi alla Commissione Tributaria Provinciale di riferimento, richiedendo l’annullamento dell’atto (che potrebbe essere parziale o totale): è il cosiddetto ricorso tributario.
Aggiornamenti sul Contenzioso e Processo Tributario
In questa sezione approfondiamo le tematiche più interessanti per commercialisti, fiscalisti, avvocati tributaristi e consulenti del lavoro che si occupano di contenzioso con l’Agenzia delle Entrate o con gli Enti Locali.
Parliamo quindi di: notifiche degli atti tributari, ricorsi, contraddittorio e istituti deflattivi del contenzioso (quali la mediazione fiscale) onere della prova, reati fiscali. sentenze e sanzioni tributarie.
Affrontiamo i temi degli avvisi bonari e controlli formali, degli ISA, delle verifiche fiscali, del PVC Processo Verbale di Contestazione e delle varie tipologie di accertamento (indagini bancarie, accertamento anticipato, accertamento analitico, accertamento sintetico, accertamento induttivo, accertamento con adesione, accertamento esecutivo, spesometro etc.) oltre di autotutela e ravvedimento operoso,
Dedichiamo anche spazio al progetto di Riforma della Giustizia Tributaria, una “battaglia” che portiamo avanti da anni.
Gli argomenti sono trattati da autori di chiara fama nazionale e sempre al passo con la giurisprudenza.
Definizione delle liti pendenti: la sospensione del processo tributario
In prossimità del termine del 2 dicembre 2019, entro il quale è previsto il versamento della terza rata della definizione delle liti pendenti, la Corte di Cassazione ha fornito un importante chiarimento sulla sospensione del processo tributario. Ne p
Investimenti nel Mezzogiorno: credito d'imposta nella Manovra 2020
Il Disegno di Legge di Bilancio 2020, che dovrà essere approvata entro la fine dell’anno per non dover applicare l’esercizio provvisorio dello Stato, contiene (almeno) due articoli dedicati agli investimenti nel Mezzogiorno, nelle regioni Campania, P
Accertamento anticipato: per i 60 giorni conta la data di sottoscrizione
Dispone lo Statuto del contribuente che è diritto dello stesso, quando sottoposto a verifica fiscale, presentare all’ufficio, entro il termine di sessanta giorni, osservazioni e richieste, che dovranno essere valutate dallo stesso ufficio impositore.
Il Fisco può sempre opporre il proprio credito in compensazione
Il Fisco può procedere alla compensazione giudiziale dei crediti vantati dal contribuente a fronte di propri contro-crediti nei confronti dello stesso soggetto. Segnaliamo l’interessante caso di un istituto di credito a cui è stata opposta la compens
Occultamento di scritture contabili: il caso del trasferimento in luogo non dichiarato
Integra il reato di occultamento di documenti contabili la condotta del legale rappresentante di una società che ha trasferito la documentazione in luogo non dichiarato, al fine di sottrarla all’esame dei verificatori.
Sono queste le conclusioni ragg
Avviso bonario telematico rielaborato: quanti giorni per pagare la rata? Risposta al volo
Quanti giorni si hanno per pagare la prima (o unica) rata derivante dall’avviso bonario telematico?
L’Agenzia delle Entrate pretende il pagamento in 30 giorni ma la Legge prevede diversamente.
Riforma della Giustizia Tributaria: passi avanti – Comunicato Stampa
L’On. Alessandro Pagano ha confermato la volontà politica di approvare la Riforma della Giustizia Tributaria, autonoma, con giudici professionali, vincitori di concorso pubblico, ben retribuiti e, soprattutto, dipendenti dalla Presidenza del Consigli
Cartella di pagamento: è atto impositivo definibile
La cartella di pagamento ha natura di atto impositivo e la relativa controversia è atto definibile in forma agevolata.
L’importante principio è contenuto in una recente sentenza della Cassazione, da cui emerge che la cartella, quale primo ed unico at
Per contestare le operazioni infragruppo fra imprese italiane è sufficiente lo scostamento dal valore normale?
