Ai fini del riconoscimento delle agevolazioni fiscali per le Associazioni Sportive Dilettantistiche va ripudiato il solo criterio formalistico occorrendo la dimostrazione del presupposto sostanziale, costituito dalla effettiva sussistenza dei requisi
Contenzioso e processo tributario
Il contenzioso tributario è un procedimento al quale i contribuenti possono ricorrere qualora ritengano che un atto emesso nei loro confronti sia infondato o illegittimo (es: cartella di pagamento, avviso di liquidazione…).
Per far partire il contenzioso, i contribuenti devono rivolgersi alla Commissione Tributaria Provinciale di riferimento, richiedendo l’annullamento dell’atto (che potrebbe essere parziale o totale): è il cosiddetto ricorso tributario.
Aggiornamenti sul Contenzioso e Processo Tributario
In questa sezione approfondiamo le tematiche più interessanti per commercialisti, fiscalisti, avvocati tributaristi e consulenti del lavoro che si occupano di contenzioso con l’Agenzia delle Entrate o con gli Enti Locali.
Parliamo quindi di: notifiche degli atti tributari, ricorsi, contraddittorio e istituti deflattivi del contenzioso (quali la mediazione fiscale) onere della prova, reati fiscali. sentenze e sanzioni tributarie.
Affrontiamo i temi degli avvisi bonari e controlli formali, degli ISA, delle verifiche fiscali, del PVC Processo Verbale di Contestazione e delle varie tipologie di accertamento (indagini bancarie, accertamento anticipato, accertamento analitico, accertamento sintetico, accertamento induttivo, accertamento con adesione, accertamento esecutivo, spesometro etc.) oltre di autotutela e ravvedimento operoso,
Dedichiamo anche spazio al progetto di Riforma della Giustizia Tributaria, una “battaglia” che portiamo avanti da anni.
Gli argomenti sono trattati da autori di chiara fama nazionale e sempre al passo con la giurisprudenza.
Giudicato esterno, legittimità se il deposito è successivo
Torniamo sul problema del valore del giudicato esterno nel processo tributario, puntando il mouse sul problema se il giudizio esterno si è formato prima della scadenza del termine per il ricorso in Cassazione.
Fatture generiche e onere della prova
Sia in tema di imposizione diretta che in tema di IVA, la fattura costituisce elemento probatorio a favore dell’impresa solo se redatta in conformità ai requisiti di forma e di contenuto, ed idonea a rivelare compiutamente natura, qualità e quantità
Effetti del patteggiamento in sede penale sul processo tributario
La sentenza penale di patteggiamento è un indiscutibile elemento di prova per il giudice tributario che, se intende disconoscere tale efficacia probatoria, deve spiegare le ragioni per cui l’imputato avrebbe ammesso una sua insussistente responsabili
È nulla la sentenza basata su documentazione irritualmente acquisita e tardivamente prodotta?
Sussistono presupposti e limiti di operatività dei poteri istruttori conferiti al giudice tributario?
Sussiste il potere del giudice tributario di acquisizione ex officio del Pvc in prossimità dell’udienza in appello?
La decisione basata su document
Vanno calcolati i costi nell’accertamento induttivo
La Corte di Cassazione conferma che va calcolata l’incidenza dei costi nell’accertamento induttivo. Esame di un interessante caso di giurisprudenza…
Omissione o evasione contributi INPS: disamina delle fattispecie e del relativo regime sanzionatorio
Non solo l’evasione fiscale… anche l’evasione dei contributi previdenziali e assistenziali assume una notevole rilevanza, in considerazione dei rischi connessi al mancato adempimento degli obblighi.
In particolare, è necessario fare una distinzione
Parziale vittoria e liquidazione delle spese processuali
Il problema della condanna accessoria alla sopportazione delle spese legali assume, come è noto, estrema rilevanza per le parti del processo tributario in ordine all’avvio o alla coltivazione del contenzioso per la tutela dei propri interessi.
Uno de
Le cessioni immobiliari simulate
Analisi di un caso di cessioni immobiliari simulate: quali sono gli effetti fiscali della simulazione di un contratto?
Quali sono le armi del Fisco per recuperare gli indebiti vantaggi fiscali?
