La quadratura delle opzioni proposte dalle tre diverse forme di rottamazione delle cartelle che si sono succedute e intersecate negli ultimi anni è complessa: ecco un elenco ragionato delle diverse opportunità utilizzabili per concordare con l’Agenzi
Contenzioso e processo tributario
Il contenzioso tributario è un procedimento al quale i contribuenti possono ricorrere qualora ritengano che un atto emesso nei loro confronti sia infondato o illegittimo (es: cartella di pagamento, avviso di liquidazione…).
Per far partire il contenzioso, i contribuenti devono rivolgersi alla Commissione Tributaria Provinciale di riferimento, richiedendo l’annullamento dell’atto (che potrebbe essere parziale o totale): è il cosiddetto ricorso tributario.
Aggiornamenti sul Contenzioso e Processo Tributario
In questa sezione approfondiamo le tematiche più interessanti per commercialisti, fiscalisti, avvocati tributaristi e consulenti del lavoro che si occupano di contenzioso con l’Agenzia delle Entrate o con gli Enti Locali.
Parliamo quindi di: notifiche degli atti tributari, ricorsi, contraddittorio e istituti deflattivi del contenzioso (quali la mediazione fiscale) onere della prova, reati fiscali. sentenze e sanzioni tributarie.
Affrontiamo i temi degli avvisi bonari e controlli formali, degli ISA, delle verifiche fiscali, del PVC Processo Verbale di Contestazione e delle varie tipologie di accertamento (indagini bancarie, accertamento anticipato, accertamento analitico, accertamento sintetico, accertamento induttivo, accertamento con adesione, accertamento esecutivo, spesometro etc.) oltre di autotutela e ravvedimento operoso,
Dedichiamo anche spazio al progetto di Riforma della Giustizia Tributaria, una “battaglia” che portiamo avanti da anni.
Gli argomenti sono trattati da autori di chiara fama nazionale e sempre al passo con la giurisprudenza.
Sanatorie e altre novità fiscali di fine 2018: rottamazione cartelle, liti, accertamenti…
Presentiamo in pratiche slides un riepiologo delle novità introdotte dal recente D.L. 119/2018 in tema di sanatorie e novità fiscali
Fiscus: la pace fiscale e le altre novità del DL 119/2018
Dedichiamo questo numero di FISCUS alla “pace fiscale” ed alle novità del D.L. 119/2018 (Decreto Fiscale) in attesa di conversione.
INDICE DEGLI ARTICOLI
Le tappe della manovra fiscale
Decreto Legge 23 ottobre 2018, n. 119 – Disposizioni urgenti in m
Il caso e gli effetti della sconosciuta trattazione della lite fiscale
La trattazione del processo tributario avviene, in linea di principio, in camera di consiglio; le parti però ricorrono a quella deroga che consente la trattazione della controversia in pubblica udienza; occorre però che una delle parti ne faccia espr
L’Autorità Nazionale Anticorruzione auspica la riforma della giustizia tributaria
Nell’aggiornamento 2018 al Piano Nazionale Anticorruzione è stato analizzato il tema riguardante l’attuale sistema di verifica giudiziale, con riferimento in particolare alla composizione delle Commissioni tributarie
Pace fiscale: la definizione agevolata delle controversie tributarie
Con il Decreto Legge n. 119/2018 il Governo ha introdotto le tanto attese “disposizioni in materia di pacificazione fiscale”. Con l’odierno intervento, ci vogliamo occupare in particolare delle disposizioni introdotte dall’articolo 6, aventi ad ogget
Definizione agevolata degli accertamenti con adesione: tra tempi stretti e dubbi interpretativi
Il D.L. n. 119/2018 prevede la definizione agevolata degli atti di accertamenti con adesione. Trattasi nello specifico di una norma che riguarda uno strumento deflattivo del contenzioso, dove entrambe le parti fisco e contribuente, sono chiamati a fa
Processi verbali di constatazione: definizione agevolata con la pace fiscale
Dopo l’approvazione del D.L. n. 119/2018, i contribuenti sono chiamati ad effettuare le prime valutazioni di convenienza circa l’opportunità di avvalersi della c.d. pace fiscale. Coloro che nei mesi scorsi hanno subito un accesso, ispezione o verific
La Cassazione non vieta agli avvocati il patrocinio dell'agente della riscossione nelle liti fiscali
La Corte di Cassazione ha incidentalmente, ma altrettanto chiaramente, chiuso la questione sulla possibilità di difesa, per opera degli avvocati e innanzi le commissioni tributarie, dell’Agenzia Entrate-Riscossione. Più precisamente il giudice di ult
Il valore indiziario delle dichiarazioni di terzi nel processo tributario
La Corte di Cassazione respinge la posizione interpretativa formulata da una Commissione Tributaria Regionale, secondo la quale risultano inattendibili le prove acquisite con i questionari inviati ai clienti, perchè questa documentazione risulta vali
