Una Sentenza della Commissione Tributaria Campania esamina un caso inerente la sottoscrizione dell’avviso di accertamento da parte dell’Agenzia delle Entrate
Contenzioso e processo tributario
Il contenzioso tributario è un procedimento al quale i contribuenti possono ricorrere qualora ritengano che un atto emesso nei loro confronti sia infondato o illegittimo (es: cartella di pagamento, avviso di liquidazione…).
Per far partire il contenzioso, i contribuenti devono rivolgersi alla Commissione Tributaria Provinciale di riferimento, richiedendo l’annullamento dell’atto (che potrebbe essere parziale o totale): è il cosiddetto ricorso tributario.
Aggiornamenti sul Contenzioso e Processo Tributario
In questa sezione approfondiamo le tematiche più interessanti per commercialisti, fiscalisti, avvocati tributaristi e consulenti del lavoro che si occupano di contenzioso con l’Agenzia delle Entrate o con gli Enti Locali.
Parliamo quindi di: notifiche degli atti tributari, ricorsi, contraddittorio e istituti deflattivi del contenzioso (quali la mediazione fiscale) onere della prova, reati fiscali. sentenze e sanzioni tributarie.
Affrontiamo i temi degli avvisi bonari e controlli formali, degli ISA, delle verifiche fiscali, del PVC Processo Verbale di Contestazione e delle varie tipologie di accertamento (indagini bancarie, accertamento anticipato, accertamento analitico, accertamento sintetico, accertamento induttivo, accertamento con adesione, accertamento esecutivo, spesometro etc.) oltre di autotutela e ravvedimento operoso,
Dedichiamo anche spazio al progetto di Riforma della Giustizia Tributaria, una “battaglia” che portiamo avanti da anni.
Gli argomenti sono trattati da autori di chiara fama nazionale e sempre al passo con la giurisprudenza.
Verifica fiscale: è ok l’accesso dei verificatori presso la sede amministrativa
Non emergono profili di censurabilità della condotta dei verificatori se l’accesso al fine della verifica fiscale è eseguito presso la sede amministrativa del contribuente anziché quella legale.
Lo ha affermato la Quinta Sezione della Suprema Corte n
ASD in L. 398/1991 segue il criterio di cassa
Il ricavo dell’Associazione Sportiva Dilettantistica operante in regime speciale di cui alla Legge 398/1991 incassato solo parzialmente concorre alla formazione del reddito nella misura in cui di fatto risulta riscosso.
Prevenzione e contrasto evasione fiscale: linee guida del Fisco 2019 per persone fisiche e lavoratori autonomi
L’Agenzia delle Entrate fornisce specifici indirizzi operativi e linee guida per lo svolgimento delle attività del 2019-2020 relativamente alla prevenzione e contrasto all’evasione fiscale, consulenza, contenzioso e tutela del credito erariale, volte
Quando è configurabile il concorso del commercialista con il contribuente nei reati tributari?
E’ compito dei professionisti provvedere alla corretta tenuta della contabilità e all’espletamento dei tipici adempimenti tributari.
Ciò comporta il rischio, per commercialisti e consulenti, di subire responsabilità, anche di natura penale.
Il prese
Accertamento fiscale: la pretesa dell'Agenzia entrate va sempre motivata
La pretesa fiscale sottostante un avviso di accertamento deve essere motivata, il Fisco deve sempre motivare l’accertamento spiegando le ragioni e perché non ha accolto le eventuali giustificazioni proposte dal contribuente.
Prendendo spunto da una r
Settembre: ripartono i termini dopo la sospensione feriale
Le vacanze stanno estive per finire, anche quelle legate alla sospensione feriale dei termini.
Dato che le date di riapertura sono diverse tra i diversi strumenti gli addetti ai lavori devono prestare la massima attenzione. In questo articolo analizz
Sezione tributaria della Corte di Cassazione – Riforma della Giustizia Tributaria, p. 4:
Trattiamo in questo approfondimento dedicato alla proposta di Riforma della Giustizia Tributaria la Sezione Tributaria della Corte di Cassazione e le disposizioni transitorie e finali.
Sospensione feriale dei termini – Anche il Fisco va in vacanza!
Con l’avvicinarsi del mese di agosto anche i professionisti pensano alle meritate ferie, ma il Fisco va in vacanza? Al fine di agevolare i professionisti, si ricordano in via schematica i principali termini che vengono sospesi nel periodo estivo: i t
Il Consiglio della Giustizia Tributaria – Riforma della Giustizia Tributaria, p. 3:
Nell’approfondimento di oggi vediamo il Consiglio della giustizia tributaria: come si compone, qual è la sua durata e quali le sue attribuzioni. Vedremo infine anche alcuni dettagli in merito agli uffici di cancelleria.