Basta lo scostamento dal valore normale per contestare le operazioni infragruppo e, più precisamente, la vendita sottocosto tra società dello stesso gruppo residenti in Italia tramite l’istituto del transfer price interno o domestico? Ecco la precisa
Cassazione: la malattia che influenza la redditività gioca nello studio di settore
Il fatto storico delle condizioni di salute e la loro influenza sulla produttività dell’impresa giocano ai fini dell’accertamento a mezzo studi di settore. Sono queste, sinteticamente, le conclusioni che si traggono da una specifica sentenza della Co
Documentazione non acquisita durante l'accesso: non si aspetta per la notifica dell’accertamento anticipato
La Corte di Cassazione ritorna ad affrontare la questione dell’accertamento anticipato, esaminando un aspetto particolarmente interessante: se in sede di accesso non si acquisisce documentazione non si aspetta per la notifica dell’accertamento.
I dati delle vendite su eBay possono far scattare l'accertamento induttivo
Le informazioni acquisite, tramite E-bay, circa le aste a cui il contribuente abbia preso parte e circa le vendite effettuate dallo stesso ed andate a buon fine, per essere state di volta in volta consegnati i beni, rappresentano dati astrattamente i
L’indebita compensazione non comprende i contributi previdenziali?
Un recente orientamento giurisprudenziale minoritario esclude che il reato di indebita compensazione possa riguardare i debiti previdenziali, in quanto il titolo del decreto attiene ai debiti tributari.
Vendite su ebay non dichiarate al Fisco: attenzione all'accertamento induttivo
Le transazioni effettuate tramite ebay e non dichiarate al Fisco possono essere accertate da parte dell’Agenzia entrate se andate a buon fine, anche utilizzando l’accertamento induttivo.
Manette agli evasori? Parliamo anche di difesa del contribuente onesto!
L’ avv. Maurizio Villani dedica una riflessione alla recente proposta di carcere per gli evasori fiscali, che potrebbe essere inserita nella prossima Legge di Bilancio, e alla scarsità di strumenti di difesa del contribuente onesto.
Impugnabilità estratto di ruolo: questione ancora aperta
Prendendo spunto da un recente pronunciamento della giurisprudenza di merito, facciamo il punto della situazione sull’impugnabilità o meno dell’estratto di ruolo.
Obbligo generalizzato di contraddittorio: l'ordinanza della Cassazione dell'1 agosto 2019
Il contraddittorio è un principio ormai acquisito nelle procedure tributarie, che consente l’ingresso “sistematico” nei procedimenti delle ragioni del contribuente. Come si dirà, il D.L. n. 34/2019 ne ha previsto l’obbligo generalizzato.
Inoltre, seco
Accertamenti fiscali ai commercialisti
Perchè possa essere fondato l’accertamento fiscale nei confronti di un commercialista non è sufficiente individuare l’importo della tariffa consigliata ad esempio da una delle Associazioni professionali per un certo tipo di servizio e moltiplicarlo p
Cassazione: litisconsorzio non necessario per gli accertamenti IVA
L’accertamento di maggior imponibile IVA a carico di una società di persone, se autonomamente operato, non determina, in caso d’impugnazione, la necessità d’integrare il contraddittorio nei confronti dei soci, salvo che l’Ufficio abbia contestualment
Cassazione: contraddittorio endoprocedimentale non sempre obbligatorio
Se in sede di accesso non si acquisisce documentazione non si aspetta per la notifica dell’accertamento.
Esponiamo il pensiero della Corte di Cassazione circa il diritto al contraddittorio endoprocedimentale, la cui obbligatorietà non è assoluta
È legittimo l'accertamento all'odontoiatra basato sul cd. guantometro?
È legittimo l’accertamento all’odontoiatra fondato sul numero di guanti monouso acquistati nel corso dell’anno poiché tale dato può indicare, secondo la comune esperienza, compensi non dichiarati?
Il presente contributo analizza il cd. “guantometro”
Fatturazione elettronica e trasmissione dei corrispettivi: compliance fiscale e lotta all'evasione
La circolare 19/E/2019, nel tracciare la sintesi delle attività del fisco che interessano il periodo di imposta 2019, oltre ad occuparsi di “prevenzione e contrasto” per ridurre l’evasione fiscale, presta particolare attenzione alle nuove norme e pro
Vicende anomale tra istanza di reclamo e successivo ricorso: il pensiero della Cassazione
La Corte di Cassazione torna ad occuparsi del procedimento di reclamo-mediazione, istituto nato in un contesto storico segnato dalla spinta dalla mediazione civile ex art. 1 del D.Lgs. n. 28/2010, dalla quale si distingueva per l’assenza di un mediat