Grande successo dell’iniziativa organizzata in data 18 febbraio da CommercialistaTelematico.con in collaborazione con Ordine Commercialisti e Camera Avvocati Tributaristi di Padova.
Nella prestigiosa sede di Villa Borromeo si è tenuto un convegno ave
Contenzioso e processo tributario
Il contenzioso tributario è un procedimento al quale i contribuenti possono ricorrere qualora ritengano che un atto emesso nei loro confronti sia infondato o illegittimo (es: cartella di pagamento, avviso di liquidazione…).
Per far partire il contenzioso, i contribuenti devono rivolgersi alla Commissione Tributaria Provinciale di riferimento, richiedendo l’annullamento dell’atto (che potrebbe essere parziale o totale): è il cosiddetto ricorso tributario.
Aggiornamenti sul Contenzioso e Processo Tributario
In questa sezione approfondiamo le tematiche più interessanti per commercialisti, fiscalisti, avvocati tributaristi e consulenti del lavoro che si occupano di contenzioso con l’Agenzia delle Entrate o con gli Enti Locali.
Parliamo quindi di: notifiche degli atti tributari, ricorsi, contraddittorio e istituti deflattivi del contenzioso (quali la mediazione fiscale) onere della prova, reati fiscali. sentenze e sanzioni tributarie.
Affrontiamo i temi degli avvisi bonari e controlli formali, degli ISA, delle verifiche fiscali, del PVC Processo Verbale di Contestazione e delle varie tipologie di accertamento (indagini bancarie, accertamento anticipato, accertamento analitico, accertamento sintetico, accertamento induttivo, accertamento con adesione, accertamento esecutivo, spesometro etc.) oltre di autotutela e ravvedimento operoso,
Dedichiamo anche spazio al progetto di Riforma della Giustizia Tributaria, una “battaglia” che portiamo avanti da anni.
Gli argomenti sono trattati da autori di chiara fama nazionale e sempre al passo con la giurisprudenza.
Contribuente ignorato, cartella esattoriale nulla
La cartella di pagamento è nulla se l’amministrazione non tiene conto delle giustificazioni del contribuente e della richiesta di disapplicazione degli studi di settore. Infatti è il contraddittorio che deve considerarsi alla base dell’accertamento s
Analisi giurisprudenziale del litisconsorzio necessario
La recente giurisprudenza di merito e legittimità ha introdotto importanti cambiamenti nella disciplina del litisconsorzio necessario e facoltativo in ambito tributario a favore del contribuente, accogliendo la tesi della comune responsabilità dell’a
Partecipazione nella frode carosello: la rilevanza della consapevolezza
In tema di IVA, l’Amministrazione finanziaria, se contesta che la fatturazione attenga ad operazioni soggettivamente inesistenti, inserite o meno nell’ambito di una frode carosello, ha l’onere di provare anche la consapevolezza del destinatario che l
Lite pendente al primo test della Cassazione
A seguito del deposito dell’istanza con la quale il contribuente ha manifestato l’intenzione di avvalersi della definizione agevolata della controversia, la Suprema Corte ha disposto rinvio della causa a nuovo ruolo. Così è stato sentenziato dalla Ca
La pace fiscale: rassegna degli ultimi chiarimenti
Facciamo il punto sui diversi provvedimenti che compongono la pace fiscale dopo gli ultimi chiarimenti proposti dal Fisco. Indice degli argomenti:
La definizione degli avvisi di accertamento;
La rottamazione delle cartelle
La definizione delle liti p
La svendita sottocosto deve essere provata
La svendita sotto costo per liquidazione finale deve essere provata. Sono queste le sintetiche conclusioni che si possono trarre dalla lettura di una recente ordinanza della Corte di Cassazione
La necessaria riforma della Giustizia Tributaria: nascono i tribunali tributari
Lunedì prossimo 18 Febbraio presenteremo a Padova il progetto di Riforma della Giustizia Tributaria depositato alla Camera dal Gruppo Parlamentare della Lega. La riforma porterà alla nascita di una quinta magistratura, specializzata ed indipendente,
Raddoppio dei termini per violazioni penali e sentenza penale di assoluzione
Il raddoppio dei termini per l’accertamento in presenza di violazioni che comportano l’obbligo di denuncia per reati tributari venne introdotto nell’ordinamento tributario italiano al fine di consentire le attività di rettifica degli uffici fiscali i
Nessuna sospensione automatica dei giudizi per la chiusura liti pendenti (con fac-simile di richiesta)