Fattura e contabilità regolare non sono sufficienti a dimostrare l'effettiva esistenza dell'operazione
L’esibizione della fattura e della tenuta regolare della contabilità non sono sufficienti a dimostrare la effettiva esistenza dell’operazione. Vediamo il perché analizzando la recente ordinanza n. 12918/2019 della Cassazione in tema di operazioni ine
Risarcimento danni per comportamento illecito o scorretto del Fisco: l'Agenzia ne risponde
E’ possibile il risarcimento dei danni “collaterali” subiti dal contribuente per effetto di un eventuale irrituale o scorretto atteggiamento dell’Amministrazione finanziaria e dell’Agente della riscossione.
Analizziamo il caso di tardata cancellazion
L’incarico di giudice tributario – Riforma della Giustizia Tributaria, p. 2:
Approfondiamo le caratteristiche dell’incarico di giudice tributario secondo la proposta di Riforma della Giustizia Tributaria: quali sono i requisiti, come avviene la nomina, qual è la durata dell’incarico e quali sono le responsabilità.
Organi della giurisdizione tributaria revisionata – Riforma della giustizia tributaria, p. 1
Quali sono le novità relative agli organi della giurisdizione tributaria nella proposta di riforma del processo tributario?
Lo spiega, con questo secondo articolo di approfondimento sul tema, l’Avv. Maurizio Villani.
Riforma della Giustizia Tributaria: introduzione
Iniziamo con questo articolo, una serie di approfondimenti, a cura dell’Avv. Maurizio Villani, su un tema fondamentale per commercialisti.
Si tratta della della proposta di Riforma della Giustizia Tributaria
Sospensione del processo tributario, facoltà del giudice
Una recente sentenza della Cassazione ha stabilito che il giudice tributario non è obbligato a sospendere il giudizio ove sussista la pendenza di un giudizio concernente una questione pregiudiziale dinanzi al giudice amministrativo.
Concorso del professionista nel reato di dichiarazione fraudolenta del cliente
Una recente sentenza della Cassazione si è riespressa sul concorso del consulente fiscale nel reato di dichiarazione fraudolenta del proprio cliente. Vediamo quindi il caso di specie affrontato, la decisione della Suprema Corte e alcune riflessioni i
L’adesione negata dall’indebita compensazione
L’indebita compensazione con un credito per imposte inesistente non perfeziona l’atto di accertamento con adesione col rischio di permanenza dell’originaria pretesa tributaria.
Vediamo il parere espresso recentemente dalla Cassazione e alcuni passagg
Processo tributario: anche gli SMS fanno prova dei fatti rappresentati
L’SMS e la mail fanno piena prova dei fatti rappresentati se colui contro il quale vengono prodotti non ne contesta la conformità. Il disconoscimento non impedisce comunque che il giudice possa accertare la conformità ai fatti, anche attraverso altri
Le Entrate non hanno l’obbligo di avvisare di farsi assistere da un difensore di fiducia
E’ particolarmente interessante la pronuncia della Cassazione – sezione penale – n. 1506 del 14 gennaio 2019 – che occupandosi della fattispecie relativa all’utilizzabilità degli elementi raccolti in assenza di difensore, offre una chiave interpretat
Documenti tardivamente prodotti: inammissibili solo se il contribuente è stato avvisato
Vediamo come la Cassazione ha recentemente stabilito che i documenti tardivamente prodotti sono inammissibili in sede contenziosa ma solo se il contribuente è stato specificamente avvisato sulle conseguenze della mancata o tardiva produzione della do
Documenti già in possesso della Pubblica Amministrazione, prova al contribuente
L’obbligo di acquisizione della documentazione diventa inesigibile nel caso in cui l’Agenzia delle Entrate non sia messa a conoscenza dell’esistenza della documentazione che ha richiesto al contribuente. Tale principio è stato confermato da una recen
Notifiche degli atti digitali nel Processo Tributario Telematico: modalità operative e criticità
La circolare n.1/DF del Ministero dell’Economia e delle Finanze chiarisce le modalità operative e le criticità circa il funzionamento e la validità delle notifiche degli atti digitali nell’ambito del Processo Tributario Telematico (PTT).
In questo ar
Non è necessario esibire l'autorizzazione alle indagini finanziarie
Le autorizzazione alle indagini finanziarie non richiedono di essere allegate, motivate o esibite.
Vediamo perché, attraverso il parere più volte espresso dalla Cassazione.