La differenza quantitativa fra le protesi acquistate e quelle fatturate condanna il dentista
In caso di accertamento fiscale su uno studio dentistico, la riscontrata differenza quantitativa tra le protesi dentarie acquistate e quelle fatturate con le prestazioni professionali rese, costituisce una obiettiva e reale circostanza idonea a giust
L'esclusione dall'IRAP vale anche per i contenziosi in corso?
Il riconoscimento legislativo dell’esclusione da Irap per le ditte individuali e i professionisti dal 2022 ha valenza per i contenziosi in corso relativi ad annualità precedenti?
La norma della Legge di bilancio però potrebbe avere un effetto morale
La sproporzione tra l'importo del mutuo e prezzo degli immobili legittima la rettifica del prezzo di vendita?
Torniamo su un argomento che interessa le verifiche fiscali sulle compravendite immobiliari: la sproporzione tra l’importo del mutuo accesso dall’acquirente rispetto al prezzo di vendita degli immobili legittima la rettifica del prezzo di vendita?
Ta
La preclusione probatoria salvata dall’essere all’estero
La permanenza all’estero, debitamente documentata, giustifica la produzione della documentazione in sede contenziosa.
E’ questo il principio che si ritrae dalla lettura di una recente sentenza di Cassazione.
La notifica di una cartella a una società cancellata dal Registro Imprese
Quali sono i termini per la notifica di una cartella a una società cancellata dal registro imprese?
Quali sono le responsabilità dei soci a fronte di creditori, fra cui il Fisco, insoddisfatti?
Verifiche fiscali, processo tributario e incompetenza territoriale dell'Agenzia entrate
Prendiamo in analisi un caso di contestazione di incompetenza territoriale per le verifiche fiscali: si tratta di un vizio meramente formale o travolge le sanzioni tributarie irrogate?
Sospensione dei termini da adesione anche per le agevolazioni prima casa
La previsione per cui, in caso di istanza di adesione, sono sospesi i termini di impugnazione per un periodo di novanta giorni dalla data di presentazione dell’istanza, in quanto norma speciale, si applica anche in caso di revoca delle agevolazioni f
Processo tributario, prova dei fatti all’ufficio
L’onere della prova nel processo tributario: i casi in cui fatti devono essere provati dal Fisco e, più in generale, i poteri istruttori dei giudici tributari
Restituzione del credito d'imposta ricerca e sviluppo indebitamente utilizzato
E’ prevista una procedura per il riversamento spontaneo, senza applicazione di sanzioni e interessi, di crediti d’imposta per investimenti in attività di ricerca e sviluppo da parte di soggetti che li hanno indebitamente utilizzati.
Accertamento parziale: esclusi i criteri valutativi da parte del Fisco
La Suprema Corte di Cassazione ha recentemente affermato, dando una concreta mano ai contribuenti, che l’accertamento parziale non può essere connotato da alcuna attività di tipo valutativo da parte dell’agenzia delle Entrate, riattivando così il dib
Il processo tributario continua da remoto anche nel 2022
Anche nel 2022, almeno fino al 31 marzo, per motivi legati all’emergenza da Covid il processo tributario si terrà remoto. Le modalità con cui il Legislatore è arrivato a questa ulteriore proroga sono cervellotiche e schizofreniche: vediamo perchè…
Abuso del diritto, interpretazione degli atti e imposta di registro al test della Cassazione
Approfondiamo il concetto di interpretazione degli atti, che può diventare estremamente rilevante in caso di accertamento per contestazioni in tema di abuso del diritto
Gli orientamenti divergenti e l’accertamento infinito. Chi tutela il contribuente?
Mentre sotto l’aspetto penale si legifera nel senso di dare una maggiore tutela dei cittadini, limitando la prescrizione, sotto l’aspetto tributario si va nel senso diametralmente opposto.
La questione riguarda i termini di decorrenza della decadenza
Saldo negativo di cassa: conseguenze fiscali e difesa del contribuente
La chiusura di cassa con segno negativo oltre a rappresentare, sotto il profilo formale, un’anomalia contabile, denota sostanzialmente l’omessa contabilizzazione di attività?
La chiusura in rosso di un conto di cassa significa che le voci di spesa s
Il Decreto Antifrode tra novità e dubbi applicativi
Il Decreto Antifrode introduce nuovi obblighi per i contribuenti che vogliono usufruire dei bonus edilizi e per i professionisti che li assistono. Inoltre prevede importanti novità circa i controlli dell’Agenzia delle Entrate. Ci sono, però, degli as