I giudizi suscettibili di essere definiti per la sanatoria sulle liti pendenti ad istanza del contribuente non sono sospesi di diritto. È il contribuente che, facendone richiesta al giudice, presso il quale la causa è pendente, può ottenerne la sospe
Riscossione con avvocati esterni: questione ancora aperta
L’Agenzia delle entrate riscossione può ricorrere nei giudizi dinanzi alle CC.TT alla difesa tecnica da parte di avvocati del libero foro, atteso l’atto organizzativo del nuovo ente. Una decisone di merito ha ritenuto, infatti, che l’Agenzia non ha l
Accertamento analitico induttivo: il caffè reso amaro dal Fisco
La Corte di Cassazione, con due distinte sentenze, ha legittimato il caffè corretto fiscalmente (la CTR ha valutato, con giudizio di fatto, gli elementi forniti dall’Ufficio a sostegno della pretesa quali presunzioni gravi, precise e concordanti, sen
La definizione delle liti pendenti è depurata
Dall’effettivo valore della controversia vanno comunque esclusi gli importi che eventualmente non formano oggetto della materia del contendere, in particolare in caso di contestazione parziale dell’atto impugnato, di giudicato interno o di parziale a
Definizione agevolata dei processi verbali: le istruzioni dell’Agenzia
E’ stato pubblicato il provvedimento che rende note le modalità attuative per la definizione agevolata dei Processi Verbali di Constatazione (alias PVC). Si tratta di uno dei pezzi forti della cosiddetta pace fiscale e del tentativo di deflazionare a
La riforma della Giustizia Tributaria – intervista in esclusiva all'Onorevole Massimo Bitonci
Intervista in esclusiva al Sottosegretario On. Massimo Bitonci per analizzare le motivazioni che lo hanno spinto a promuovere la riforma della Giustizia Tributaria: in particolare la necessità di avere giudici professionali e formati, dedicati a temp
Indetraibilità dell'IVA eccedente l'aliquota correttamente applicabile
In caso di operazione assoggettata ad IVA in maniera errata (nella specie ad un’aliquota eccedente quella applicabile) non è ammessa la detrazione dell’imposta pagata e fatturata, atteso che, l’esercizio del relativo diritto presuppone l’effettiva re
Un caso di vizio di notifica dell'accertamento
L’asserito vizio di notifica dell’atto d’imposizione fiscale è sanato per effetto del raggiungimento dello scopo, desumibile proprio dalla tempestiva impugnazione? L’applicazione, per l’avviso di accertamento, delle norme sulle notificazioni, contenu
La riforma della Giustizia Tributaria approda alla Camera
A seguito dell’ampia discussione parlamentare in materia di “riforma fiscale” che ha deflazionato il contenzioso tributario e posto delle ottime basi per portare avanti la tanto auspicata riforma della giustizia tributaria, chiesta a gran voce dal mo
Riforma Giustizia Tributaria: la Quinta Magistratura e le altre novità
Riassunto della conferenza stampa a Montecitorio organizzata dalla Lega il 23 Gennaio 2019 per presentare la proposta di legge fortemente sostenuta dal Sottosegretario all’Economia On. Massimo Bitonci.
Il pagamento del debito tributario come causa di non punibilità
In tema di omesso versamento, l’accordo con l’Amministrazione e la rimodulazione dei debiti, scansionati nel tempo in corrispondenza ai termini di scadenza delle singole rate, comporta la costituzione di una nuova obbligazione, che viene a sostituirs
Riforma della Giustizia Tributaria: non cambiano le norme sulla difesa
In merito alla Riforma della Giustizia Tributario dobbiamo segnalare che l’articolo apparso oggi su Italia oggi contiene un errore perché non è affatto vero che verrebero esclusi i consulenti del lavoro ed altri professionisti dal processo tributario
Fiscalità dei giochi: nuove misure in Legge di bilancio e prospettive future
La legge di Bilancio 2019 ha previsto varie disposizioni in materia di giochi, anche se la riforma del modello distributivo, già annunciata anche dal Decreto dignità, e l’indizione delle nuove gare (bingo, scommesse etc.) ancora non sono state discip
Sequestro diretto e per equivalente nei confronti della società e degli imputati
Il GIP può emettere due decreti di sequestro diretto e per equivalente nei confronti rispettivamente della società e degli imputati. Orbene, quando si può procedere al sequestro funzionale alla confisca per equivalente del patrimonio della persona fi
I files relativi a presunte cessioni in nero non vanno allegati
I files relativi a presunte cessioni in nero non vanno allegati, essendo sufficiente che l’avviso di accertamento ne riproduca il contenuto essenziale.
Sono queste le conclusioni raggiunte recentemente dalla Corte di Cassazione