Incertezza normativa oggettiva e disapplicazione delle sanzioni tributarie
Per incertezza normativa oggettiva tributaria deve intendersi la situazione giuridica caratterizzata dall’impossibilità d’individuare, con sicurezza ed univocamente, la norma giuridica che disciplina il caso di specie. Deve quindi sussistere insicure
Dichiarazione congiunta impugnazione disgiunta
La Corte di Cassazione ha confermato che, in caso di dichiarazione congiunta, ciascun coniuge è legittimato ad opporsi alla pretesa tributaria. Attraverso alcune sentenze esaminiamo la posizione dell’uno e dell’altro coniuge…
Il DL Fiscale conferma la definizione degli inviti a comparire senza sanzioni
Il D.L. permette di definire gli inviti a comparire già notificati, senza passare dagli Uffici, scontati delle sanzioni e degli interessi. Proponiamo una valutazione dell’adesione agli inviti a comparire proposta dalla pace fiscale
Spese di lite a carico di chi perde
La compensazione delle spese non motivata potrebbe pregiudicare il concreto esercizio del diritto di difesa del contribuente. Nel processo tributario, nel rispetto del principio della soccombenza, colui che ha introdotto il giudizio, che si rivela po
Disconoscimento della fittizia residenza all'estero
Si considerano residenti in Italia i cittadini che per la maggior parte del periodo di imposta sono iscritti nella anagrafe della popolazione residente o hanno nel territorio dello Stato il domicilio e la residenza ai sensi del codice civile. Tali du
Chiusura agevolata liti tributarie: ne beneficiano solo le liti aventi ad oggetto atti impositivi
Il DL fiscale 119 /2018 prevede il beneficio della chiusura agevolata solo per le liti aventi ad oggetto atti impositivi. Per atto impositivo si intende qualsiasi atto o provvedimento che, a prescindere dalla sua denominazione, spieghi efficacia nei
Omesso esame dei rilievi contenuti nella perizia di parte allegata in giudizio
La Corte di Cassazione ha accolto il ricorso proposto da una società in occasione di una vicenda che ha ad oggetto l’impugnazione di un avviso di rettifica e liquidazione con il quale l’Ufficio liquidava una maggiore imposta di registro, ipotecaria e
Operazioni oggettivamente inesistenti: grava sul contribuente l'onere della prova
Appaiono particolarmente interessanti le doppie conclusioni cui è giunta la Corte di Cassazione in tema di operazioni oggettivamente inesistenti. Il legislatore ha previsto una nuova disciplina, anche sanzionatoria, in materia di utilizzo di fatture
Sanzioni fiscali: le ipotesi di lieve inadempimento
Le sanzioni tributarie amministrative, finalizzate alla repressione di comportamenti “in danno dell’erario”, possono essere particolarmente pesanti, essendo volte sostanzialmente a scoraggiare l’evasione, o comunque l’inadempimento di obblighi tribut
La definizione degli inviti a comparire senza sanzioni – PACE FISCALE 2018
Il comma 2 dell’art.2 del D.L. Fiscale prevede che gli inviti al contraddittorio cui agli artt. 5, comma 1, lett.c) e 11, lett.b-bis, del D.Lgs. n.218/97, notificati entro la data in vigore del Decreto fiscale, possono essere definiti con il pagament
Riforma della Giustizia tributaria – COMUNICATO STAMPA
Il Disegno di Legge predisposto dal Prof. Maurizio Villani sarà presentato dalla Lega per la sua approvazione! Tante le novità proposte, che porteranno (finalmente) alla nascita della magistratura tributaria, specialistica ed autonoma, equiparata all
Astensione obbligatoria del giudice e rinvio su istanza di ricusazione: cenni normativi
Secondo l’ordinamento vigente, il giudice (anche tributario) ha l’obbligo di astenersi in cinque specifici casi: una breve analisi dei casi di incompatibilità attualmente previsti dall’attuale ordinamento e le ipotesi specifiche di astensione previst
Volume di affari da ricontrollare: il Fisco invia avvisi ai contribuenti
Al via la campagna “Compliance e spesometro”: partono i controlli; arrivano direttamente all’indirizzo PEC o nel proprio “Cassetto fiscale”. Il soggetto interessato, verificata la segnalazione, può richiedere maggiori informazioni, dare spiegazioni,
Il divieto di prova testimoniale nel processo tributario non impedisce di usare dichiarazioni extraprocessuali
Segnaliamo una recente sentenza di Cassazione sull’annoso problema del divieto di prova testimoniale nel processo tributario. Tale divieto non implica l’impossibilità di utilizzare, ai fini della decisione, le dichiarazioni assunte in sede extraproce